Azione collettiva e nuove tecnologie: quale rapporto tra rappresentanti e rappresentati?

Autori

  • Federico Martelloni Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22363

Parole chiave:

social network, sindacato, diritti sindacali, contrattazione collettiva, interesse collettivo, comunità digitale, rappresentatività

Abstract

Il saggio analizza l'impatto delle nuove tecnologie sull'azione sindacale, concentrandosi sul rapporto tra lavoratori e sindacati. In una stagione caratterizzata dalla frammentazione del lavoro e della sua rappresentanza, l'Autore sottolinea l'ambivalenza delle tecnologie digitali e dei social network, evocando, anche attraverso esperienze concrete, la possibilità del loro utilizzo per consentire il riconoscimento dell'interesse collettivo, favorire la costruzione della volontà collettiva dei lavoratori e, in questo modo, aumentare la rappresentatività del sindacato.

Riferimenti bibliografici

Aimo M., Il management algoritmico nel lavoro mediante piattaforma: osservazioni sulle prime regole di portata europea, in Federalismi.it, n. 25/2024.

Aimo M., Trasparenza algoritmica nel lavoro su piattaforma: quali spazi per i diritti collettivi nella proposta di direttiva in discussione?, in LDE, n. 2/2024.

Alessi C. - Barbera M. - Guaglianone L. (a cura di), Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Cacucci, 2019.

Aloisi A. - De Stefano V., Il tuo capo è un algoritmo, Tempi Nuovi, 2020.

Alvino I., Integrazione produttiva, rivoluzione digitale e diritto del lavoro, in Federalismi.it, n. 9/2022.

Alyanak O. et al., Platform work, exploitation, and migrant worker resistance: Evidence from Berlin and London, The Economic and Labour Relations Review, vol. 34, n. 4, Cambridge University Press, 2023, 667 ss.

Aniballi V., Tecnologia e diritti sindacali: brevi riflessioni sullo stato dell’arte, Il consulente, Edizione ASRI, 1/2024.

Barbieri M., La ragione di un commento a un accordo aziendale importante, in LLI, n. 1/2021, R. 72 ss.

Biasi M. (a cura di), Diritto del lavoro e intelligenza artificiale, Giuffrè, 2024.

Blodgett B.M. - Tapia A.H., When protests go virtual: how organizing social protests in virtual worlds changes the nature of organizing, Americas Conference on Information Systems, 2010, 4.

Borelli S. - Brino V. - Faleri C. - Lazzeroni L. - Zappalà L., Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia, Giappichelli, 2022.

Bozzao P., Lavoro subordinato, tempi e luoghi digitali, in Federalismi.it, n. 9/2022.

Calvellini G., Nuove tecnologie e partecipazione diretta dei lavoratori: problemi e prospettive, Parti sociali e innovazione tecnologica, Quad. DLM, 2023, 17 ss.

Campanella P., Rappresentatività sindacale: fattispecie ed effetti, Giuffrè, 2000.

Carabelli U. - Fassina S. (a cura di), La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Ediesse, 2020

Caruso B., La rappresentanza delle organizzazioni di interessi tra disintermediazione e reintermediazione, in WP CSDLE It., n. 326/2017.

Caruso B., Rappresentanza sindacale e consenso, Franco Angeli, 1992.

Centamore G., Contrattazione collettiva e pluralità di categorie, BUP, 2020.

Chiaromonte W., Il social networking del lavoratore. Limiti e tecniche di tutela, Giappichelli, 2024.

Chilla M., Tempo e luogo di lavoro nell’era delle transizioni. Spunti per una rilettura dei rapporti di lavoro nella prospettiva del rischio, in Federalismi.it, n. 17/2025.

Crudeli G.G., La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche, in Federalismi.it, n. 14/2025.

De Mozzi B., La rappresentanza sindacale in azienda. Modello legale e modello contrattuale, Cedam, 2012.

Del Punta R., Social Media and Workers’ Rights: What Is at Stake?, in IJCLLIR, 2019, 1, 79 ss.

Della Porta D. - Diani M., Individual, Networks and Participation, Social movements: an introduction, Hoboken, Wiley Blackwell, 2020, 113 ss.

Dencik L. - Wilkin P., Digital activism and the political culture of trade unionism, in Information, Communication & Society, vol.23, n.12, Routledge, 2020,1728 ss.

Donà S. - Marocco M., Diritto di assemblea ex art. 20 St. lav. e nuove tecnologie digitali, in LLI, n. 2/2019, R.9 ss.

Donini A., Condotta antisindacale e collaborazioni autonome: tre decreti a confronto, in LLI, n. 1/2021, R. 1.

Donini A., Il lavoro attraverso le piattaforme digitali, Bup, 2019.

Esposito M., Ciclo produttivo digitalmente integrato e responsabilità datoriali: appunti sull’effettività delle tutele, in Federalismi.it, 9, 2022, 25 ss.

Faioli M., Mansioni e macchina intelligente, Giappichelli, 2018.

