Il rider non è lavoratore subordinato, ma è tutelato come se lo fosse

Autori

  • Marco Novella Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9630

Parole chiave:

Digital platforms, Riders, Case-law, Legal status

Abstract

L’avvento dell’economia delle piattaforme impone alla dottrina di proporre costruzioni teoriche e soluzioni interpretative che evitino l’incombente pericolo di spiazzamento delle tutele giuslavoristiche. Oggi, le tecnologie digitali applicate all’organizzazione dei servizi di consegna consentono alle imprese di poter fruire di prestazioni da parte di una “folla” di lavoratori disposti ad accettare occasioni di lavoro senza peraltro essere obbligati a farlo. L’assenza di un obbligo a svolgere la prestazione rischia di determinare lo scivolamento dei rapporti di lavoro dei riders nell’area, poco o nulla tutelata, del lavoro autonomo coordinato e continuativo. L’ultima pronuncia in materia, quella della Corte di Appello di Torino (4 febbraio 2019), ha segnato un cambiamento di rotta rispetto ai precedenti giudizi, riconducendo nell’alveo delle collaborazioni eterorganizzate i rapporti di lavoro dei ciclofattorini digitali. Al centro della motivazione dei giudici torinesi si colloca l’art. 2, comma 1, del d. lgs. n. 81 del 2015, norma dal significato ambiguo che, dopo essere stata declassata al rango di “norma apparente” dal giudice di prime cure, viene rivalutata dalla Corte di Appello sino a farla divenire la porta di accesso per le tutele di cui possono godere i riders.

A questi ultimi è negata la qualificazione di lavoratori subordinati: ciononostante, ove le modalità di esecuzione delle loro prestazioni siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi al luogo di lavoro, troverà applicazione la disciplina del lavoro subordinato, nonostante i rapporti stessi rimangano “tecnicamente” di lavoro autonomo.

La riconduzione del lavoro dei riders alle collaborazioni eterorganizzate lascia peraltro aperta la possibilità di stipulare accordi sindacali che, in considerazione delle peculiarità produttive del settore, eventualmente prevedano modulazioni, adattamenti o deroghe alla disciplina applicabile ai rapporti di lavoro dei ciclofattorini digitali.

Riferimenti bibliografici

Aloisi A., Il lavoro “a chiamata” e le piattaforme online della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele, LLI, 2016, 2, p. 17 ss.

Balandi G.G., Concetti lavoristici impigliati nella rete, RTDPC, p. 5 ss.

Bano F., Il lavoro povero nell’economia digitale, LD, 2019, p. 129 ss.

Bavaro V., Sul lavoro intermittente. Note critiche, in G. Ghezzi (a cura di), Il lavoro tra progresso e mercificazione. Commentario critico al decreto legislativo n. 276/2003, Ediesse, 2004, p. 134 ss.

Bavaro V., Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà, RGL, 2018, I, p. 35 ss.

Biasi M., Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, ADL, 2018, p. 1220 ss.

Bellocchi P., Le aporie del lavoro intermittente, ADL, 2005, p. 567 ss.

Bertocco S., Indisponibilità del tipo legale tra certezze della giurisprudenza e nuovi orientamenti dogmatici, ADL, 2016, II, p. 318 ss.

Biasi M., Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, ADL, 2018, p. 1220.

Boni G., Contratto di lavoro intermittente e subordinazione, RIDL, 2005 I, p. 113 ss.

Carabelli U., Spinelli C., La Corte d’Appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati, RGL, 2019, I, p. 95 ss.

Cagnin V., Gig-economy e la questione qualificatoria dei gig-workers: uno sguardo oltreconfine, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 35 ss.

Coase R.H., The Nature of the Firm, Economica, 1937, p. 386 ss.

Coase R.H., La natura dell’impresa: la natura, il significato, l’influenza, in Impresa, mercato e diritto, a cura di M. Grillo, Il Mulino, 1995, p. 145 ss.

D’Avossa E., Ancora sul rapporto di lavoro del pony express, DPL, 1991, p. 2184.

de Angelis L., Lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata: contratto senza contratto?, ADL, 2004, 3, p. 885 ss.

De Luca M., Autonomia e subordinazione nella giurisprudenza di legittimità: la risposta della giurisprudenza alla “sfida post-industriale”, aspettando...Godot, FI, 1989, I, p. 2908.

De Luca Tamajo R., La sentenza della Corte d'Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione, LDE, 2019, n. 1, p. 1 ss.

De Simone G., Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni, RGL, 2019, I, p. 3 ss.

De Stefano, Lavoro su “piattaforma” e lavoro non standard in prospettiva internazionale e comparata, RGL, 2017, I, p. 241 ss.

Del Conte M. - Razzolini O., La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi, DLRI, 2018, p. 673 ss.

Diamanti R., Il lavoro eteroorganizzato e le collaborazioni coordinate e continuative, DRI, 2018, p. 105 ss.

Donini A., Il lavoro su piattaforma digitale “prende forma” tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori?, DRI, 2016, p. 164 ss.

Donini A., La libertà del lavoro sulle piattaforme digitali, RIDL, 2018, II, p. 46 ss.

