Sulla qualificazione del rapporto di lavoro degli influencers

Autori

  • Paolo Iervolino Università di Roma Tor Vergata

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/13986

Parole chiave:

influencer, social network, employment relationship

Abstract

Lo scopo del presente studio è quello di analizzare gli influencers esaminando le modalità attraverso cui svolgono le loro attività lavorative. La ricerca intende evidenziare come le attività lavorative degli influencers possano rientrare all’interno di un rapporto di durata, analizzando le possibili ingerenze da parte del committente che, ai sensi del diritto del lavoro italiano, possono comportare l'estensione ai lavoratori autonomi la disciplina altrimenti applicabile solo nell'ambito del lavoro subordinato. Il presente studio non prende però una posizione esplicita rispetto ai possibili problemi qualificatori degli influencers come dipendenti. Si è infatti ritenuto preferibile sperare l’introduzione degli standard minimi di tutela per questa nuova figura di lavoratori giungano tramite un intervento delle parti sociali.

La ricerca si rivela innovativa perché indaga per la prima volta da un punto di vista giuslavoristico le problematiche che sorgono in relazione ai lavori derivanti dai social networks.

Riferimenti bibliografici

Barbieri M., La ragione di un commento a un accordo aziendale importante, in LLI, 2021, 7, 1, 72-79.

Biasi M., Ripensando il rapporto tra il diritto della concorrenza e la contrattazione collettiva relativa al lavoro autonomo all’indomani della l. n. 81 del 2017, in ADL, 2018, 2, 443-475.

Carabelli U., Anche il lavoro dei ciclofattorini ha un’essenza subordinata, in RGL Giurisprudenza Online, 2021, I, 4, 1 ss.

Carabelli U., Collaborazioni e lavoro occasionale tra autonomia e subordinazione, in Il lavoro autonomo e il lavoro agile alla luce della legge n. 81/2017, I seminari della Consulta giuridica della CGIL, a cura di U. Carabelli - L. Fassina, Ediesse, 2018, 1, 41 ss.

Childers C.C. - Lemon L. L. - Hoy M. G., # Sponsored# Ad: Agency perspective on influencer marketing campaign, in Journal of Current Issues & Research in Advertising, 2019, 40(3), 258-274.

Cortesi S. - Genzano F., Le nuove categorie professionali: il discrimine tra influencer e brand ambassador, in ilGiuslavorista, 15 agosto 2021.

Cortesi S. - Genzano F., Professione influencer, come il diritto del lavoro si adegua ai nuovi mestieri digitali, in agendadigitale.eu, 8 gennaio 2021.

Dagnino E., Dalla fisica all’algoritmo: una prospettiva di analisi giuslavoristica, Adapt University Press, 2019, 147 ss.

Emiliani S. P., Le prestazioni occasionali tra autonomia e subordinazione, in VTDL, 2018, 3, 685-716.

Ferraro F., Continuità e lavoro autonomo, in Labor, 2020, 5, 583-616.

Forlivesi M., Il controllo della vita del lavoratore attraverso i social network, in P. Tullini, Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, Giappichelli, 2017, 37 ss.

Forlivesi M., La sfida della rappresentanza sindacale dei lavoratori 2.0, in DRI, 2016, 3, 662 ss.

Genzano F., Ierussi J., Equo compenso per influencer? Siamo ancora lontani. Se la proposta di legge è “gattopardesca”, in agendadigitale.eu, 19 novembre 2019.

Gozzo F., L’influencer (o lo youtuber) è un agente di commercio: spunti di riflessione, in www.francescogozzo.com, 5 maggio 2020.

Haenlein M. - Anadol E. - Farnsworth T. - Hugo H. - Hunichen J. - Welte D., Navigating the New Era of Influencer Marketing: How to be Successful on Instagram, TikTok, & Co., in California Management Review, 2020, 63, 1, 5-25.

Ierussi J. - Salonia V., Come campa un influencer? Vantaggi e tutele solo per pochi, in agendadigitale.eu, 2 ottobre 2019.

Ingrao A., Le parti e la natura dell’accordo di secondo livello che disciplina la “subordinazione adattata” dei ciclo -fattorini Just eat –Takeaway.com Express Italy, in LLI, 7, 1, 2021, 114-122.

