Le tutele in caso di disoccupazione nella l. n. 128/2019
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11259Parole chiave:
Unemployment protections, hetero-organised collaboration, working time, social security contributionsAbstract
Dopo una breve analisi degli vari strumenti forniti dalla legislazione italiana in caso di disoccupazione involontaria, il saggio si concentra sull'accesso all'indennità di disoccupazione per i ciclofattorini. Se infatti è possibile dimostrare in giudizio che il rapporto di lavoro presenta le caratteristiche della collaborazione etero-organizzata, il legislatore del 2019, da un lato, afferma l'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro, ma, dall'altro, non menziona la possibilità che i lavoratori possano avere diritto alle prestazioni di disoccupazione. L'art. 2, co. 26, l. n. 335/1995 prevede che i collaboratori definiti con riferimento al T.U.I.R. possano iscriversi alla gestione separata dell'INPS, sebbene la legislazione fiscale offra una nozione di collaboratore coordinato e continuativo non perfettamente sovrapponibile all'art. 409 c.p.c. e ancor meno all'art. 2, d.lgs. n. 81/2015, in quanto richiede che, per potersi iscrivere, i collaboratori ricevano un compenso fisso periodico. Dopo aver proposto una lettura costituzionalmente orientata della norma fiscale, il saggio si concentra su un possibile criterio per misurare il tempo di lavoro dei ciclofattorini e, di conseguenza, la quantità di contributi necessari per far accedere alla Naspi (in caso di qualificazione come dipendenti) o alla Dis-Coll (se invece il giudice li ha qualificati come quasi-lavoratori).Riferimenti bibliografici
Aloisi A., Il lavoro “a chiamata” e le piattaforme online della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele, in LLI, 2016, n. 2, 19-56.
Auriemma S., Impresa, lavoro e subordinazione digitale al vaglio della giurisprudenza, RGL, 2017, I, 281-290
Ballestrero M.V., Tempo di lavoro e nozione di subordinazione, in Il tempo di lavoro. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro (AIDLASS Genova 4-5 aprile 1986), Giuffrè, 1987, 165 ss.
Barbera M., Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, fra differenziazione e universalismo delle tutele, in DLRI, 2018, 403-419.
Barbieri M., Della subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2019, n. 2, 1-61.
Bavaro V., Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Critica sulla de-oggettivazione del tempo-lavoro, Cacucci, 2008.
Bavaro V., Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà, in RGL, 2018, I, 35-62.
Biasi M., Ripensando il rapporto tra il diritto della concorrenza e la contrattazione collettiva relativa al lavoro autonomo all’indomani della l. n. 81 del 2017, in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, 2018, n. 358.
Caffio S., Il progressivo ritorno alle origini: dall’indennità di disoccupazione alla NASpI, in Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2, a cura di E. Ghera-D. Garofalo, Cacucci, 2015, 267 ss.
Cinelli M., ‘Ciclofattorini’ e previdenza sociale dopo la legge n. 128/2019: riflessioni alla luce della recente giurisprudenza, in MGL, 2020, n. 2, 57-63.
Cinelli M., L’effettività delle tutele sociali tra utopia e prassi, in RDSS, 2016, n. 1, 21-40.
Cinelli M., Il rapporto previdenziale, Il Mulino, 2011.
Colàs-Neila E., Prestación de servicios a través de plataformas digitales en la doctrina judicial española ¿Trabajadores por cuenta ajena o autónomos?, in LLI, 2019, n. 1, 20-46.
Del Punta R., Diritto del lavoro, XI ed., Giuffrè, 2019.
Del Punta R., Sui riders e non solo: il rebus delle collaborazioni organizzate dal committente, in RIDL, 2019, II, 358-367.
Dockes E., Le salariat des plateformes, in LLI, 2019, n. 1, 1-17.
Donini A., La libertà del lavoro sulle piattaforme digitali, in RIDL, 2018, II, 63-71.
Fabbre A., Plateformes numériques: gare au tropisme “travailliste”!, Revue de Droit du Travail, 2017, n. 3, 166-170.
Ferrario A.A., I redditi di lavoro dipendente e assimilati, Giuffrè, 2012.
Garofalo D., La ritrovata dignità del lavoro autonomo, in Labor, 2019, 6, 601-625.
