Il Regolamento UE n. 2016/679 e la protezione dei dati personali nelle dinamiche giuslavoristiche: la tutela riservata al dipendente
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/6498Keywords:
privacy, data protection officer, Jobs Act, privacy by design, privacy by default, privacy impact assessment, Regulation EU 2016/679Abstract
The essay examines the EU Regulation n.2016/679, that will enter into force as from 2018, ponting out its impact on the Data Protection for workers.
The Author assesses the UE Regulation key topics: the need of Risk Analysis and Impact Privacy Assessment with the assistance of a Data Protection Officer; the Controller obligation to design and adopt “adequate” measures for Data Protection; the worsening of penalities.
In the conclusions it is said that employee’s privacy will be enforced by the EU Regulation.
References
Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali – Consiglio Europeo (a cura di), Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati, 2014 su http://www.echr.coe.int
Alvino I., I nuovi limiti al controllo a distanza dell’attività dei lavoratori nell’intersezione fra le regole dello Statuto dei lavoratori e quelle del Codice della privacy, LLI, 2016, vol. 2, 1, 1-45.
Barraco E. – Sitzia A., Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie, Milano Wolters Kluwer, 2016.
Bassoli E., La sicurezza dei sistemi informativi aziendali: norme protettive, oneri e misure minime obbligatorie, in G.Cassano – G. Scorza – G. Vaciago, Diritto dell’internet, Cedam, 2013, 831 e ss.
Bistolfi C., Internet of things, accountability e certificazioni: tutte le novità, in Privacy News, n.1/2016, 31.
Carinci M.T., Il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori dopo il "Jobs Act" (art. 23 D lgs. 151/2015): spunti per un dibattito, LLI, 2016, vol. 2, 1, I.
Ciccia Messina A. – Bernardi N., Privacy e Regolamento Europeo 2016/679, Milano Ipsoa, 2016
Corasaniti G., La responsabilità civile da reato informatico in G. Finocchiaro – F. Delfini (a cura di), Diritto dell‘informatica, Utet Torino, 2014, 703.
Del Ninno A., Il Regolamento UE Generale sulla protezione dei dati personali n.679/2016: analisi pratica del quadro generale di insieme e nuovi adempimenti privacy apparso in data 17 maggio 2016 in http://www.DirittoeGiustizia.it
Del Punta R., La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro, in RIDL, 2016, I, n. 1.
Deregibus V- - Machì G., Raccomandazione del Consiglio d’Europa CM/Rec(2015)5 e Jobs Act: profili di compatibilità e prospettive di tutela in Bolletino ADAPT 26 marzo 2015.
Di Filippo Novario, La progettazione della privacy in DPL, 2016, n.27, 1633.
Ferri S., Come gestire gli ex-incaricati del trattamento?, in Privacy News, n.1, 2016, 53.
Finocchiaro G. (a cura di), Diritto all’anonimato. Anonimato, nome e identità personale, in Galgano (diretto da), Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia, vol XLVIII, Cedam, 2008.
Finocchiaro G., La protezione dei dati personali e la tutela dell’identità, in G. Finocchiaro – F. Delfini (a cura di), Diritto dell‘informatica, Utet, 2014, 151.
Franzoni M., Responsabilità derivante da trattamento dei dati personali in G. Finocchiaro – F. Delfini (a cura di), Diritto dell‘informatica, Utet, 2014, 829.
Gamba C., Il controllo a distanza delle attività dei lavoratori e l’utilizzabilità delle prove, LLI, 2016, vol. 2, 1, 120-157.
Garri F. - Pecora L. - Staglianò G., Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività, consultabile su http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1591839Maietta A., Commento sub art.11, in S. Sica – P. Stanzione (a cura di), La nuova disciplina della privacy, Bologna, 2004.
Majo V., La nuova disciplina dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori e la modernità post panottica, in ADL, 2015, n. 6, pag. 1186.
Marazza M., Dei poteri (del datore di lavoro), dei controlli (a distanza) e dei trattamenti dei dati (del lavoratore), WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” IT n.300/2016.
Maresca A., Jobs Act, come conciliare potere di controllo e tutela della dignità e riservatezza del lavoratore in http://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e-previdenza/rapporto-di-lavoro/quotidiano/2016/02/22/jobs-act-come-conciliare-potere-di-controllo-e-tutela-della-dignita-e-riservatezza-del-lavoratore consultato in data 26 febbraio 2016.
Messina A.C. - Bernardi N., Privacy e Regolamento Europeo, Ipsoa, 2016.
Pallaro P., Libertà della persona e trattamento dei dati personali nell’Unione Europea, Giuffré, 2002.
Paro A., Impact Assessment: cosa cambia per le aziende, in DPL, 2016, n.28, 1701.
Pizzetti F., Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo, Giappichelli, 2016.
Salimbeni M. T., La riforma dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori: l’ambigua risolutezza del legislatore, in RIDL, 2015, n. 4, 589.
Soffientini M. (a cura di), Privacy. Protezione e trattamento dei dati, Ipsoa, 2016.
Soffientini M., Dal Safe Harbor al Privacy shield: la svolta dell’Unione Europea, in Privacy News, n.1/2016, 26.
Soffientini M., Protezione dei dati personali: nuovo Regolamento UE, in DPL, 2016, n.26, 1565
Stizia A., Il diritto alla “privatezza” nel rapporto di lavoro tra fonti comunitarie e nazionali, Cedam, 2013.
Tullini P., Videosorveglianza a scopi difensivi e utilizzo delle prove di reato commesso dal dipendente, in RIDL, 2011, II, 89.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2016 Claudia Ogriseg
The copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (full legal code).
See also our Open Access Policy.
Metadata
All the metadata of the published material is released in the public domain and may be used by anyone free of charge. This includes references.
Metadata — including references — may be re-used in any medium without prior permission for both not-for-profit and for-profit purposes. We kindly ask users to provide a link to the original metadata record.