Jin S.V. - Muqaddam A. - Ryu E., "Instafamous and social media influencer marketing", in Marketing Intelligence & Planning, 2019, 37, 5, 567-579.

Lanna N. - Camusso V. - Elezi E. - Guanetti E., La comunicazione commerciale e promo-pubblicitaria: una panoramica della normativa in tema di comunicazione digitale e il ruolo dei c.d. fashion influencer, in Fashion Law. Diritti e prassi nell’industria della moda tra tradizione e innovazione, a cura di N. Lanna, Cedam, 2021, 166 ss.

Lou C. - Yuan S., Influencer marketing: how message value and credibility affect consumer trust of branded content on social media, in Journal of Interactive Advertising, 19(1), 58-73.

Marazza M., Social, relazioni industriali e (nuovi percorsi di) formazione della volontà collettiva, in RIDL, 2019, 1, 57 ss.

M. Marazza, Social media e Relazioni industriali. Repertorio di questioni, in LLI, 2019, 5, 2, I-X.

Martelloni F., CCNL Assodelivery - UGL: una buca sulla strada dei diritti dei rider, in Questione Giustizia, 22 ottobre 2020.

Martínez-López F.J. - Anaya-Sánchez R. - Fernández Giordano M. - Lopez-Lopez D., Behind influencer marketing: key marketing decisions and their effects on followers’ responses, in Journal of Marketing Management, 2020, 36(7-8), 579-607.

Marullo I., Digital Marketing: Instagram, pubblicità e Influencer, in diritto.it, 30 giugno 2021.

Montalcini F., Piattaforme Digitali, Social Network e Fisco: Evoluzione o Rivoluzione?, in Diritto Tributario Telematico. Nuovi confini, a cura di R. Nemni - C. Sacchetto - F. Montalcini, Giappichelli, 2021, 66-86.

Perone G. - D’Andrea A., Art. 2099 - Retribuzione, in Dell’impresa e del lavoro, Commentario del codice civile, a cura di O. Cagnasso - A. Vallebona, Commentario del codice civile, 2013, Utet, 5-80.

Perulli A. Economically dependent / quasi-subordinate (parasubordinate) employment: legal, social and economic aspects, in Study for the EU Commission, 2002, su https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/committees/empl/20030619/study_en.pdf.

Perulli A., Il diritto del lavoro “oltre la subordinazione”: le collaborazioni etero-organizzate e le tutele minime per i riders autonomi, in WP CSDLE, It. n. 410/2020, 1 ss.

Perulli A., Il lavoro autonomo, le collaborazioni coordinate e le prestazioni organizzate dal committente, in WP CSDLE, It. n. 272/2015, 1 ss.

Pinto V., Prime chiose sulla nuova disciplina delle collaborazioni a progetto, in WP CSDLE, It. n. 151/2012, 1 ss.

Razzolini O., Jobs Act degli autonomi e lavoro esclusivamente personale. L’ambito di applicazione della legge n. 81/2017, in Il Jobs Act del lavoro autonomo e del lavoro agile, a cura di L. Fiorillo - A. Perulli, Giappichelli, 2018, 13 ss.

Razzolini O., The need to go beyond the contract: “economic” and “bureaucratic” dependence in personal work relations, in Comparative Labor Law and Policy Journal, 2010, 267 ss.

Tomassetti P., Il lavoro autonomo tra legge e contrattazione collettiva, in VTDL, 2018, 3, 717 ss.

Tullini P. La digitalizzazione del lavoro, in Web & lavoro, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 3 ss.

Tullini P., C'è lavoro sul web?, in LLI, 2015, 1, 1, 1 ss.

Tullini P., Economia digitale e lavoro non-standard, in LLI, 2016, 2, 2, 1 ss.

Vardaro G., Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro, in PD, 1986, 75-140.

Downloads

Pubblicato

2021-12-21

Come citare

Iervolino, P. (2021). Sulla qualificazione del rapporto di lavoro degli influencers. Labour & Law Issues, 7(2), I.26- I.51. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/13986

Fascicolo

Sezione

Idee