Sulle tracce dell’algoritmo nel settore della logistica tra organizzazione e interposizione del lavoro

Autori

  • Marco Guerini Università degli Studi di Catania
  • Tommaso Maserati Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22372

Parole chiave:

intelligenza artificiale, logistica dell'ultimo miglio, subappalto, intermediazione illecita di manodopera

Abstract

Il contributo analizza, nella prima parte, tempi e modalità di digitalizzazione del lavoro nel settore della logistica dell’ultimo miglio, descrivendo le forme assunte dal management algoritmico nella gestione delle attività di driver e facchini. Tali osservazioni vengono quindi messe alla prova della struttura societaria tipicamente diffusa in Italia nel settore esaminato, vale a dire la catena di appalti, individuando così le questioni giuridiche che tale intersezione pone all’interprete. Gli autori cercano, in tal maniera, di rispondere a due domande: se e come la gestione del lavoro mediante algoritmi da parte delle società committenti possa integrare un’ipotesi di interposizione illecita di manodopera; quali strumenti informativi possano essere riconosciuti oggi in capo a lavoratrici e lavoratori dipendenti delle società appaltatrici per “disvelare” l'algoritmo e il suo utilizzatore.

Riferimenti bibliografici

Aa.Vv., Diritto del lavoro e nuove forme di decentramento produttivo. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Trento, 4-5 giugno 1999, Giuffrè, 2000.

Aa.Vv., Frammentazione organizzativa e lavoro: rapporti individuali e collettivi. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Cassino, 18-19 maggio 2017, Giuffrè, 2018.

Adams-Prassl J., What if your boss was an algorithm? Economic incentives, legal challenges, and the rise of artificial intelligence at work, in CLLPJ, 2019, 41, I, 123 ss.

Aimo M. - Peruzzi M. - Tebano L., Introduzione, in RGL, 2024, 4, I, 511 ss.

Ajunwa I. - Crawford K. - Schultz J., Limitless worker surveillance, in California Law Review, 2017, 105, III, 735 ss.

Albi P., Il contratto di appalto, in Il mercato del lavoro, a cura di Brollo M., Cedam, 2012, 1595 ss.

Alessi C., Intelligenza artificiale, professionalità e contratto di lavoro, in Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Scritti per Riccardo Del Punta, a cura di Chiaromonte W. - Vallauri M.L., Firenze University Press, 2024, 21 ss.

Allamprese A. - Bonardi O., Studio sulle condizioni di lavoro nella logistica: tempo e salute, in DSL, 2020, 2, 42 ss.

Aloisi A. - De Stefano V., Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano, Laterza, 2020.

Aloisi A. - Gramano E., Artificial intelligence is watching you at work: Digital surveillance, employee monitoring, and regulatory issues in the EU context, in CLLPJ, 2019, 41, I, 95 ss.

Aloisi A., Regulating Algorithmic Management at Work in the European Union: Data Protection, Non-Discrimination and Collective Rights, in IJCLLIR, 2024, 40, I, 37 ss.

Alvino I., Appalto, subfornitura, lavoro indiretto: la Corte costituzionale amplia l’ambito di applicazione della responsabilità solidale, in RIDL, 2018, 2, II, 242 ss.

Alvino I., L’appalto e i suoi confini, in Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori, a cura di Aimo M. – Izzi D., Utet Giuridica, 2014, 5 ss.

Attoh K. - Wells K. - Cullen S., “We’re building their data”: Labor, alienation, and idiocy in the smart city, in Environment and Planning D: Society and Space, 2019, 37, VI, 1007 ss.

Bano F., Il lavoro invisibile nell’agenda digitale di Europa 2020, in LD, 2020, 3, 475 ss.

Bano F., Quando lo sfruttamento è smart, in LD., 2021, 2, 303 ss.

Bano F., Algoritmi al lavoro. Riflessioni sul management algoritmico, in LD, 2024, 1, 133 ss.

