Il lavoro tramite piattaforma digitale nella giurisprudenza dei Paesi di civil law

Autori

  • Gemma Pacella Università Politecnica della Marche

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9609

Parole chiave:

Digital platforms, Civil law systems, Case-law, Comparative law

Abstract

Il lavoro intende dare conto delle principali sentenze dei Paesi di civil law a proposito della qualificazione del rapporto tra le piattaforme digitali e i lavoratori che, per lo più, si occupano della consegna di cibo o bevande a domicilio, ovvero del trasporto di persone. Il punto di massima difficoltà che hanno affrontato le Corti è il nesso tra il programma negoziale e la fase esecutiva del rapporto di lavoro tra le parti: se l’assenza di predeterminazione oraria escluda, in ogni caso, la sussistenza della subordinazione.

La ricerca si conclude evidenziando le difficoltà conseguenti all’aver, finora, affidato alla sola fonte giurisprudenziale la qualificazione dei rapporti di lavoro.

Riferimenti bibliografici

AA.VV., La formazione extralegislativa del diritto nell’esperienza italiana, Quaderni de Il Foro Italiano, supplemento al n. 1, gennaio 1970.

AA.VV., Proposition de Code du Travail, Dalloz, Paris, 2017.

Allamprese A., Subordinazione e doppia alienità: la Cassazione batte un colpo, RGL, 2007, II, pp. 658-659.

Anna G., Bellomo M., “There ain’t no such thing as a free lunch”. Una riflessione sui meccanismi di mercato dell’economia digitale e sull’effettività delle tutele esistenti, Concorrenza e mercato, 2016, fasc. 1, pp. 205-228.

Belviso L., Il trasporto locale non di linea fra tradizione e innovazione tecnologica. Anche la Corte Costituzionale si pronuncia, Riv. Regolazione dei mercati, 2017, fasc. 1.

Biasi M., Uno sguardo oltre confine: “i nuovi lavori” della gig economy. Potenzialità e limiti della comparazione, LLI, 2018, n. 2.

Biasi M., L’inquadramento giuridico dei riders alla prova della giurisprudenza, LDE, 2018, n. 2.

Bocchini R., La centralità della qualità del servizio nel dibattito in tema di network neutrality, Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2016, fasc. 3, pp. 517-538.

Borba Vilar Guimarães P., do Monte Silva L., Self Regulation In The Contemporary Urbanism: Smart Cities And Urban Mobility, Revista de Direito da Cidade, 2016, vol. 8, n. 4, pp. 1231-53.

Cagnin V., Gig-economy e la questione qualificatoria dei gig-workers: uno sguardo oltreconfine, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, pp. 31-47.

Capponi F., La regolazione delle collaborazioni etero-organizzate tra legge e contratto: il caso delle piattaforme di food delivery, DRI, 2018, n. 4, pp. 1247-1260.

Carinci M. T., Il lavoro eterorganizzato si fa strada…Sulle ruote dei riders di Foodora, RIDL, 2019, n. 2, in corso di pubblicazione.

Carta C., Regole della concorrenza e tutela della fora lavoro: il (fragile?) schermo della community, LDE, 2018, n. 2.

Cavallini G., Foodora, Deliveroo & Co.: le fattispecie della gig economy italiana, tra previsioni contrattuali ed effettive modalità di esecuzione del rapporto, paper presentato al Convegno internazionale di studio “Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale”, Università degli Studi di Brescia, 12 e 13 ottobre 2017.

Cherry M. A., Aloisi A., “Dependent Contractors” in the Gig Economy: a Comparative Approach, American University Law Review, 2017, vol. 66, pp. 635-689.

Colàs-Neila E., Prestación de servicios a través de plataformas digitales en la doctrina judicial española. ¿Trabajadores por cuenta ajena o autónomos?, LLI, 2019, n. 1.

Corazza L., Note sul lavoro subordinato 4.0, DRI, 2018, n. 4, pp. 1066-180.

Courcol-Bouchard C., Le livreur, le plateforme et la qualification du contract, Revue de Droit du Travail, 2018, n. 12, pp. 812-819.

Dagnino E., La regolazione giuridica del lavoro su piattaforma: una breve nota critica alla proposta Ichino, Bollettino Adapt, 9 ottobre 2017, n. 33.

Dagnino E., Le proposte legislative in materia di lavoro da piattaforma: lavoro, subordinazione e autonomia, in G. Zilio Grandi, M. Biasi (a cura di), Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, Cedam, 2018, pp. 207-226.

Davidov G., The Status of Uber Drivers: A Purposive Approach, Spanish Labour Law and Employment Relations Journal, 2017, n. 2, pp. 6-15.

Delfino M., Il lavoro mediante piattaforme digitali tra tradizione e innovazione: il caso Uber, DLM, 2018, 2, pp. 335- 347.

Donini A., Regole della concorrenza e attività di lavoro nella on demand economy: brevi riflessioni sulla vicenda Uber, RIDL, 2016, fasc. 1, II, pp. 46-50.

