From the productive unit to the metaverse. The coordinates of risk prevention at workplace
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22329Keywords:
workplace, organisation, digitalisation, worker's protection, trainingAbstract
The essay aims to outline the evolution of the concept of “place” in labour law, starting from its traditional configuration as a physical space, generally identified with the production unit. The “workplace” is then analyzed as a reflection of economic and organizational transformations, taking on a dynamic role within the new structures of the enterprise. The focus subsequently shifts to the “diffused workplace”, typical of remote work and services provided through digital platforms, which put established under strain some categories (such as subordination, the exercise of managerial powers, etc.). Finally, the essay addresses the “futuristic workplace” of the metaverse, outlining some of the labor law implications of a virtual and hybrid work environment. In this context, an apparent paradox emerges: although the metaverse is an immaterial space and raises numerous challenges (such as unprecedented forms of control and new health risks), it could nevertheless represent a privileged environment for ensuring safe and effective work-related training.
References
Aa.Vv., Il Metaverso, un nuovo spazio formativo virtuale, Equipe Formazione Digitale, 2023, 1-17.
Aa.Vv, Algorithmic management in a work context, in Big Data & Society, 8, n. 2, 2021, 1-14.
Aimo M. - Peruzzi M. - Tebano L. (a cura di), Intelligenza artificiale, lavoro e tutele, numero monografico a cura di M. Aimo - M. Peruzzi - L. Tebano di RGL, n. 4, 2024.
Alessi C., Codatorialità e contratti di rete, in Occupazione, persona, solidarietà. Studi in memoria di Mario Napoli, a cura di C. Alessi - M. Corti - V. Ferrante - A. Occhino - A. Sartori, Giappichelli, 2025, 433-444.
Alessi C., Lavoro tramite piattaforma e divieti di discriminazione nell’UE, in Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di C. Alessi - M. Barbera - L. Guaglianone, Cacucci, 2019, 683-698.
Alvino I., voce Datore di lavoro, in Enc. Dir., VI, 2023, 473-496.
Alvino I. - La Rotonda C., Contratto di rete e codatorialità: il lavoro come fattore di aggregazione e crescita delle medie, piccole e microimprese, in SINAPPSI, n. 3, 2022, 50-64.
Alvino I., Il lavoro nelle reti di imprese: profili giuridici, Giuffrè, 2014.
Auriemma S., Il datore di lavoro nell’evoluzione dell’impresa complessa, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022.
Ball M., El Metaverso. Y cómo lo revolucionará a todo, trad. A. Gonzalez Sanz, Deusto, 2022.
Barbera M., La nave deve navigare. Rischio e responsabilità al tempo dell’impresa digitale, in Welcome to the machine. Lavoro e intelligenza artificiale, a cura di M. Barbera - L. Guaglianone, Giappichelli, 2023
Barbera M., Discriminazioni algoritmiche e forme di discriminazione, in LLI, 2021, 7, 1, 2-17.
Barbera M., Trasformazioni della figura del datore e flessibilizzazione delle regole del diritto, in DLRI, n. 126, 2010, 203-255.
Bellavista A., L’unità produttiva digitale, in LLI, 2023, 9, 1, 97-108.
Bianchi D’Urso F., Profili giuridici della sicurezza nei luoghi di lavoro, Jovene, 1980.
Biasi M. (a cura di), Diritto del lavoro e intelligenza artificiale, Giuffrè, 2024.
Biasi M., Il decent work e la dimensione virtuale: spunti di riflessione sulla regolazione del lavoro nel Metaverso, in LDE, n.1, 2023, 1-14.
Biasi M., L’algoritmo di Deliveroo sotto la lente del diritto antidiscriminatorio…e del relativo apparato rimediale, in ADL, n. 3, 2021, 780-791.
Bini S., L’informazione algoritmica nel diritto del lavoro spagnolo: orizzonti espansivi di democratizzazione, in Diritti fondamentali, lavoro e nuove tecnologie, a cura di G. Ludovico - T. C. Nahas, Milano University Press, 2025, 207-220.
Bozzao P., Lavoro subordinato, tempi e luoghi digitali, in Federalismi.it, n. 9, 2022, 106-128.
Brollo M., Il patto di lavoro agile nelle pp.aa. verso il post emergenza, in LPA, n. 3, 2022, 447-474.
Buoso S., Principio di prevenzione e sicurezza sul lavoro, Giappichelli, 2020.
Carabelli U., Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo, in DLRI, n. 101, 2004, 1-99.