Fairbrother P., Social Movement Unionism or Trade Unions as Social Movements, Employee Responsibilities and Rights Journal, vol. 20, Springer, 2008, 213-220

Faleri C., Brevi spunti di riflessione sull’evoluzione delle relazioni sindacali nell'economia digitale, in Ianus, n. 24/2021, 93 ss.

Faleri C., Voce Licenziamento via Apps, in Borelli S. - Brino V. - Faleri C. - Lazzeroni L. - Zappalà L., Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia, Giappichelli, 2022, 141 ss.

Falsone M., La repressione della condotta antisindacale oltre la subordinazione: una storia tutta da scrivere, in ADL, 2021, 4, 1024 ss.

Finocchiaro G. (opera diretta da), Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, Zanichelli, 2017.

Forlivesi M., Interessi collettivi e rappresentanza dei lavoratori del web, in Web e lavoro, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 179 ss.

Forlivesi M., La sfida della rappresentanza sindacale dei lavoratori 2.0, in DRI, n. 3/2016, 665.

Forlivesi M., Sulla rappresentanza sindacale del lavoro digitale, in QRS, 2018, 1, 39 ss.

Forsyth A., The Future of Unions and Worker Representation. The Digital Picket Line, 2022, 193 ss.

Gargiulo U., Intelligenza Artificiale e poteri datoriali: limiti normativi e ruolo dell’autonomia collettiva, in Federalismi.it, n. 25/2023

Gargiulo U. - Saracini P. (a cura di), Parti sociali e innovazione tecnologica, Quad. DLM, 2023.

Gargiulo U. - Saracini P., Riflettendo su parti sociali e innovazione tecnologica: contenuti, ratio e metodo, Parti sociali e innovazione tecnologica, in Quad. DLM, 2023, 9 ss.

Ghezzi G. - U. Romagnoli, Il diritto sindacale, Zanichelli, 1997.

Gottardi D., Organizzazione sindacale e rappresentanza dei lavoratori in azienda, Cedam, 1989

Heckscher C. - McCarthy J., Transient Solidarities: Commitment and Collective Action in Post-Industrial Societies, in British Journal of Industrial Relations, London School of Economics, Wiley, 2014, 627 ss.

Iervolino P., Quando le convinzioni personali del rider condizionano la prosecuzione del rapporto di lavoro, in ADL, 4, 2021, 1081 ss.

Imberti L., La nuova “cassetta degli attrezzi” del sindacato tra spazi fisici e luoghi digitali: l’esperienza di Toolbox Cgil di Bergamo, in LLI, n. 2/2019, 115.

Ingrao A., Il controllo a distanza sui lavoratori e la nuova disciplina privacy. Una lettura integrata, Cacucci, 2018.

Johnston H., C. Land-Kazlauskas, Organizing on-demand: representation, voice, and collective bargaining in the gig economy, 2018, International Labour Office, Geneva, 32, https://bit.ly/2ODaer3

La Tegola O., Social media e conflitto: i nuovi strumenti dell’attività sindacale, in LLI, n. 2/2019, 146 ss.

Lassandari A., Il sindacato, la globalizzazione e l'interesse collettivo transnazionale, in L’idea di diritto del lavoro, oggi, a cura di A. Perulli, Wolters Kluwer Cedam, 2016, 23 ss.

Lassandari A., La tutela collettiva del lavoro nelle piattaforme digitali: gli inizi di un percorso difficile, in LLI, n. 1/2018, I.

Lazzari C., Lavoro senza luogo fisso, de-materializzazione degli spazi, salute e sicurezza, in LLI, n. 1/2023, 21 ss.

Ludovico G., Lavori agili e subordinazioni, Giuffrè, 2023.

Magnani M., Intelligenza artificiale, diritti di informazione e nuove forme di partecipazione sindacale, in Federalismi.it, n. 17/2025.

Magnani M., Nuove tecnologie e diritti sindacali, in LLI, n. 2/2019, 1.

Maio V., Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers, in Federalismi.it, n. 17/2022.

Mancini C., Il sindacato di fronte all’economia di Internet: “Idea diffusa”, l’intelligenza collettiva della Cgil, in LLI, n.1/2018, R. 42 ss.

Mancini F., Costituzione e movimento operaio, Il Mulino, 1976.

Marazza M., Social, relazioni industriali e (nuovi percorsi di) formazione della volontà collettiva, in RIDL, 2019, I, 57 ss.

Marazza M., Perimetri e rappresentanze sindacali (dei datori di lavoro e dei lavoratori), in LLI, n. 2/2018, I.

Marrone M. - Finotto V., Challenging Goliath. Workers resistance in the food delivery sector in Italy: the case of riders union bologna. PACO – Partecipazione e Conflitto. Vol. 12, N.3., 2019, 691-716.

Marrone M., Rights against the machines! Food delivery, piattaforme digitali e sindacalismo informale, in LLI, n.1/2019, I.1.

Marrone M., Rights against the machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider, Mimesis, 2021.