Donini A., La libertà di lavoro sulle piattaforme digitali, RIDL, 2018, I, pp. 63-71.

Donini A., Il lavoro attraverso le piattaforme digitali, Bup, Bologna, 2019.

Del Conte M., Razzolini O., La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi, DRLI, 2018, n. 3, pp. 673-682.

De Luca Tamajo R., La sentenza della Corte d’Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione, LDE, 2019, fasc. 1.

De Stefano V., Lavoro “su piattaforma” e lavoro non-standard in prospettiva internazionale e comparata, 5 maggio 2017, in https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---europe/---ro-geneva/---ilrome/documents/publication/wcms_552802.pdf.

Dockès E., Le salariat des plateformes. À propos de l’arrêt TakeEatEasy, Le Droit Ouvrier, gennaio 2019, n. 846.

D’Onghia M., Lavori in rete e nuove precarietà. Come riformare il welfare state?, in Il lavoro nelle piattaforme digitali, Quad. RGL, 2017, n. 2, pp. 83-93.

Fabbre A., Les travailleurs des plateformes sont-ils des salariés?, Droit Social, 2018, n. 6, pp. 547-558.

Fabbre A., Plateformes numériques: gare au tropisme “travailliste”!, Revue de Droit du Travail, 2017, n. 3, pp. 166-170.

Faioli M., Gig economy e market design. Perché regolare il mercato del lavoro prestato mediante piattaforme digitali, in G. Zilio Grandi, M. Biasi, Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, Cedam, Milano, 2018, pp. 195-206.

Ferrante V., Subordinazione, dipendenza, abitualità, personalità: riflessioni e proposte per la tutela dei “nuovi” lavori, Labor, 2019, n.1, pp. 23-37.

Forlivesi M., Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione, LLI, 2018, vol. IV, n. 1.

Forlivesi M., Nuovi lavori, vecchie interpretazioni? Note a margine di una recente sentenza del Tribunale di Milano sulla qualificazione giuridica dei c.d. “riders”, Labor, 2019, fasc. 1, pp. 112- 120.

Franceschetti M., D. Guarascio, Il lavoro ai tempi del management algoritmico. Taylor è tornato?, RGL, 2018, n. 4, pp. 705- 727.

Gomes B., Les plateformes en droit social, L’apport de l’arrêt Elite Taxi contre Uber, Revue de Droit du Travail, 2018, n. 2, pp. 150-156.

Gottardi D., Da Frankenstein ad Asimov: letteratura “predittiva”, robotica e lavoro, LLI, 2018, vol. 4, n. 2.

Gramano E., Dalla eterodirezione alla eterorganizzazione e ritorno. Un commento alla sentenza Foodora, Labor, 2018, fasc. 5, pp. 609-619.

Ichino P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, RIDL, 2018, II, pp. 294-303.

Ingrao A., Uberlabour: l’organizzazione “uberiana” del lavoro in Brasile e nel mondo. Il driver è partner di Uber o suo dipendente?, DRI, 2018, n. 2, pp. 705-713.

Jeammaud A., L’avenir sauvegardé de la qualification de contrat de travail. À propos de l’arrêt Labbane, Droit social, n. 3, pp. 227-237.

Kahn-Freund O., Sull’uso ed abuso del diritto comparato, RTDPC, 1975, fasc. 2, pp. 785-811.

Krief B., En étant un travailleur «contraint», le chauffeur Uber devient un salarié, Bulletin Joly Travail, febbraio 2019, pp. 8-13.

Larrazet C., Régime des plateformes numériques, du non-salariat au projet de charte sociale, Droit Social, 2019, n. 2.

Lassandari A., La tutela collettiva del lavoro nelle piattaforme digitali: gli inizi di un percorso difficile, LLI, 2018, vol. IV, n. 1.

Leal Amado J., Coelho Moreira T., A Lei Portuguesa Sobre O Transporte De Passageiros A Partir De Plataforma Eletrónica: Sujeitos, Relações E Presunções, LLI, 2019, n. 1.

Loconsole M., Sharing economy o concorrenza sleale? Breve commento ragionato al caso “Uber pop”, Adapt, 15 giugno 2015, n. 23.

Martelloni F., La Corte di appello di Torino tira la volata ai riders di Foodora, Questione Giustizia, 17 aprile 2019.

Martone M., La subordinazione. Una categoria del Novecento, in M. Persiani, F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, vol. IV, Contratto di lavoro e organizzazione, Tomo I, 2012, Cedam, pp. 4-47.

Massa Pinto I., La libertà dei fattorini di non lavorare e il silenzio sulla Costituzione: note in margine alla sentenza Foodora, Oss. Cost., 2018, n. 2.

Mengoni L., Il contratto di lavoro nel secolo XX, in Il diritto del lavoro alla svolta del secolo, Atti delle Giornate di studio di diritto del lavoro, Ferrara, 11-12-13 maggio 2000, Milano, 2002, pp. 3-22.

