Il lavoro degli influencers: percorsi di tutela
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/13982Parole chiave:
influencer, digital platform, flexible workAbstract
Il tema affrontato nel contributo riguarda un nuovo modo di lavorare e nello specifico quello esercitato dagli influencer.
Dopo aver definito il contenuto della prestazione, vengono esaminate le relazioni che l'influencer ha sia con i brand che con le piattaforme digitali. In assenza di una disciplina specifica emergono molte criticità di qualificazione e tutela. Nelle conclusioni, vengono approfondite alcune tematiche quali l'estensione delle tutele minime anche con riferimento ai profili di sicurezza sociale.
Riferimenti bibliografici
Alaimo A., Il lavoro autonomo tra nuove debolezze e deficit di protezione sociale: tutele prima, durante e dopo la pandemia, in RDSS, 2121, 2, 209-242.
Alaimo A., Lo “Statuto dei lavoratori autonomi”: dalla tendenza espansiva del diritto del lavoro subordinato al diritto del lavoro. Verso un’ulteriore diversificazione delle tutele?, in NCCC, 2017, 594 ss.
Barbieri M., La proposta di direttiva sul salario minimo legale: opportunità e limiti, in DRI, 2021, 2, 387-409.
Barbieri M., Contraddizioni sistematiche e possibili effetti positivi di una legge di buone intenzioni e cattiva fattura, in U. Carabelli, L. Fassina (a cura di) La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, CGIL Ufficio Giuridico, Roma, 2020, 3, 92 ss.
Barbieri M., Il luminoso futuro di un concetto antico: la subordinazione nell’esemplare sentenza di Palermo sui riders, in LLI, 2020, 2, VI.1-32.
Bellavista A., La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati. L’Europa sociale ad una svolta, in DRI, 2021, 2, 411-431.
Buonanno L., La responsabilità civile nell’era delle nuove tecnologie: l’influenza della blockchain, in Resp. civ. e prev., 2020, 5, 1618 ss.
Carinci M.T., I contratti in cui è dedotta una attività di lavoro alla luce di Cass. 1663/2020, in RIDL, 2020, 1, 58 ss.
Caruso B., I diritti dei lavoratori digitali nella prospettiva del Pilastro sociale, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT – 146/2018.
Dallacasa M., Il patto di non concorrenza del lavoro autonomo tra norme del codice e Costituzione, in RIDL, 2021, 2, 211 ss.
Donini A., Il lavoro attraverso le piattaforme digitali, Bup, 2019.
D’Onghia M., Lavori in rete e nuove precarietà: come riformare il welfare state?, in QRGL, 2017, 83 ss.
Fiorillo L., Un diritto del lavoro per il lavoro che cambia: primi spunti di riflessione, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT –2018, 368, 1-21.
Garofalo D., Blockchain, smart contract e machine learning: alla prova del diritto del lavoro, in LG, 2019, 10, 869-880.
Gaudio G., La Cgil fa breccia nel cuore dell’algoritmo di Deliveroo: è discriminatorio, in RIDL, 2021, 2, 188-199.
Gregori G.L., Pascucci F. (a cura di) Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato “stumenti” e “strategia”, Franco Angeli, Milano, 2019.
Fidotti S., Nuove forme contrattuali nell’era del blockchain e del machine learning. Profili di responsabilità, in Alpa (a cura di), Diritto e intelligenza artificiale, Pacini Editore, 2020, 335 ss.
Lassandari A., Oltre la “grande dicotomia”? La povertà tra subordinazione e autonomia, in LD, 2019, 96 ss.
Lazzari C., Contrattazione collettiva e lavoro autonomo dopo il d.lgs. n. 81/2015; in VTDL, 2016, 2, 325.
Martelloni F., La tutela del lavoro nel prisma dell’art. 35 Cost., in RIDL, 2020, 3, 399-428.
Perulli A., Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del lavoro, Giappichelli, 2021.
Perulli A., Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?, in DRI, 2015, 1, 114.
Raimondi E., Il lavoro nelle piattaforme digitali e il problema dellaqualificazione della fattispecie, in LLI, 5, 2019, 1-38.
Razzolini O., Salario minimo, dumping contrattuale e parità di trattamento: brevi riflessioni a margine della proposta di direttiva europea, in LDE, 2021, pdf.
Razzolini O., Jobs Act degli autonomi e lavoro esclusivamente personale. L’ambito di applicazione della l. n. 81/2017, in (a cura di) L. Fiorillo - A. Perulli, Il Jobs Act del lavoro autonomo e del lavoro agile, Giappichelli, 2018.
Razzolini O., Perché avviare una riflessione su piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale, in DRI, 2013, 4, 1080-1100.
Santoro Passarelli G., Il lavoro mediante piattaforme digitali e la vicenda processuale dei riders, in DRI, 2021, 1, 111-121.
Santoro Passarelli G., Falso lavoro autonomo e lavoro autonomo economicamente debole ma genuino: due nozioni a confronto, in RIDL, 2013, 1, 103-116.
Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, in LDE, 2019, 1.
Tullini P., Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, Giappichelli, 2017.
Tomassetti P., Il lavoro autonomo tra legge e contrattazione collettiva, in VTDL, 3, 2018, 717 ss.;
Treu T., Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavoratori della Gig economy, in LD, 2017, 3/4, 367-405.
Zappalà L., Informartizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza artificiale, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 446, 2021, 1-32.
Zarro M., Online Unfair Commercial Practices: A European Overview, in Essay, 2021.
Zoppo A., L’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi (Iscro): un altro tentativo di “attuare” l’art. 35 Cost.?, in http://www.bollettinoadapt.it/2021.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Laura Torsello
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.