Donini A., Lavoro agile e su piattaforma digitale tra autonomia e subordinazione, VTDL, 2018, p. 823 ss.

Ferraro G., Subordinazione e autonomia tra pronunzie della Corte costituzionale e processi evolutivi, LG, 2016, p. 221

Filí V., Le collaborazioni organizzate dal committente nel D.Lgs. n. 81/2015, LG, 2015, p. 1091 ss.

Greco R., Le prospettive di applicazione dei criteri di distinzione fra lavoro autonomo e subordinato dopo il D.Lgs 81/15, VTDL, 2016, p. 265 ss.

Ichino P., Libertà formale e libertà materiale del lavoratore nella qualificazione della prestazione come autonoma o subordinata; RIDL, 1987, II, p. 70 ss.

Ichino P., Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro, RIDL, 2017, I, p. 525 ss.

Ichino P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, RIDL, 2018, II, p. 294 ss.

Irti N. - Severino E., Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001.

Magnani M., Autonomia, subordinazione, coordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 294/2016.

Marazza M., Le collaborazioni organizzate: problemi applicativi, GC, 2016, 1, p. 219 ss.

Mazzotta O., Lo strano caso delle “collaborazioni organizzate dal committente”, Labor, 2016, 1-2, p. 8 ss.

Mengoni L., La questione della subordinazione in due trattazioni recenti, RIDL, 1986, p. 5 ss.

Mengoni L., Il contratto individuale di lavoro, DLRI, 2000, p. 181 ss.

Mengoni L., Diritto e tecnica, RTDPC, 2001, p. 1 ss.

Morone A., Il contratto di lavoro intermittente, in M. Brollo (a cura di), Il mercato del lavoro, in M. Persiani - F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, VI, Cdeam, 2012, p. 1252.

Nogler L., Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa, ADL, 2002, p. 109 ss.

Nogler L., La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità del punto di vista giuridico”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 267/2015.

Nuzzo V., Il lavoro personale coordinato e continuativo tra riforme e prospettive di tutela, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 280/2015.

Occhino A., Autonomia e subordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, VTDL, 2016, 2, p. 203 ss.

Pallini M., Dalla eterodirezione alla eteroorganizzazione: una nuova nozione di subordinazione?, RGL, 2016, I, p. 75 ss.

Perulli A., Il lavoro autonomo, le collaborazioni coordinate e le prestazioni organizzate dal committente, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 272/2015.

Perulli A., Capitalismo delle piattaforme e diritto del lavoro. Verso un nuovo sistema di tutele?, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 115 ss.

Pessi R., Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 2015, 282, p. 11.

Raimondi E., Il lavoro intermittente nelle recenti riforme del mercato del lavoro, RGL, 2014, p. 601 ss.

Razzolini O., La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie, DRI, 2014, p. 974 ss.

Razzolini O., La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Prime considerazioni, in G. Zilio Grandi, M. Biasi (a cura di), Commentario Breve alle Riforma “Jobs Act”, 2018, Cedam, p. 560 ss.

Recchia G., Gig economy e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana, LG, 2018, p. 726 ss.

Romagnoli U., Se l’amore per la specie fa perdere di vista il genere (a proposito del caso Foodora), DLM, 2018, p. 193 ss.

Santoro Passarelli G., I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex art. 409 n. 3 c.p.c., WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 278/2015.

Spinelli C., Riders: anche il Tribunale di Milano esclude il vincolo di subordinazione nel rapporto lavorativo, RGL, 2019, II, p. 82 ss.

Tiraboschi M., Il lavoro etero-organizzato, DRI, 2015, p. 978 ss.

Tosi P., L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015: una norma apparente?, ADL, 2015, p. 1117 ss.

Treu T., In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali, DLRI, 2015, p. 164 ss.

Tullini P., Economia digitale e lavoro non-standard, LLI, 2016, n. 2, p. 1 ss.

Tullini P., Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul "caso Foodora". La qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro dei gig-workers: nuove pronunce e vecchi approcci metodologici, LDE, 2018, n. 1, p. 1 ss.

Tullini P., Il lavoro nell’economia digitale: l’arduo cammino della regolazione, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 171 ss.

Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, LDE, 2019, n. 1, p. 1.

Vitaletti M., La "messa a disposizione" del lavoratore: tre "significati" a confronto tra contratto di lavoro intermittente e contratto di lavoro somministrato e tempo indeterminato, RIDL, 2009, I, p. 595.

Voza R., Il lavoro intermittente, in Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, in Carinci (diretto da) Commentario di diritto del lavoro, II, Torino, 2007, p. 1400 ss.

Voza R., Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story?, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 336/2017.

Zoppoli A., La collaborazione eterorganizzata. Fattispecie e disciplina, DLM, 2016, p. 33 ss.

Downloads

Pubblicato

2019-07-01

Come citare

Novella, M. (2019). Il rider non è lavoratore subordinato, ma è tutelato come se lo fosse. Labour & Law Issues, 5(1), 82–103. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9630

Fascicolo

Sezione

Saggi