Bellavista A., Cooperative e sfruttamento del lavoro nella logistica, in RGL, 2020, 3, I, 452 ss.

Benincasa G., Appalto o intermediazione di manodopera? La logistica fa ancora discutere, in Bollettino Adapt, 18 novembre 2024.

Benvegnù C. - Cuppini N. - Frapporti M. - Milesi F. - Pirone M., Introduzione - Le pipeline del nostro mondo, in Futuro presente. Il dominio globale del mondo secondo Amazon, a cura di Into the Black Box, Red Star Press, 2024, 15 ss.

Benvegnù C. - Tranchant L., Warehousing consent? Mobilité de la main-d’oeuvre et stratégies syndicales au principe d’une conflictualité différenciée dans les entrepôts italiens et français, in Travail et emploi, 2020, 162, 47 ss.

Bodie M.T. - Cherry M. A. - McCormick M.L. - Tang J., The law and policy of people analytics, in University of Colorado Law Review, 2017, 88, X, 961 ss.

Bologna S. - Curi S., Relazioni industriali e servizi di logistica: uno studio preliminare, in DLRI, 2019, 1, 125 ss.

Bologna S., Le prospettive del lavoro in un futuro di sempre maggiore automazione. Il settore dei porti, 16 ottobre 2018, in https://www.aiom.fvg.it/wp-content/uploads/2018/10/2018_Sergio_Bologna_Propeller_Trieste_16-10-2018_final.pdf (consultato il 24 maggio 2025).

Bonardi O., Tra governance delle global value chains e frammentazione del tessuto produttivo nazionale: quale regolazione per il lavoro nel settore della logistica?, in Logistica e Lavoro, Quaderni della Rivista giuridica del lavoro, a cura di Allamprese A. - Bonardi O., 2018, 3, 20 ss.

Carabelli U., Introduzione, in Logistica e Lavoro, Quaderni della Rivista giuridica del lavoro, a cura di Allamprese A. - Bonardi O., 2018, 3, 9 ss.

Carinci M.T. - Giudici S. - Perri P., Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati (art. 1-bis “Decreto Trasparenza”): quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici?, in Labor, 2023, I, 7 ss.

Carinci M.T. - Ingrao A., L’impatto dell’AI Act sul diritto del lavoro, in DLRI, 2024, 4, 451 ss.

Carinci M.T., Il concetto di appalto rilevante ai fini delle tutele giuslavoristiche, in Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività, a cura di Carinci M.T. - Cester C. - Mattarolo M.G. - Scarpelli F., Utet giuridica, 2011, 3 ss.

Casilli A.A., Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Feltrinelli, 2020.

Cattero B. - D’Onofrio M., Orfani delle istituzioni. Lavoratori, sindacati e le «fabbriche terziarie digitalizzate» di Amazon, in QRS, 2018, 1, 7 ss.

Cillo R. - Pradella L., New immigrant struggles in Italy’s logistics industry, in CEP, 2016, 16, I, 67 ss.

Cirillo V. - Rinaldini M. - Virgillito M.E. - Divella M. - Manicardi C. - Massimo F. - Cetrulo A. - Costantini E. - Moro A. - Staccioli J., Case Studies of Automation in Services. A workplace analysis of logistics, cleaning and health sectors in Italy, Publications Office of the European Union, 2022.

Collins H., Segmented labour markets, structural injustice and legal remedies, in Structural Injustice and the Law, a cura di Mantouvalou V. - Wolff J., UCL Press, 105 ss.

Corazza L., La nuova nozione di appalto nel sistema delle tecniche di tutela del lavoratore, in Biblioteca “20 Maggio”, 2009, 2, 121 ss.

Cuppini N. - Pallavicini C., Le lotte nella logistica nella valle del Po, in Sociologia del lavoro, 2015, 138, 210 ss.

Cuppini N., Working-class cyborg, in Futuro presente. Il dominio globale del mondo secondo Amazon, a cura di Into the Black Box, Red Star Press, 2024, 95 ss.