Mercader Uguina J. R., La prestacíon de servicios en plataformas profesionales: nuevos indicios para una nueva realidad, in A. Todolí, M. Hernández Bejarano (directores), Trabajo en plataformas digitales: innovacíon, derecho y mercado, Aranzadi, Navarra, 2018, pp. 155-176.

Midiri M., Nuove tecnologie e regolazione: “Il caso Uber”, RTDP, 2018, fasc. 3, pp. 1017-1038.

Occhino A., Autonomia e subordinazione nel d. lgs. N. 81/2015, VTDL, 2016, n. 2, pp. 203-241.

Quarta A., Il diritto dei consumatori ai tempi della peer economy. Prestatori di servizi e prosumers: primi spunti, EDP, 2017, fasc. 2, pp. 667-681.

Pacella G., Lavoro e piattaforme: una sentenza brasiliana qualifica come subordinato il rapporto tra Uber e gli autisti, RIDL, 2017, II, pp. 570-578.

Pacella G., Alienità del risultato, alienità dell’organizzazione: ancora una sentenza spagnola qualifica come subordinati i fattorini di Deliveroo, LLI, 2018, n. 1.

Paoletti M., Ciclofattorini: una sentenza interessante, un problema ancora molto aperto, LDE, 2019, fasc. 1.

Pélissier J., Lyon-Caen A., Jeammaud A., Dockés E., Les grands arrêts du Droit du Travail, Dalloz, 2008, 4 ed.

Peyronnet M., Take Eeat Easy contrôle et sanctionne des salariés, Revue de Droit du Travail, 2019, n. 1, pp. 36-40.

Pessi R., L’autonomia privata ed i limiti alla disponibilità del tipo (Parte I), in M. Persiani, F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, vol. IV, Contratto di lavoro e organizzazione, Tomo I, 2012, Cedam, pp. 49-90.

Pollicino O., Lubello V., Un monito complesso ed una apertura al dibattito europeo rilevante: Uber tra giudici e legislatori, Oss. Cost., 2017, fasc. 2, 5 giugno 2017.

Ratti L., Online Plateformes and Crowdwork in Europe: a two-step approach to expanding agency work provisions?, CLLPJ, 2017, 38(2), pp. 477-511.

Recchia G. A., “Gig economy” e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana, LG, 2018, n. 7, pp. 726-734.

Resta G., Uber di fronte alle corti europee, Dir. informazione e informatica, 2017, fasc. 2, pp. 330-334.

Roccella M., Spigolature in tema di subordinazione, RGL., 2007, n. 2, pp. 131-148;

Roccella M., Lavoro subordinato e lavoro autonomo oggi, CSDLE “Massimo D’Antona”, n. 65/2008.

Romagnoli U., In mezzo al guado del diritto del lavoro, Nuovi-Lavori.it, 15 maggio 2018.

Sacchetti T., Fassina L., La tutela del lavoro nell’economia delle piattaforme: note di politica del diritto e di politica sindacale a margine della sentenza Foodora, LDE, 2019, fasc. 1.

Salento A., Industria 4.0, imprese, lavoro. Problemi interpretativi e prospettive, RGL, 2017, n. 2, pp. 175-194.

Supiot A., Les nouveaux visages de la subordination, Droit Social, 2000, n. 2, pp. 131-145.

Teissonnière J. P., il 14 aprile 2017, Semaine sociale Lamy, 2017, n. 1767, pp. 8-9.

Terzi A., I giudici, il diritto del lavoro e l’interpretazione che cambia verso, Questione Giustizia, 2016, n. 4, pp. 150-160.

Todolì A., Primera sentencia que condena a Deliveroo y declara la laboralidad del rider, in https://adriantodoli.com/2018/06/04/primera-sentencia-que-condena-a-deliveroo-y-declara-la-laboralidad-del-rider/, 4 giugno 2018.

Todolì A., Nueva Sentencia que declara la laboralidad en Glovo. Aplica el Convenio Colectivo del Transporte categoría de Mozo, 9 aprile 2019, in https://adriantodoli.com/2019/04/09/nueva-sentencia-que-declara-la-laboralidad-en-glovo-aplica-el-convenio-colectivo-del-transporte-categoria-de-mozo/.

Tullini P., Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso Foodora, LDE, 2018, fasc. 1.

Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, LDE, 2019, fasc. 1.

Voza R., Nuove sfide per il welfare: la tutela del lavoro nella gig economy, RDSS, 2018, n. 4, pp. 657-685.

Voza R., Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story?, Working Paper CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 2017, n. 366.

Zou M., The regulatory challenges of “Uberization” in China: classyfing ride-hailing drivers, IJCLLIR, 2017, vol. 33, n. 2, pp. 269-294.

Downloads

Pubblicato

2019-07-01

Come citare

Pacella, G. (2019). Il lavoro tramite piattaforma digitale nella giurisprudenza dei Paesi di civil law. Labour & Law Issues, 5(1), C. 15–42. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9609

Fascicolo

Sezione

Comparative & International Overview