Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/8370Parole chiave:
digital economy, collective representation of digital workers, collective rights in the constitutional framework, social movement unionism, bargaining at territorial level, role of the local institutions, Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitaleAbstract
Il saggio analizza le diverse modalità di organizzazione sindacale dei lavoratori digitali.
Se è innegabile che l’economia digitale abbia accelerato il processo di frammentazione e parcellizzazione del lavoro ed indebolito le forme tradizionali di rappresentanza collettiva, si registra in controtendenza il proliferare di forme di auto-organizzazione dei lavoratori digitali rese possibili dalle stesse tecnologie digitali applicate al web.
Per garantire l’effettività dell’azione sindacale al di fuori del lavoro subordinato l’Autore propone di valorizzare la latitudine e la collocazione sistemica dei diritti collettivi nel quadro costituzionale ai fini di una loro estensione a tutti i prestatori contrattualmente deboli.
La vera sfida per tali aggregazioni spontanee è la creazione di una rete nazionale ed europea che sia in grado di intercettare e sintetizzare gli interessi collettivi, e di imporre alle piattaforme innovative forme di contrattazione.
Una via da seguire potrebbe essere quella del social movement unionism: ossia fare rete con associazioni, società civile e cittadinanza per rompere l’isolamento del rapporto lavoratore-piattaforma, ricomporre gli interessi collettivi a livello territoriale e stimolare l’attenzione dell’opinione pubblica e l’attivazione delle istituzioni.
Il modello proposto presuppone un nesso indissolubile tra diritti sociali, diritti del lavoro e cittadinanza e richiede un’attivazione diretta di tutti gli attori sociali nei confronti delle piattaforme committenti: lavoratori, istituzioni locali e cittadini-consumatori.
Il soggetto pubblico, in particolare, può giocare un duplice ruolo: promuovere pratiche neo-concertative, divenendo parte attiva del processo negoziale e stimolare il c.d. “consumo critico” della cittadinanza.
Se ciò, indubbiamente, apre nuovi spazi di agibilità negoziale per il sindacato nella gestione e controllo dello sviluppo dell’economia digitale a livello territoriale, tuttavia rischia anche di modificare in senso lobbistico il modello di relazioni industriali territoriale.
Nonostante i rischi segnalati, il livello territoriale è secondo l’Autore l’ambito contrattuale collettivo più adatto a recepire le istanze rivendicative dei lavoratori della gig economy in quanto a livello locale è più facile creare virtuosi meccanismi di coalizione sociale tra istituzioni, organizzazioni spontanee dei lavoratori, sindacati confederali e cittadinanza in grado di incidere sul potere di mercato delle piattaforme nel contesto urbano mediante la leva reputazionale.
Un esempio emblematico di ciò è la stipula della c.d. Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano.
Nonostante l’efficacia limitata, tale intesa mostra chiaramente come sul piano dell’effettività delle tutele la contrattazione collettiva territoriale possa creare strumenti adeguati di protezione dei lavoratori digitali, sposando un’ottica rimediale che prescinda dal dilemma qualificatorio tra autonomia e subordinazione.Riferimenti bibliografici
Albi P., La contrattazione sindacale nella programmazione per lo sviluppo, DLRI, 2001, n. 91, p. 417 ss.;
Bavaro V., Prassi e tendenze delle relazioni industriali decentrate in Italia (a proposito di un’indagine territoriale), DRI, 2017, n. 1, 13 ss., spec. 34 ss.;
Ballestrero M.V., La protezione dei diritti sociali nell’Unione europea. Il caso del diritto di sciopero, Labor, 2017, p. 495 ss.;
Ballestrero M.V. - Balandi G., I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale, Il Mulino, 2005;
Barile N., Brand new world, Lupetti, 2009;
Baylos A., La istitucionalización de la actuación sindical como elemento de mediación frente a la crisis, Civitas, 1985, 21, 27 ss.;
Bellardi L., Nuovi lavori e rappresentanza. Limiti e potenzialità di innovazione della realtà sindacale attuale, in DRI, 2005, 1, p. 70 ss.;
Benkler Y., The wealth of networks: how social production transforms markets and freedom, Yale University Press, 2006;
Branc G., Libertà e diritto di sciopero, in Diritto di sciopero Cedam, 1968, 73 ss.;
Bronzini G., Diritto alla contrattazione collettiva e diritto di sciopero nell'alveo protettivo della CEDU: una nuova frontiera per il garantismo sociale in Europa?, RIDL, 2009, I, p. 975 ss.