Dagnino E., People analytics: lavoro e tutele al tempo del management tramite big data, in LLI, 2017, 3, I, 1 ss.

De Lombaert T. - Rijal A. - Costrasal R. - Molè M., Mass Collection of Workers' Data in Warehouse Facilities: Reflections on Privacy and Workforce Well-being, in ILLEJ, 2024, 17, II, 145 ss.

De Petris P., La questione della trasparenza algoritmica nei rapporti di lavoro interessati dal management automatizzato: una lettura integrata, in MGL, 2024, 4, 781 ss.

De Stefano V. - Taes E., Algorithmic management and collective bargaining, in Transfer, 2023, 29, I, 21 ss.

De Stefano V., Negotiating the algorithm: Automation, artificial intelligence, and labor protection, in CLLPJ, 2019, 41, I, 15 ss.

De Stefano V., The rise of the ‘just-in-time workforce’: On-demand work, crowdwork and labour protection in the “gig-economy”, in CLLPJ, 2016, 37, III, 471 ss.

Delfanti A., Machinic dispossession and augmented despotism: Digital work in an Amazon warehouse, in New Media & Society, 2021, 23, 39 ss.

Donini A., Il lavoro attraverso le piattaforme digitali, Bononia University Press, 2019.

Dorigatti L., La precarietà invisibile. Catene del valore, appalti, in Il Mulino, 2018, 4, 561 ss.

Dorigatti L. - Mori A., Condizioni di lavoro e relazioni industriali nelle catene del valore della logistica, in RGL, 2020, 3, I, 388 ss.

Ekbia H.R. - Nardi B.A., Heteromation, and other stories of computing and capitalism, MIT Press, 2017

Faioli M. - Fantoni G. - Mancini M., Lavoro e organizzazione nella logistica 4.0, Fondazione Giacomo Brodolini, 2018.

Spencer D.A., Fear and hope in an age of mass automation: debating the future of work, in New Technology, Work and Employment, 2018, 33, I, 1 ss.

Faleri C., Ciò che appalto non è. A proposito dell’intervento riformatore in materia di successione di appalti e trasferimento di azienda, in GComm., 2018, 6, 1044 ss.

Franceschetti M. - Guarascio D., Il lavoro ai tempi del management algoritmico. Taylor è tornato?, in RGL, 2018, 4, I, 724 ss.

Gaudio G., Algorithmic management, poteri datoriali e oneri della prova: alla ricerca della verità materiale che si cela dietro l’algoritmo, in LLI, 2020, 6, II, 22 ss.

Gaudio G., Algorithmic management, sindacato e tutela giurisdizionale, in DRI, 2022, 1, 30 ss.

Gaudio G., Algorithmic Bosses Can’t Lie! How to Foster Transparency and Limit Abuses of the New Algorithmic Managers, in CLLPJ, 2022, 42, III, 707 ss.

Gaudio G., Valutazioni d’impatto e management algoritmico, in RGL, 2024, 4, I, 538 ss.

Gautié J. - Jaehrling K. - Perez C., Neo-Taylorism in the Digital Age: Workplace Transformations in French and German Retail Warehouses, in Relations industrielles / Industrial Relations, 2020, 75, IV, 774 ss.

Guariso A., Il lavoro degli stranieri nella logistica, in Logistica e Lavoro, Quaderni della Rivista giuridica del lavoro, a cura di Allamprese A. - Bonardi O., 2018, 3, 128 ss.

Guerini M., Robot ed effetto sostituzione: alcune riflessioni, in LLI, 2022, 8, II, 23 ss.

Hirsch-Kreinsen H., Digitalisation and low-skilled work, in Wiso diskurs, 2016, 19.

Ichino P., Il diritto del lavoro e i modelli economici, in LD, 1998, 2, 309 ss.