Martelloni F., Conflitto a domicilio: il “raggio” dell’azione collettiva nel food-delivery, in corso di pubblicazione in RGL

Martelloni F., Riders: la repressione della condotta antisindacale allarga il suo raggio, in LLI, n. 2/2021, R.170.

Martelloni F., Presenza nel conflitto e rappresentatività nell’interregno del sistema sindacale, in LD, n. 1/2014, 55 ss.

Mercantini F., Filosofia del poker, Guanda, 2005.

Messagli E., Intelligenza artificiale, relazioni di lavoro e contrattazione collettiva. Primi spunti per il dibattito, in LDE, n. 3, 2024.

Nardone G. - Bartoli S., L’arte della negoziazione. Trasformare i conflitti in accordi, Ponte alle Grazie, 2025.

Novella M., Poteri del datore di lavoro nell’impresa digitale: fenomenologia e limiti, in LD, n. 3-4, 2021, 451 ss.

Nuzzo V., La modulazione dello statuto protettivo del lavoro etero-organizzato ad opera dell’autonomia collettiva: una strada per l’effettività della tutela oltre i confini tradizionali?, in D&L, n. 1/2025, 63 ss.

Nuzzo V., La protezione dei lavoratori dai controlli impersonali, Editoriale scientifica, 2018

Pacella G., Le piattaforme di food delivery: un’indagine sulla nascita delle relazioni sindacali nel settore, in LLI, n. 2/2019, 179.

Palmirotta F., La mobilitazione degli organismi collettivi contro le discriminazioni del management algoritmico, Parti sociali e innovazione tecnologica, Quad. DLM, 2023, 183 ss.

Peluso G., Obbligo informativo e sistemi integralmente automatizzati, in LLI, n. 2/2023, 98 ss.

Peruzzi M., Intelligenza artificiale e lavoro. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela, Giappichelli, 2023.

Pizzorno A. - Reyneri E. - Regini M. - Regalia I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Il Mulino, 1978.

Poggi S., Gli sciopero anomali dei rider, Jacobin Italia, 29 novembre 2024.

Polanji K. La grande trasformazione, Einaudi, 1974.

Quondamatteo N., Non per noi ma per tutti. La lotta dei rider e il futuro del mondo del lavoro, Asterios, 2019.

Razzolini O., Riders, condotta antisindacale e ruolo del sindacato: il processo come strumento di rilancio dell’azione sindacale nella gig economy, in Giustizia civile.com, 13.9.2021.

Recchia G., Condizioni di lavoro trasparenti, prevedibili e giustiziabili: quando il diritto di informazione sui sistemi automatizzati diventa uno strumento di tutela collettiva, in LLI, n. 1/2023, 34 ss.

Rota A., Tecnologia e lotta sindacale: il netstrike, in LLI, n. 2/2019, 196.

Schiavetti F., Diritti sindacali e nuove tecnologie: tra effettività dei diritti e dovere di cooperazione del datore di lavoro, in Federalismi.it, n. 21/2023

Sciarra S., Autonomia collettiva trasnazionale, in Lessico giuslavoristico, 3, Diritto del lavoro dell’Unione europea e del mondo globalizzato, ordinato da M. Pedrazzoli, BUP, 2011.

Seghezzi F., La nuova grande trasformazione. Lavoro e persona nella quarta rivoluzione industriale, ADAPT University Press, 2017.

Tebano L., Intelligenza Artificiale e datore di lavoro: scenari e regole, in DLM, n. 3/2024, 453 ss.

Tebano L., Lavoro, potere direttivo e trasformazioni organizzative, Editoriale Scientifica, 2020.

Trentin B., Il sindacato dei consigli, Editori riuniti, 1980.

Tullini P., L’economia digitale alla prova dell’interesse collettivo, in LLI, 2018, 4, 1.

Vandaele V. - Will K., Trade Unions Survive in the Platform Economy? Emerging Patterns of Platform Workers’ Collective Voice and Representation in Europe, 2018, ETUI Research Paper - WP 2018.05, https://ssrn.com/abstract=3198546.

Vardaro G., Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro, in PD, n. 1, 1986, 75 ss.

Perulli A., Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018.

Zajak S. et al.,Talking about the same but different? Understanding social movement and trade union cooperation through social movement and industrial relations theories, Industrielle Beziehungen, Nomos Verlagsgesellschaft mbH und Co KG, 2018, 166 ss.

Zappalà L., Sistemi di IA ad alto rischio e ruolo del sindacato alla prova del risk-based approach, in LLI, n. 10/2024, I.50

Zappalà L., Voce Management algoritmico, in Borelli S. - Brino V. - Faleri C. - Lazzeroni L. - Zappalà L., Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia, Giappichelli, 2022, 19 ss.

Zoli C., Le nuove prospettive delle rappresentanze sindacali in azienda, in corso di pubblicazione in VTDL.

Downloads

Pubblicato

2025-07-07

Come citare

Martelloni, F. (2025). Azione collettiva e nuove tecnologie: quale rapporto tra rappresentanti e rappresentati?. Labour & Law Issues, 11(1), 64–84. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22363

Fascicolo

Sezione

Saggi