Busso S. - Rivetti P., Libertà condizionata. Le strategie de precari della ricerca tra spazi di agency e vincoli, in Mappe della precarietà. Forme e processi della precarizzazione, rappresentazioni e immaginari, Emil di Odoya, 2012, p. 145 ss.;
Calamandrei P, Significato costituzionale del diritto di sciopero, RGL, 1952, I, 221 ss.;
Cannavò S., Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra, Edizioni Alegre, 2018;
Capano G. - Lizzi R. - Pritoni A., Gruppi di interesse e politiche pubbliche nell’Italia della transizione. Oltre il clientelismo e il collateralismo, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2014, n. 3, p. 323 ss.;
Carr N., The shallows. What the internet is doing to our brains, W.W. Norton, 2011;
Caruso B., I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbona (tanto tuonò che piovve), in CSDLE, int., n. 81/2010;
Caruso B. - Alaimo A., Dopo la politica i diritti: l'Europa "sociale" nel Trattato di Lisbona, in CSDLE, int., n. 82/2010
Caruso B., Rappresentanza sindacale e consenso, Franco Angeli, 1992;
Caruso L. - Giorgi A., Capitalismo digitale e azione collettiva, QRS, 2015, 3, p. 183 ss.;
Castells M., L’età dell’informazione: economia, società, cultura, Ube, 2002-2203, vol. 3;
Cataudella M.C., La conrattazione collettiva territoriale decentrata, Tratt CP, 2014, II, p. 671 ss.;
Chicci F., Fratture e posture del lavoro emergente. Le incalzanti sfide per il sindacato prossimo venturo, QRS, 2015, 1, p. 95 ss.;
Clawson D., The next upsurge. Labour and new social movements, Ithaca, 2003;
Costantini S., Verso una nuova stagione di concertazione territoriale?, LD, 2005, n. 1, p. 27 ss.;
Crouch C., Il declino delle relazioni industriali nell'odierno capitalismo, Stato e mercato, 2012, 1, p. 55 ss.;
D’Antona M., Diritto sindacale in trasformazione, in Id., Contrattazione, rappresentatività, conflitto, a cura di G. Ghezzi, Ediesse, 2000, p. 57 ss.;
D’Antona M., «Chi rappresenta chi»: i debiti della decima legislatura, LD, 1992, 531 ss.;
De Felice A., Potere locale e metodo concertativo fra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione, RGL, 2015, I, p. 79 ss.;
Di Nunzio D. - Brunetti A. - Mancini C., Le frontiere dell’azione sindacale nella frammentazione del lavoro, QRS, 2015, 3, p. 143 ss.
Donini A., La libertà del lavoro sulle piattaforme digitali, RIDL, 2018, II, 1, p. 63 ss.;
Donini A., Il mercato dei servizi sul web: il rapporto di lavoro su piattaforma digitale, in Web e lavoro, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, p. 93 ss.;
Donini A., Il lavoro digitale su piattaforma, LLI, 2015, vol. I, 1, 49 ss.;
Donini A., Forlivesi M., Rota A., Tullini P., Towards collective protections for crowdworkers: Italy, Spain and France in the EU context, Transfer, vol. 23, 2, p. 207 ss.;
Dorigatti L., Sindacati e alleanze sociali. Riflessioni a partire dalla campagna «Fight for $15», QRS, 2015, 3, p. 125 ss.;
Ferrario S., Rappresentanza, organizzazione e azione sindacale di tutela del lavoro autonomo caratterizzato da debolezza contrattuale ed economica, RGL, 2009, I, 1, p. 47 ss.;
Forlivesi M., Sulla rappresentanza sindacale del lavoro digitale, QRS, 2018, 1, p. 39 ss.;
Forlivesi M., Interessi collettivi e rappresentanza dei lavoratori del web, in Web e lavoro, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, p. 179 ss.;
Forlivesi M., La sfida della rappresentanza dei lavoratori 2.0, DRI, 2016, 3, p. 662 ss.
Formenti C., Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, Egea, 2011;
Gallino L., Il declino del sindacato tra crisi di rappresentanza e sfide future, in Nuvole, n. 34/2008
Garofalo M.G., Rappresentatività sindacale e pluralità degli interessi, DL, 1985, p. 418 ss.;
Giugni G., Introduzione alla studio dell’autonomia collettiva, Giuffrè, 1960;
Gupta A., Fight for 15 confidential. How didi the biggest-ever mobilization of fast food workers come about, and what is its endgame?, in In These Times, 11 novembre 2013, http://inthesetimes.com/article/15826/fight_for_15_confidential;
Jolly G. - Prouet E., L’avenir du travail: quelles redefinitions de l’emploi, France Stratégie, doc. du travial n. 04/2016;
Lassandari A., Problemi di rappresentanza e tutela collettiva dei lavoratori che utilizzano le tecnologie digitali, QRGL, 2017, 2, p. 59 ss.;
Lassandari A., Il contratto collettivo aziendale e decentrato, Giuffrè, 2001;
Lyon-Caen A., Democrazia e attività sindacale. Qualche riflessione a partire dall’esperienza francese, in Democrazia sindacale e relazioni industriali nell’esperienza comparata, a cura di M. BIAGI, Maggioli, 1989, 51 ss.;
Maino F., Imprese, lavoratori e istituzioni locali: verso un welfare sempre più territoriale, RPS, 2015, n. 1, p. 59 ss.