Ingrao A., «Glasnost’» versus «trade secret». Sui limiti ai diritti di informazione e di accesso al codice sorgente dell’intelligenza artificiale derivanti dal segreto commerciale, in RGL, 2024, 4, I, 571 ss.

Ingrao A., Il braccialetto elettronico tra privacy e sicurezza del lavoratore, in DRI, 2019, 29, III, 895 ss.

Ingrao A., Il controllo a distanza sui lavoratori e la nuova disciplina privacy. Una lettura integrata, Cacucci, 2018.

Ingrao A., Marchandage du travail tra appalto e distacchi illeciti. Quando il datore di lavoro è un software nella logistica 4.0, in RIDL., 2020, 1, II, 105 ss.

Jarrett K., Digital Labor, Polity Press, 2022.

Jarrett K., Feminism, Labour and Digital Media. The Digital Housewife, Routledge, 2016

Kanngieser A., Tracking and tracing: geographies of logistical governance and labouring bodies, in Environment and Planning D: Society and Space, 2013, 31, 594 ss.

Lacková E., Opacità degli algoritmi e decreto trasparenza: il sindacato fa la sua parte, in RIDL, 2023, 2, II, 373 ss.

Lo Faro A., Algorithmic Decision Making e gestione dei rapporti di lavoro: cosa abbiamo imparato dalle piattaforme, Federalismi, 2022, 25, 189 ss.

Mantelero A. - Peruzzi M., L’AI act e la gestione del rischio nel sistema integrato delle fonti, in RGL, 2024, 4, I, 517 ss.

Marrone M., Rights against the machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider, Mimesis, 2021

Mastrandrea A., L’ultimo miglio, Manni Editore, 2021.

Mateescu A. - Nguyen A., Algorithmic management in the workplace, in Data&Society, 2019.

Mazzotta O., Diritto del Lavoro, Giuffrè, 2019.

Mazzotta O., Rapporti interpositori e contratto di lavoro, Giuffrè, 1979.

Mezzadra S. - Neilson B., On the multiple frontiers of extraction: excavating contemporary capitalism, in Cultural Studies, 2017, 31, II-III, 1 ss.

Moody K., Amazon: Context, Structure and Vulnerability, in The cost of free shipping. Amazon in the Global Economy, a cura di Alimahomed-Wilson J. - Reese E., Pluto Press, 2020, 21 ss.

Nannipieri L., Eterodirezione “algoritmica” negli appalti della logistica. Verso un quadro giurisprudenziale in mutamento, in Rivista italiana di informatica e diritto, 2023, I, 205 ss.

Novella M., Poteri del datore di lavoro nell’impresa digitale: fenomenologia e limiti, in LD, 2021, 3-4, 451 ss.

Nuzzo V., La intrinseca natura discriminatoria dei modelli organizzativi basati sui punteggi di eccellenza per i più affidabili e produttivi, in RIDL, 2023, 4, II, 763 ss.

Nuzzo V., Vecchi e nuovi limiti al monitoraggio dei lavoratori al tempo dell’IA, in RGL, 2024, 4, I, 555 ss.

Pasquale F., The Black Box Society. The Secret Algorithms That Controls Money and Information, Harvard University Press, 2016.

Peruzzi M., Gestione algoritmica del lavoro, protezione dei dati personali e tutela collettiva, in LD, 2024, 2, 285 ss.

Peruzzi M., Intelligenza artificiale e lavoro. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela, Giappichelli, 2023;

Peskine E., Réseaux d'entreprise en droit du travail, LGDJ, 2008.

Pfeiffer S., Industrie 4.0 in the Making - Discourse Patterns and the Rise of Digital Despotism, in The New Digital Workplace. How New Technologies Revolutionise Work, a cura di Briken K. - Chillas S. - Krzywdzinski M. - Marks A., Palgrave Macmillan, 2017, 21 ss.

Pirone M., Introduzione, in Ultimo miglio. Lavoro di piattaforma e conflitti urbani, a cura di Pirone M., Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2023, 8 ss.

