Come promuovere la cultura dell’etica e della legalità per uno sviluppo sostenibile delle comunità
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/5469Parole chiave:
corruption, public ethics, organized crime, legality, prevention, human capital, institutions responsibility, labour policyAbstract
L’articolo sviluppa con approccio multidisciplinare il tema delle politiche di contrasto, prevenzione e repressione della “corruzione” intesa come fattore di degrado socio-antropologico che minaccia il benessere dei singoli delle comunità nelle quali vivono, operano ed interagiscono. Secondo l’analisi di contesto di un attento monitoraggio condotto dall’Unione Europea la corruzione è un fenomeno “sistemico” per il cui contrasto si sollecita un impegno politico più efficace in quanto «danneggia gravemente l'economia e la società nel suo complesso».
Una politica seria ed efficace di contrasto al fenomeno corruttivo si caratterizzerà per almeno due aspetti dinamici ed interagenti: per la capacità di visione ed interazione di tipo generale, sistemico e programmatica, tra livelli diversi, e per la capacità di penetrazione nel contesto, correzione e punizione, secondo una prospettiva di breve, medio e lungo periodo. L’efficacia ed il successo di una seria azione (pubblica) di contrasto della corruzione dipendono dalla volontà di replicare ad un fenomeno pervasivo con appropriatezza di indagine, di conoscenza, di metodo e di strumenti che consentano di programmare ed organizzare le azioni, diversificandole, in ragione del rischio concreto riscontrato nei diversi settori e livelli di governo, per un tempo sufficiente. Occorrono strumenti che potenzino la capacità di controllo e quella di enhancement etico sul capitale umano delle organizzazioni, per aree di intervento, incidendo sul rischio di corruzione insito in ciascun sistema socio-politico-organizzativo.
La prevenzione attraverso la cultura dell’etica e della legalità assume un ruolo nevralgico unitamente alla formazione ed all’orientamento del capitale umano verso i valori positivi dell’integrità, della scelta del merito e della garanzia delle pari opportunità. Politiche di prevenzione che promuovano la cultura e la divulgazione dell’etica, della legalità e dell’anticorruzione nei rapporti tra privati e pubbliche amministrazioni, nonché in genere come costume e stile di vita sono funzionali all’obiettivo di un serio contrasto alla corruzione ed al malaffare e dunque all’inefficienza delle pubbliche amministrazioni.
Riferimenti bibliografici
ALVARO C., Ultimo Dario, Bompiani, 1961.
BORRELLI F. S., Legalità tra etica, diritto e politica, www.ristretti.it.
ECO U., Il diritto alla felicità, in Le Bustine di Minerva, l’Espresso, febbraio 2014.
IMBALZANO P., La confisca dei beni immobili alla criminalità organizzata di tipo mafioso. Il ruolo dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati ed i rapporti con gli Enti territoriali, Iiriti Editore, 2014.
SICILIANO C. T., Divieto di discriminazione di genere e principi di bilanciamento e ragionevolezza come criteri di buona amministrazione, in Diritto Antidiscriminatorio, a cura di M. S. CIARLETTA, Edizioni Rubettino 2014.
SICILIANO C. T., Legalità, etica pubblica e integrità criteri e limiti della discrezionalità amministrativa - il sistema dei controlli e monitoraggi, relazione al seminario Lealtà, Etica ed Efficienza nell’azione della Pubblica Amministrazione, Park Hotel Uliveto Principessa di Cittanova 29 gennaio 2011, disponibile su www.strill.it.
SICILIANO C. T., Il merito e l'onestà, tra mito ed ectoplasma! Ultima stazione, in www.strill.it.
VANNUCCI A., Atlante della corruzione, EGA, 2012.
VANNUCCI A., La “governance” mafiosa della corruzione: dal sistema degli appalti agli scambi politici - www.unipa.it.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2015 Concettina Titty Siciliano
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.