Mancini F., Costituzione e movimento operaio, Il Mulino, 1976;
Mancini F., Libertà sindacale e contratto collettivo “erga omnes”, RTDPC, 1963, p. 570 ss.;
Merino M., Le renforcement de la protection de la liberté syndacale par la Cour EDH, Revue trimestrelle des droits de l'homme, 2007, p. 481 ss.;
Mondelli M., Libertà sindacale e diritto di sciopero oltre i confini della subordinazione, DRI, 2010, 3, p. 674 ss.;
Montuschi L., La Costituzione come fonte regolatrice del lavoro, Tratt CP, 2010, p. 415 ss.;
Mortati C., Il lavoro nella costituzione, in DL, 1954, I, 149 ss.;
Napoli M., Le norme costituzionali sul lavoro alla luce dell’evoluzione del diritto del lavoro, JUS, 2008, 1, p. 59 ss.;
Napoli M., Dallo Statuto dei lavoratori allo statuto dei lavori, DRI, 1998, 3, p. 297 ss.;
Pedrazzoli M., Assiologia del lavoro e fondamento della Repubblica: il lavoro è una «formazione sociale»?, QC, 2011, 4, p. 969 ss.;
Pedrazzoli M., Dai lavori autonomi ai lavori subordinati, DLRI, 1998, p. 509 ss.;
Persiani M., Il problema della rappresentanza e della rappresentatività del sindacato in una democrazia neocorporativa, DL, 1984, p. 8 ss.;
Recchia G., Alone in the Crowd? La rappresentanza e l’azione collettiva ai tempi della sharing economy, RGL, 2018, I, n. 1, p. 141 ss.;
Romagnoli U., Rappresentare la cittadinanza industriosa, LD, 1999, 4, p. 547 ss.;
Romagnoli U., Art. 40, in Rapporti economici. Art. 35-40, Comm B, Zanichelli, 1979;
Rota A., Il web come luogo e veicolo del conflitto collettivo: nuove frontiere della lotta sindacale, in Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, a cura di P. Tullini, Giappiachelli, 2017, p. 197 ss.;
Rusciano M., Sul problema della rappresentanza sindacale, DLRI, 1987, p. 237 ss.
Scarpelli F., Autonomia collettiva e autonomia individuale nella regolazione de rapporto dei lavoratori parasubordinati, LD, 1999, 4, p. 553 ss.;
Scognamiglio R., Libertà sindacale, diritto di sciopero e partecipazione alla gestione delle imprese, in Scritti giuridici, II, Cedam, 1996, p. 904 ss.;
Silberman M.S. - Irani L., Operating an employer reputation sysem: lessons from Turkopticon, 2008-2015, in Comparative Labor Law & Policy Journal, 2016, vol. 37, n. 3, p. 505 ss.;
Smuraglia C., La costituzione e il sistema del diritto del lavoro, Feltrinelli, 1958;
Tattersall A., Power in coalition. Strategies for strong unions and social change, Cornell University Press, 2010
Tosi P., Contratto collettivo e rappresentanza sindacale, PL, 1985, p. 363 ss.
Treu T., Sub art. 35, in Comm B, Zanichelli, 1979, I, 5 p. ss.
Tullini P., L’economia delle piattaforme e le sfide del diritto del lavoro, Economia e società regionale, 2018, 1, p. 36 ss.;
Tullini P., Quali regole per il lavoratore-utente del web? Scambio economico e tutele, in Web e lavoro, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, p. 141 ss.;
Tullini P., Digitalizzazione dell’economia e frammentazione dell’occupazione. Il lavoro instabile, discontinuo, informale: tendenze in atto e proposte d’intervento, RGL, 2016, I, 4, p. 748 ss.;
Tullini P., C’è lavoro sul web?, LLI, 2015, vol. I, 1, p. 1 ss.;
Vecchi B., Marxiani nella società della conoscenza, in Marx e la società del XXI secolo, a cura di F. Antonelli - B. Vecchi, Ombre Corte, 2012, p. 19 ss.;
Veneziani B, Il sindacato dalla rappresentanza alla rappresentatività, DLRI., 1989, p. 350 ss.;
Viscomi A., Prassi di concertazione territoriale: spunti per una riflessione critica, LD, 2004, n. 2, p. 335 ss.
Voza R., Interessi collettivi, diritto sindacale e dipendenza economica, Cacucci, 2004;
Zagrebelsky G., Corti costituzionali e diritti universali, RTDP, 2006, p. 297 ss.
Zoppoli L., Istituzioni e negoziazioni territoriali: un’analisi della strumentazione giuridica, RGL, 2015, n. 1, I, p. 29 ss.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2018 Michele Forlivesi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.