Potocka-Sionek N. - Aloisi A., The Spillover Effect of Algorithmic Management and How (Not) to Tame It, in The Elgar companion to regulating platform work. Insights from the food delivery sector, a cura di Vandaele K. - Rainone S., Edward Elgar, 2024, 253 ss.

Prassl J., Humans as a service: the promise and perils of work in the gig economy, Oxford University Press, 2018

Prassl J., The Concept of The Employer, Oxford University Press, 2015.

Proia G., Trasparenza, prevedibilità e poteri dell’impresa, in Labor, 2022, 6, 641 ss.

Rainone S. - Aloisi A., The EU Platform Work Directive: What’s New, What’s Missing, What’s Next?, in ETUI Research Paper - Policy Brief, 2024, 6, 1 ss.

Rainone S., Rethinking the Concept of the Employer in the Digital Economy: Corporate Fragmentation and Power Dynamics Through Labour Law and Competition Law Lenses, in CLLPJ, 2025, 45, I, 1 ss.

Rani U. - Pesole A. - Gonzalez Vazquez I., Algorithmic Management practices in regular workplaces: case studies in logistics and healthcare, Publications Office of the European Union, 2024.

Recchia G.A., Il diritto all’informazione collettiva sui sistemi automatizzati come forma di controllo preventivo di una possibile discriminazione algoritimica, in Italian Equality Network, 8 luglio 2024.

Renzi S., Decisioni automatizzate, analisi predittive e tutela della privacy dei lavoratori, in LD, 2022, 3, 583 ss.

Rossiter N., Software, Infrastructure, Labor: A Media Theory of Logistical Nightmares, Routledge, 2016.

Russo M., Poteri datoriali e interposizione illecita di manodopera alla luce delle nuove tecnologie, in LDE, 2023, 3, 1 ss.

Sadowski J., When data is capital: datafication, accumulation, and extraction, in Big Data & Society, 2019, 6, I, 1 ss.

Salento A., Postfordismo e ideologie giuridiche. Nuove frontiere d’impresa e crisi del diritto del lavoro, Franco Angeli, 2003.

Santoro C., Ispezione ad Amazon e criticità dell’impianto sanzionatorio dell’utilizzazione illecita di lavoratori somministrati, in Bollettino Adapt, 18 giugno 2018.

Scarpelli F., Linee e problemi dei fenomeni di esternalizzazione e decentramento produttivo, in Il mercato del lavoro, a cura di Brollo M., Cedam, 2012, 1421 ss.

Scelsi A.A., L’informativa sui sistemi automatizzati, se lacunosa, integra gli estremi della condotta antisindacale, in ADL, 2024, 1, II, 111 ss.

Sobel-Read K. - MacKenzie M., Law and the operation of global value chains: challenges at the intersection of systematisation and flexibility, in Global value chains, flexibility and sustainability, a cura di Connell J. - Agarwal R. - Sushil - Dhir S., 2018, Springer, 63 ss.

Tagliabue I., L’impatto delle nuove tecnologie sulla legittimità giuridica del contratto di appalto: note a margine di una sentenza del Tribunale di Catania, in DRI, 2022, 4, 1128 ss.

Tebano L., Lavoro, potere direttivo e trasformazioni organizzative, ES, 2020.

Tullini P., Quali regole per il lavoratore-utente del web? Scambio economico e tutele, Giappichelli, 2017

Weil D., The fissured workplace, Harvard University Press, 2014.

Zappalà L., Informatizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza artificiale, in Biblioteca “20 Maggio”, 2021, 2, 99 ss.

Downloads

Pubblicato

2025-07-07

Come citare

Guerini, M., & Maserati, T. (2025). Sulle tracce dell’algoritmo nel settore della logistica tra organizzazione e interposizione del lavoro. Labour & Law Issues, 11(1), I.21-I.52. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22372

Fascicolo

Sezione

Idee