Social media e rappresentanza aziendale: quali scenari?
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/10213Parole chiave:
Digital Economy, Collective representation of workers, Informal UnionAbstract
Il saggio indaga i possibili effetti dei social media sulla rappresentanza collettiva dei lavoratori. Se da una parte è possibile considerare l’innovazione tecnologica come alleato del sindacato tradizionale perché permette maggiori possibilità di informazione e organizzazione dei lavoratori, dall’altra, essa può accentuare il processo di frammentazione del lavoro e indebolire le forme tradizionali di rappresentanza collettiva. Di recente le pratiche di aggregazione dei lavoratori digitali si sono sviluppate al di fuori dei tradizionali spazi sindacali. In particolare l’A. esamina la possibilità che relazioni più dirette tra impresa e lavoratori tramite social network portino alla creazione di organismi di rappresentanza dei lavoratori extra sindacali.Riferimenti bibliografici
Alaimo A., L’eterno ritorno della partecipazione: il coinvolgimento dei lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014.
Armaroli I. Sindacato e innovazione: da un’iniziativa dei metalmeccanici tedeschi spunti utili per la rappresentanza in Italia, QRS, 2019, 205.
Baccaro L.– C. Howell C., A common neoliberal trajectory. The transformation of industrial relations in advanced capitalism, PS, 2011, 521 ss.
Bavaro V., Art. 8 della legge n. 148/2011 e questioni giurisprudenziali sull’aziendalizzazione, RGL, 2012, 3, 579 ss.
Bellini A., Dorigatti A., Dentro e oltre l’azione collettiva. Il lavoro creativo tra individualismo e comunitarismo, QRS, 2019, 89.
Bellomo S., L’art. 8 del d.l. 138/2011 e il contratto collettivo di diritto comune: una nuova devoluzione di competenze normative o deroga “illimitata”?, in La contrattazione in deroga. Accordo interconfederale del 28 giugno 2001 e art. 8 d.l. n. 138/2011, a cura di F. Carinci, Milano, 2012, 279.
Biasi M., Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia. Evoluzioni e prospettive nel confronto con il modello tedesco ed europeo, Milano, 2013.
Bologna S., Knowledge workers. Dall’operaio massa al freelance, Asterios Editore, 2015.
Borzaga M., I più recenti sviluppi della contrattazione collettiva in Germania: clausole di apertura, orario di lavoro e retribuzione, in Istituzioni e regole del lavoro flessibile, a cura di M. Rusciano- C.
Zoli- L. Zoppoli, Napoli, 2006, 555.
Borzaga M., Il decentramento “controllato” della contrattazione collettiva nella Repubblica federale tedesca come antidoto alla crisi economica: realtà o mito?, GDLRI, 2015, 286 ss.
Carinci F., Adelante Pedro, con juicio: dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 al Protocollo d’intesa 31 maggio 2013 (passando per la riformulazione “costituzionale” dell’articolo 19, lettera b, St.lav.), DRI, 2013, 3.
Carrieri M., L’illusione della democrazia diretta, www.nuovi-lavori.it.
Caruso B., La rappresentanza delle organizzazioni di interessi tra disintermediazione e re-intermediazione, WP C.S.D.L.E. “Massimo D'Antona” .IT – 326/2017.
Caruso B., Per un intervento eteronomo sulla rappresentanza sindacale: se non ora quando!, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 206/2014.
Cella G.P., Difficoltà crescenti per le relazioni industriali europee e italiane, SM, 2012, 29.
Cester C., L’art. 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148: verso il tramonto (contrattato) delle tutele?, in Atti del Seminario di Bertinoro, “All’inseguimento di un sistema stabile ed effettivo”, Bologna, 26-27 ottobre 2011.
Corti M., La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata, Milano, 2012, 147 ss.
Crouch C., Il declino delle relazioni industriali nell'odierno capitalismo, SM, 2012, 1, 55 ss.
Daubler W. La rappresentanza degli interessi dei lavoratori al di là della contrattazione collettiva, LD, 2015, 1, 93.
Daubler W., La riforma della legge tedesca sull’ordinamento aziendale, GDLRI, 2002, 4, 621.
Degryse C., Digitalisation of the economy and its impact on labour markets, ETUI Research Paper - Working Paper 2016.
Del Punta R., Opinioni sul “Collegato lavoro”, GDLRI, 2011.
De Vita L., Lucciarini S., Nuovi lavori, nuova regolazione. La segmentazione del mercato del lavoro creativo e le sfide della rappresentanza, QRS, 2019, 39.
Di Nunzio D., l lavoro informatico: individualizzazione, flessibilità e azione sindacale nelle professioni qualificate dell’economia digitale, SL, 2018, 127.
Ferraro G., Gli sgravi contributivi sulla contrattazione di secondo livello, in M. Cinelli- G. Ferraro, Lavoro, competitività, welfare. Dal d.l. n. 112/2008 alla riforma del lavoro pubblico, Giappichelli, 2009, 439.
Ferraro G., Il contratto collettivo oggi dopo l’art. 8 del decreto n. 138/2011, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 129/2011.
Franchi M., Il sindacato al tempo della crisi, Ediesse, 2015.
Forlivesi M., Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione, LLI, 2018, 40.
L. Gil Y Gil, Contrattazione collettiva decentrata e produttività nel settore della produzione di automobili in Spagna, GDLRI, 2015, 295 ss.
Gragnoli E., La comunicazione con strumenti elettronici nell’azienda e le prerogative dei sindacati, MGL, 1995, 338.
Haake G., Trade unions, digitalisation and the self-employed – inclusion or exclusion? Transfer, 2017, 63.