Carinci M. T., Tutela contro le discriminazioni e intelligenza artificiale nell’ordinamento italiano, in Diritti fondamentali, lavoro e nuove tecnologie, a cura di G. Ludovico - T. C. Nahas, Milano University Press, 2025, 185-193.
Cester C., Unità produttiva e rapporti di lavoro, Cedam, 1983.
Cipressi P., Il luogo della prestazione di lavoro subordinato, Giuffrè, 1967.
Chiaromonte W., Il social networing del lavoratore. Limiti e tecniche di tutela, Giappichelli, 2024.
Cruz Villalón J., El lugar de trabajo como referencia normativa en España, in LLI, 2023, 9, 1, 27-42.
Cruz Villalón J., El poder directivo del empleador en el marco de la Inteligencia Artifical en Espaǹa, in Welcome to the machine. Lavoro e intelligenza artificiale, a cura di M. Barbera - L. Guaglianone, Giappichelli, 2023, 91-112.
Cuomo M., La tutela del diritto alla disconnessione. Fonti, limiti e prospettive, in LDE, n. 3, 2023, 1-9.
De Angelis N., La formazione dei lavoratori nell’ambiente virtuale. Rischi ed opportunità del Metaverso, in Riv. giur. AmbienteDiritto,it, n. 4, 2023, 1-10.
De Stefano V. - Taes S., Algorithmic management and collective bargaining, in Transfer, 29, n. 1, 2023, 21-36.
D’Harmant François A., voce Lavoro a domicilio, in Enc. dir., XXIII, 1973, 440-448.
Donini A. - Novella M., Il metaverso come luogo di lavoro. Configurazione e questioni regolative, in LLI, 2022, 8, 2, 1-25.
Elmo M. G., La misurazione dell'orario nel lavoro agile, in LG, n. 4, 2024, 347-356.
Faioli M., Adeguatezza ex art. 2086 c.c. e obbligo di introdurre tecnologia avanzata per mitigare i rischi da lavoro, in Federealismi.it, n. 6, 2025, 143-157.
Faioli M. - T. Treu, Introduzione a una ricerca sulla sicurezza e sui rischi del lavoro: quadro normativo e prassi internazionali, in Federalismi,it, 2025, 1-23.
Filì V. (a cura di), Covid-19 e rapporto di lavoro, Adapt Labour Studies, n. 89, 2020.
Gaudio G., Organizzazioni complesse e tutela della persona che lavora. Verso un diritto del lavoro a geometria variabile, Giappichelli, 2021.
Giovannone M., Responsabilità datoriale e prospettive regolative della sicurezza sul lavoro, Una proposta di ricomposizione, Giappichelli, 2024.
Giugni G., Art. 9, in Lo Statuto dei lavoratori. Commentario, diretto da G. Giugni, Giuffrè, 1979.
Greco L., Tempo per lo spazio: riflessioni sui «luoghi» di lavoro, in LLI, 2023, 9, 1, 1-20.
Guerini M., Robot ed effetto di sostituzione: alcune riflessioni, in LLI, 2022, 8, 2, 23-42.
Ingrao A., Controllo a distanza e privacy del lavoratore alla luce dei principi di finalità e proporzionalità della sorveglianza, in LLI, 2023, 9, 1, 102-121.
Irti N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Laterza, 2001.
Lai M., Brevi note sul lavoro tramite piattaforme digitali, in WP Adapt, n. 5, 2025, 1-11
Lai M., Flessibilità e sicurezza del lavoro, Giappichelli, 2006.
Lamberti F., Il metaverso: profili giuslavoristici tra rischi nuovi e tutele tradizionali, in Federalismi.it, n. 4, 2023, 205-238.
Lazzari C. - Pascucci P., Sistemi di IA, salute e sicurezza sul lavoro: una sfida al modello di prevenzione aziendale, fra responsabilità e opportunità, in RGL, n. 4, 2024, 587-600.
Lazzari C. - Pascucci P., La gestione della circolarità dei rischi tra ambiente interno ed esterno all’azienda. Profili giuridici, in DSL, n. 1, 2023, 35-48.
Lazzari C., Lavoro senza luogo fisso, de-materializzazione degli spazi, salute e sicurezza, in LLI, 2023, 9, 1, 22-59.
Lazzari C., Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro, Franco Angeli, 2015.
Loi P., Rischio e sicurezza nel rapporto di lavoro, in RGL, n. 3, 2013, 569-593.
Ludovico G., Lavori agili e subordinazioni, Giuffrè, 2023.
Magnani M., I tempi e i luoghi del lavoro. L’uniformità non si addice al post-fordismo, in Biblioteca 20 Maggio, n. 2, 2019, 298-304.