Garofalo D., Rivoluzione digitale e occupazione: politiche attive e passive, in LG, 2019, n. 4, 329-349.
Ghera F., La tutela dei lavoratori parasubordinati disoccupati: dall’indennità una tantum alla DIS-COLL, in Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2, a cura di E. Ghera-D. Garofalo, Cacucci, 2015, 301 ss.
Giubboni S., Per una voce sullo status di lavoratore subordinato nel diritto dell’Unione europea, in RDSS, 2018, 207-228.
Giubboni S., The concept of ‘worker’ in EU law, Etui, 2018.
Ichino P., Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro, Relazione al convegno AGI, Torino, 15 settembre 2017, in https://www.pietroichino.it/wp-content/uploads/2017/09/AGI-Torino-E-15IX17.pdf
Magnani M., Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche del diritto del lavoro, Cedam, 2006.
Maresca A., Coordinazione, organizzazione e disciplina delle collaborazioni continuative, in MGL, 2020, n. 2, 133-141.
Mazzotta O., L’inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali, in Labor, 2020, n. 1, 5-25.
Miscione M., Gli scopi dell’indennità di disoccupazione (NASpI), in LG, 2018, 903-915.
Natale P., I riders milanesi, ovvero gli sfruttati del post-capitalismo", in LDE, 2019, n. 1, 1-4.
Nuzzo V., Customer satisfaction e contratto di lavoro subordinato, in DLRI, 2020, 27-55.
Pacella G., Il lavoro nella gig economy e le recensioni on line: come si ripercuote sui e sulle dipendenti il gradimento dell’utenza?, in LLI, 2017, n. 1, 1-34.
Pacella G., Lavoro e piattaforme: una sentenza brasiliana qualifica come subordinato il rapporto tra Uber e gli autisti, in RIDL, 2017, II, 570-578.
Perulli A., Il lungo viaggio del lavoro autonomo dal diritto dei contratti al diritto del lavoro e ritorno, in LD, 2017, 251-282.
Perulli A., La nuova definizione di collaborazione organizzata dal committente e le tutele del lavoro autonomo tramite piattaforme digitali, in La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, a cura di L. Fassina-U. Carabelli, Ediesse, 2020, 27-74.
Pinto V., L’integrazione dell’art. 409, n. 3, c.p.c. e la riconfigurazione delle collaborazioni coordinate e continuative, in Il lavoro autonomo occasionale, a cura di M. Lanotte, Giuffrè, 2018, 63-88.
Razzolini O., La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie, in DRI, 2014, 974-998.
Renga S., Post fata resurgo: la rivincita del principio assicurativo nella tutela della disoccupazione, in LD, 2015, 77-91.
Romagnoli U., Dal Lavoro ai lavori, in LD, 1997, 3-14.
Santoro Passarelli G., Dal contratto d’opera al lavoro autonomo economicamente dipendente, attraverso il lavoro a progetto", in RIDL, 2004, I, 543-570.
Siotto F., Fuga dal tempo misurato: il contratto di lavoro tra subordinazione e lavoro immateriale, in RIDL, 2010, I, 411-453.
Supiot A., Alla ricerca della concordanza dei tempi (le disavventure europee del «tempo di lavoro», in LD, 1997, 15-34.
Todolì A., Análisis a la Primera Sentencia que declara la laboralidad de Rider de Glovo (y declara nulo el despido), 13 febbraio 2019, in https://adriantodoli.com/2019/02/13/analisis-a-la-primera-sentencia-que-declara-lalaboralidad-de-rider-de-glovo-y-declara-nulo-el-despido/).
Torsello L., Dall’assicurazione alla solidarietà e ritorno. Il caso della Naspi, in LD, 2018, 477-495.
Tullini P., Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso Foodora, in LDE, 2018, n. 1, 1-9.
Tursi A., I confini della gestione separata: questioni in tema di inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi e delle modelle, in DRI, 2019, 123-148.
Tursi A., La disciplina del lavoro etero-organizzato: tra riqualificazione normativa del lavoro subordinato, tecnica rimediale, e nuovo paradigma di protezione sociale, in LDE, 2020, 1, 1-16.
Vantaggio M.-Pocarelli L., L’attività di amministratore di società ed enti svolti dal dottore commercialista: aspetti fiscali, in Diritto e Pratica Tributaria, 1998, 1617-1634.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Rosa Di Meo
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.