Katz L., The decentralization of collective bargaining: a literature review and comparative analysis, Industrial and labor relations review, 1993, 47, 1, 3.
Jeammaud A., La “riforma Macron” del codice del lavoro francese, in GDLRI, 2018, 1, 157 ss.
Lassandari A., Contrattazione collettiva e produttività: cronaca di evocazioni (ripetute) e incontri (mancati), RGL, 2009, 299 ss.
Lassandari A., Dopo l’accordo del 28 giugno 2011 (e l’articolo 8 della legge 148): incertezze, contraddizioni, fragilità, LD, 2012, 69.
Lassandari A., Problemi di rappresentanza e tutela collettiva dei lavoratori che utilizzano le tecnologie digitali, QRGL, 2017, 2, 59.
Leonardi S., L’impatto della nuova governance europea sulla contrattazione collettiva. Un confronto fra Italia, Spagna e Portogallo, QRS, 2016, 147.
Liebman S., Sistema sindacale “di fatto”, efficacia del contratto collettivo (aziendale) e principio di effettività, ADL, 2011, 6, 1281.
Lunardon F., Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia, GDLRI, 2012, 29.
Lunardon F., Le relazioni collettive, in Diritto del lavoro dell’Unione Europea, a cura di F. Carinci- A. Pizzoferrato, Giappichelli, 2015, 365 e ss.
Mancini C., Il sindacato di fronte all’economia di Internet: “Idea diffusa”, l’intelligenza collettiva della Cgil, LLI, 2018, 48.
Maresca A., La contrattazione collettiva aziendale dopo l’art. 8, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, in www.cuorecritica.it
Marrone M., Rights against the machines! Food delivery, piattaforme digitali e sindacalismo informale: Il caso Riders Union Bologna, LLI, 2019, 1.
Ojeda Avilés A., La priorità legale del contratto aziendale. Un quadro mancante nel continente europeo, DRI, 2014, 529.
Parisella P., Fiscalizzazione degli oneri sociali e contrattazione collettiva: vecchi e nuovi spunti di riflessione, GC, 1996, 6, 1595.
Pero L., Ponzellini A., Il nuovo lavoro industriale tra innovazione organizzativa e partecipazione diretta, in La partecipazione incisiva, a cura di M. Carrieri- P. Nerozzi -T. Treu, Il Mulino, 2015.
Perulli A. (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018.
Perulli A., Speziale V., L’art. 8 della legge 14 settembre 2011, n. 148 e la “rivoluzione di agosto” del diritto del lavoro, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 2011, n. 132.
Peskine E., Il contratto collettivo aziendale al centro del riordino del sistema delle fonti in Francia, GDLRI, 2015, 315.
Pizzoferrato A., Il contratto collettivo di secondo livello come espressione di una cultura cooperativa e partecipativa, RIDL, 2006, 4, 434 ss.
Razzolini O., La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie, DRI, 2016, 4, 974.
Rego R., Sprenger W., Kirov V., Thomson G., Di Nunzio D., The use of new ICTs in trade union protests – five European cases, Transfer, 2016, 3.
Rodriguez-Pinero M. y Bravo -Ferrer, La crisi economica e i fondamenti del Diritto del lavoro in Spagna, in La crisi economica e i fondamenti del diritto del lavoro. Atti delle giornate di studio nel cinquantenario della nascita dell’associazione, Bologna, 16-17 maggio 2013, Milano, 2014, 334.
Rosa F., Lo “statuto collettivo” nel diritto francese: quali prospettive?, RGL, 2018, 4, 729 ss.
Rota A., Il web come luogo e veicolo del conflitto collettivo: nuove frontiere della lotta sindacale, in Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 197 ss.
Rusciano M., Sindacato “firmatario” o “trattante” purché rappresentativo, RGL, 2013, II, 517.
Scarpelli F., Il rapporto tra la legge e la contrattazione collettiva di prossimità nell’art. 8 del d.l. n. 138/2011, RGL, 2012, 3, 493.
Sciarra S., L’evoluzione della contrattazione collettiva. Appunti per una comparazione nei paesi dell’Unione europea, RIDL, 2006, 44.
Tiraboschi M., L’articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: una prima attuazione dello “Statuto dei lavori” di Marco Biagi, DRI, 2012, 78.
Tosi P., Gli assetti contrattuali tra tradizione e innovazione, ADL, 2013, 506 ss.
Treu T., Le riforme del lavoro: Spagna e Italia, DRI, 2015, 601.
Vallebona A., L’efficacia derogatoria dei contratti aziendali o territoriali: si sgretola l’idolo dell’uniformità oppressiva, QFMB/Saggi, 2011.
Villa E., La retribuzione di risultato nel lavoro privato e pubblico: regolazione ed esigibilità, RIDL, 2013, 451 ss.
Villalon J.C., Le sfide attuali della contrattazione collettiva in Spagna, RGL, 2017, 4, 735.
Villalon J.C., La nuova disciplina della contrattazione collettiva in Spagna: verso una flessibilità senza consenso, GDLRI, 2016, 149 ss.
Zoppoli A., Zoppoli L., Delfino M., Una nuova costituzione per il sistema di relazioni sindacali?, Editoriale Scientifica, 2014.
Zoppoli L., Per una legge sindacale di stampo partecipativo, in Legge o contrattazione? Una risposta sulla rappresentanza sindacale a Corte costituzionale n. 231/2013 IX edizione del seminario di Bertinoro-Bologna a cura di F. Carinci, Adapt University Press, 2014, 180.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Barbara Caponetti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.