Magrini S., voce Lavoro (contratto individuale di), in Enc. Dir., XXIII, 1973, 369-418.
Maio V., Diritto del lavoro e metaverso. Se il lavoro non è un (video)gioco, in LLI, 2022, 8, 2, 41-61.
Malzani F., Le dimensioni della dignità nel lavoro carcerario, Giappichelli, 2022.
Malzani F., Il lavoro agile tra opportunità e nuovi rischi per il lavoratore, in DLM, n. 1, 2018, 17-35.
Malzani F., Ambiente di lavoro e tutela della persona. Diritti e rimedi, Giuffrè, 2014.
Martone M., Prime riflessioni su lavoro e metaverso, in ADL, n. 6, 2022, 1131-1146.
Mazzarella E., Contro metaverso: Salvare la presenza, Mimesis, 2022.
Mocella M., Reti d’imprese e rapporti di lavoro, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018.
Montuschi L., Diritto alla salute e organizzazione del lavoro, Angeli, 1986.
Moro Visconti R. - Cesaretti A., Il metaverso tra realtà digitale e aumentata: innovazione tecnologica e catena del valore, in Diritto di internet, n. 3, 2022, 627-634.
Napolitano M., Il luogo della prestazione lavorativa, in Annali della Facoltà Giuridica dell’Università di Camerino, n. 1, 2012, 103-130.
Nogler L., Gli spazi di lavoro nelle città tra innovazioni tecnologiche e “regressioni” interpretative, in Il lavoro e i suoi luoghi, a cura di A. Occhino, Vita e Pensiero, 2018, 27-46.
Nuzzo M., voce Luogo, in Enc, dir., XXV, 1975, 86-90.
Pascucci P., Note sul futuro del lavoro salubre e sicuro…e sulle norme sulla sicurezza di rider & co., in DSL, n. 1, 2019, 37-57.
Persiani M., Contratto di lavoro e organizzazione, Cedam, 1966.
Perulli A., Il potere direttivo dell’imprenditore. Funzioni e limiti, in LD, 2002, 397-414.
Peruzzi M., Intelligenza artificiale e lavoro. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela, Giappichelli, 2023.
Pinto V., La flessibilità funzionale e i poteri del datore di lavoro. Prime considerazioni sui decreti attuativi del Jobs Act e sul lavoro agile, in RGL, n. 2, 2016, 345-372.
Prassl J., The Concept of the Employer, Oxford University Press, 2015.
Prassl - M. Risak, Uber, TaskRabbit, & Co.Platforms as Employers? Rethinking the Legal Analysis of Crowdwork, in Comp. Labor Law and Policy Journal, 37, n. 3, 2016, 618-651.
Rossi M. - Ciletti M. - Scarinci A. - Toto G. A., Apprendere attraverso il metaverso e la realtà immersiva: nuove prospettive inclusive, in Open Journal of IUL University, 4, n. 7, 2023, 165-178.
Rota A., Sicurezza, in Lavoro digitale, a cura di M. Novella - P. Tullini, Giappichelli, 2022, 83-103.
Russo M., Remote Work and Gender Equality: Perspectives from the EU, in E-JICLS, Adapt, 13, n. 3, 2024, 151-163.
Speziale V., Gruppi di imprese e codatorialità: introduzione a un dibattito, in RGL, n. 1, 2013, 3-18.
Supiot A., La sovranità del limite. Giustizia, lavoro e ambiente nell’orizzonte della mondializzazione, Mimesis, 2020.
Tiraboschi M. (a cura di), Primo Commento alla legge di iniziativa popolare sulla Partecipazione dei lavoratori, Adapt University Press, 2025
Treu T., Intelligenza Artificiale (IA): integrazione o sostituzione del lavoro umano?, in WP CSDLE, It., n. 487, 2024, 1-17.
Tullini P., Sicurezza del lavoro in appalto e ruolo del Committente: breve cronologia giuridica del principio di responsabilità, in DSL, n. 1, 2025, 153-165.
Tullini P., La digitalizzazione del lavoro, la produzione intelligente e il controllo tecnologico nell’impresa, in Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 3-20.
Tullini P., C’è lavoro nel web?, in LLI, 2015, 1, 1, 1-20.
Zilli A., La trasparenza nel lavoro subordinato. Principi e tecniche di tutela, Pacini Giuridica, 2022.
Zilli A., Dal telelavoro… al telelavoro: vent'anni (e due pandemici) attorno alla prestazione resa fuori dai locali dell'organizzazione, in ADL, n. 4, 2022, 703-719.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Francesca Malzani

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.