La protección de la salud y la seguridad de los repartidores en la Ley Nº 128/2019
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11260Palabras clave:
salud y seguridad en el trabajo, jinete, plataforma digital, contexto urbano, emergencia de SARS COV 2Resumen
No es difícil verificar la centralidad que la protección de la salud y la seguridad de los pasajeros ha asumido a en casi todos los sistemas nacionales, comenzando por la organización de los movimientos de reclamos destinados a impugnar las condiciones de trabajo inadecuadas establecidas por las plataformas que operan en el sector de la entrega de alimentos. Al final de un camino lleno de baches, primero marcado por la elaboración de propuestas legislativas regionales, modelos de codeterminación de las normas de trabajo mediante negociación territorial (como la Carta de Bolonia) o de autodeterminación de garantías por parte de las empresas del sector (la Carta de Valores firmada en Milán), la A. informa la aprobación de la Ley no. norte. 128/2019 que convirtió (con modificaciones) el marco regulatorio introducido por el Decreto Legislativo n. 101/2019 (que contiene medidas para proteger el lugar de trabajo y resolver las crisis impresariales). Entre las garantías preventivas a favor de los trabajadores por cuenta propia que, utilizando medios de transporte específicos, entregan bienes en el contexto urbano transmitido por plataformas digitales, el ensayo se centra en la disposición contenida en el artículo 47 septies, Decreto Legislativo no. 81/2015 que atribuye a la plataforma el respeto, con cargos y gastos propios, del Decreto Legislativo no. 81/2008. Como alternativa a la lectura que lleva la contribución del novum esencialmente a las disposiciones del art. 21, Decreto Legislativo no. 81/2008, se prefiere una interpretación más garantizada que parezca más consistente con la relación legis de la Ley no. norte. 128/2019 y, hasta donde sabemos, de acuerdo con algunas directrices europeas recientes expresadas en el campo de la prevención / precaución de riesgos profesionales. Esa exégesis parece respaldada recientemente por la jurisprudencia del trabajo en el contexto de los procedimientos judiciales iniciados durante la emergencia sanitaria por SARS - VOC 2, por corredores que han llevado a cabo actividades sin recibir adecuados dispositivos de protección individual.Citas
Allamprese A. – Pascucci F., La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore "agile", in RGL, 2017, 307- 330.
Angelini A., Rappresentanza e partecipazione nel diritto della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia, in DSL, 2020, 1, 96-116.
Barbieri M., Della subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2019, 2, I.1-56.
Bonardi O., Art. 3. Campo di applicazione in L. Montuschi (diretto da), La nuova sicurezza sul lavoro, Zanichelli, 2011, vol. I, 57-92.
Campanella P., La riforma del sistema prevenzionistico: l’ambito applicativo della nuova disciplina (art. 3, D.Lgs. 9.4.2008, n. 81), in F. Carinci - E. Gragnoli (a cura di), Codice commentato della sicurezza sul lavoro, Torino, 2010, 72-105.
Capponi F.– Pelusi L.M., Le nuove tutele del lavoro tramite piattaforma “anche” digitale: commento al d.l. n. 101/2019, in BA 9 settembre 2019, n. 31.
Carabelli U.– Fassina L. (a cura di), La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Ediesse, 2020, 3.
Carinci M.T., Il lavoro eterorganizzato si fa strada… sulle ruote dei riders di Foodora, in RIDL, 2019, II, 350 - 358.
Carinci M.T., I contratti in cui è dedotta una attività di lavoro alla luce di Cass. 1663/2020, in RIDL, 2020, I, 49-60.
Caruso B., I lavoratori digitali nella prospettiva del Pilastro sociale europeo, in DRI, 2019, 4, 1005-1040.
Corti M.– Sartori A., Il decreto sui «riders», in RIDL, 2020, III, 15-24.
Cosio R., Il caso Foodora tra giudice e legge, in LDE, 2019, fasc. 3.
Cruz Villalon J., Le trasformazioni delle relazioni industriali di fronte alla digitalizzazione dell’economia, in DLRI, 2018, 2, 463-492.
Dagnino E., Note tecnico-giuridiche al decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, e i prevedibili impatti sul settore del delivery, in WP Adapt, n. 4/2019.
Daugareilh I.- Degryse C.- Pochet P. (eds), The platform economy and social law: Key issues in comparative perspective, WP Etui, 10/2019.
Del Conte M. - Razzolini O., La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi, in DLRI, 2018, 673-682.
Delogu A., La definizione di lavoratore in materia di salute e sicurezza: dall’universalità della tutela ai nuovi bisogni di tutela, in DSL, 2020, 61-78.
Delogu A., Salute, sicurezza e “nuovi” lavori: le sfide prevenzionali nella gig economy e nell’industria 4.0, in DSL, 2018, 37-77.
Delogu A., Obblighi di sicurezza: tutela contro gli infortuni e le malattie professionali nel lavoro agile, in WP CSDLE, Collective volumes, 2017, 108- 124.
Del Punta R., Sui riders e non solo: il rebus delle collaborazioni organizzate dal committente, in RIDL, 2019, II, 358 -365.
De Luca Tamajo R., La sentenza della Corte d’Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione, in LDE, 2019, fasc. 1
De Simone G., Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni in RGL, 2019, I, 1, 3-24.
D’Onghia M., Lavori in rete e nuove precarietà: come riformare il welfare state?, in QRGL, 2017, 83- 96.
Donini A., Il lavoro attraverso le piattaforme digitali, BUP, 2019.
Fernandez Aviles J.A.(a cura di), Estudio: el trabajo en la economia colaborativa y la prevencion de riesgos laborales. Resumen Ejecutivo, Secretaría de Salud Laboral y Medio Ambiente de UGT-CEC, 2018.
Fernandez Aviles J.A., NTIC y riesgos psicosociales en el trabajo: estado de situacioney prepuestas de mejoria, in DSL, 2017, 69-101.
Forlivesi M., Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione, in LLI, 2018, 1, 35-58.
Garofalo D., La prima disciplina del lavoro su piattaforma digitale, in LG, 2020, 1, 5-11.
Giubboni S., I riders e la legge, in RDSS, 2019, 4, 847-852.
Giubboni S., Appunti e disappunti sul pilastro europeo dei diritti sociali, in Quaderni costituzionali, 2017, 4, 953-962.
Ichino P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, in RIDL, 2018, II, 294-303.
Lai M., Prime tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali, in DPL, 2019, 45, 2743-2749.
Lazzari C., Alla ricerca di tutele per i gig-workers fra supplenza giurisprudenziale, regolazione sociale e tentativi di normazione eteronoma, in ADL, 2019, 510-531.
Lazzari C., Gig economy e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: Prime considerazioni a partire dal «caso Foodora, in RDSS, 2018, 3, 455-488.
Loffredo A.– Tufo M., Lavoro e impresa digitale tra norme nazionali ed economia transnazionale, in WP CSDLE, it. n. 405/2019.
Loi P., Garanzie e tutele per il lavoro digitale, in La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, a cura di U. Carabelli – L. Fassina, Ediesse, 2020, 107- 117.
Magnani M., Subordinazione, eterorganizzazione e autonomia tra ambiguità normative e operazioni creative della dottrina, in DRI, 2020, 1, 105-115.
Maio V., Il lavoro per le piattaforme digitali tra qualificazione del rapporto e tutele, in ADL, 2019, 582-598.
Malzani F., Salute e sicurezza dei lavoratori della gig economy in P. Pascucci, Salute e sicurezza sul lavoro. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008, Franco Angeli, 2019, 45-66.
Malzani F., Il lavoro agile tra opportunità e nuovi rischi per il lavoratore, in DLM, 2018, 17-36.
Malzani F., Ambiente di lavoro e tutela della persona. Diritti e rimedi, Giuffrè, 2014.
Martelloni F., Individuale e collettivo: quando i diritti dei lavoratori digitali corrono su due ruote, in LLI, 2018, 1, 16-34.
Mazzotta O., L’inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali, in Labor, 2020, 1, 3-23.
Montuschi L., L'incerto cammino della sicurezza del lavoro fra esigenze di tutela, onerosità e disordine normativo, in RGL, 2001, 4, 501-527.
Montuschi L., Aspettando la riforma: riflessioni sulla legge n. 229 del 2003 per il riassetto in materia di sicurezza sul lavoro, in ADL, 2004, 3, 749-778.
Municchi G., La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei riders ai tempi del COVID 19, in QG, 15 maggio 2020.
Orlandini G., Diritto di sciopero e tutela della salute durante lo stato d’emergenza epidemiologica, in AA.VV., Covid 19 e diritti dei lavoratori, Ediesse, 2020, 103-118.
Pascucci P., Note sul futuro del lavoro salubre e sicuro… e sulle norme sulla sicurezza di rider & co., in DSL, 2019, 37-57.
Pascucci P., La nuova disciplina della sicurezza sul lavoro del 2008/2009: una rapsodia su novità e conferme, in WP di Olympus, n. 1/2011.
Pelusi L.M., La disciplina di salute e sicurezza applicabile al lavoro agile, in DRI, 2017, 1041-1058.
Perulli A., Il diritto del lavoro “oltre la subordinazione”: le collaborazioni etero-organizzate e le tutele minime per i riders autonomi, in WP CSDLE, it. n. 410/2020.
Pisani C., Le nuove collaborazioni etero-organizzate, il lavoro tramite piattaforme digitali e gli indici presuntivi della subordinazione, in ADL, 2019, 6, 1191-1210.
Raimondi E., Il lavoro nelle piattaforme digitali e il problema della qualificazione della fattispecie, in LLI, 2019, I.60-92.
Romei R., I rider in Cassazione: una sentenza ancora interlocutoria, in RIDL, 2020, I, 89- 100.
Rota A., Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori digitali. Persona e pervasività delle tecnologie in Web e Lavoro. Profili evolutivi e di tutela, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 165-178.
Rota A., Tutela della salute e sicurezza del lavoro sul web: una regolazione unitaria è possibile? in Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di C. Alessi – M. Barbera – L. Guaglianone, Cacucci, 2019, 387-402.
Santoro Passarelli G., Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020, in WP CSDLE it. n. 411/2020.
Saracini P., Intervento in La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, a cura di U. Carabelli – L. Fassina, Ediesse, 2020, 165-172.
Todolì Signes T., La evaluación de los trabajadores por parte de los clientes como método de vigilancia y control en la empresa: Reputación online y protección de datos", in RTSS, 2018, 423, 63-90.
Torsello L., Il lavoro dei riders. L’iniziativa di legge nella Regione Lazio, in Diritti regionali, 2018, n. 3.
Treu T., Rimedi e fattispecie a confronto con i lavori della Gig economy, in WP CSDLE, n. 136/2017.
Tullini P., Capitolo 11 in M. Barbieri – M.T. Carinci - V. Pinto (a cura di), Non solo rider. Commento alla riforma delle co.co.co. etero-organizzate, alle norme sui riders e alle altre novità lavoristiche del d.l. n. 101/2019, convertito con la legge 2 novembre 2019, n. 128, in corso di pubblicazione.
Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, in LDE, 2019, fasc. 1
Tullini P., Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso Foodora, in LDE, 2018, fasc. 1.
Tullini P., Il lavoro nell’economia digitale: l’arduo cammino della regolazione, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, 171-195.
Tullini P., Sicurezza sul lavoro e modello sociale europeo: un’ipotesi di sviluppo, in Studi in onore di Edoardo Ghera, Cacucci, 2008, 1257-1275.
Voza R., Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story?, in WP CSDLE, n. 336/2017.
Zoli C., Artt. 47- 50, in I. Principi comuni, a cura di C. Zoli in La nuova sicurezza sul lavoro. Commentario diretto da Luigi Montuschi, Zanichelli, 2011, vol. I, 507-526.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2020 Anna Rota
Esta obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento 3.0 Unported (código legal completo).
Véase también nuestra Open Access Policy.