Remuneración “negociada” y trabajo independiente en la plataforma digital
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11262Palabras clave:
plataforma digital, auto-empleo, salario, negociación colectivaResumen
El autor describe el artículo 47 trimestral de la ley 128/2019 y las implicaciones del auto-empleo en las plataformas digitales, profundizando las consecuencias de las transacciones del salario mediada por el ordenador (digital) y del rol de la negociación colectiva.Citas
AA.VV., Il lavoro nei call center: profili giuridici, Napoli, 2012.
Alaimo A.M., Sistemi partecipativi e incentivi di retribuzione: l’evoluzione storica in Italia, in DRI, 1991, 21.
Alvino I., Imberti L., Contratto collettivo leader e rappresentanza datoriale, in LLI, 2018, n. 2, 1-15.
Baldassarre A., Costituzione e teoria dei valori, in PD, 1991, 639.
Barbieri M., Della subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2, 2019, 1-56.
Barcellona P., Intervento statale e autonomia privata nei rapporti economici, Milano, 1969.
Bellardi L., L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali?, in DLRI, 2016, 403.
Biasi M., Il salario minimo legale nel “Jobs Act”: promozione o svuotamento dell’azione contrattuale collettiva?, in WPC.S.D.L.E. “Massimo D'Antona”.IT – 241/2015.
Biasi M., Ripensando il rapporto tra il diritto della concorrenza e la contrattazione collettiva relativa al lavoro autonomo all'indomani della l. n. 81 del 2017, in ADL, 2018, 443- 476.
Bologna S., Curi S., Relazioni industriali e servizi di logistica: uno studio preliminare, in DLRI, 2019, 125- 156.
Bordogna L., L'accordo Confindustria-sindacati del 9 marzo 2018 su relazioni industriali e contrattazione collettiva, in DLRI, 2019, 37-57.
Carabelli U., Leccese V., Una riflessione sul sofferto rapporto tra legge e autonomia collettiva: spunti dalla nuova disciplina dell’orario di lavoro, in Working Paper CSDLE “Massimo D’Antona” – IT, 2004, n. 22.
Carinci F., L’art. 2 d.lgs. n. 81/2015 ad un primo vaglio della Suprema Corte: Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D'Antona” .IT – 414/2015.
Carinci M.T., Il lavoro eterorganizzato si fa strada sulle ruote dei “riders” di Foodora, in RIDL, 2019, 350-358.
Carrieri M., Un coordinamento bilanciato della contrattazione, in QRS, Presentazione, 1, 2016.
Castronovo C., L’eclissi del diritto civile, Milano, 2015
Cavallini G., Le nuove collaborazioni ‘etero-organizzate’: cosa cambia dopo la riscrittura dell'art. 2 d.lgs. n. 81/2015, in GC, 2020, fasc. 2, 1.
Centamore G., Contributo allo studio dei rapporti tra legge e autonomia collettiva, in ADL, 2018, 128-148.
D’Amico G., L’insostituibile leggerezza della fattispecie, in GC, 2019, 1- 49.
D’Antona M., Diritto sindacale in trasformazione, in M. D’Antona, (a cura di), Letture di diritto sindacale, Napoli, 1990, XVII.
Del Punta R., Sui “riders” e non solo: il rebus delle collaborazioni organizzate dal committente, in RIDL, 2019, 358- 367.
Delfino M., Salario legale contrattazione collettiva e concorrenza, Napoli.
Dell’Olio M., Il diritto del lavoro italiano e le sue fonti, in DLRI, 2002, 522.
Donini A., Il lavoro attraverso le piattaforme digitali, Bonomia press, 2018.
Faioli M., Protocolli e accordi sulla rappresentatività e la contrattazione., in Quadro della situazione al 2018, in Rapporto Cnel sul mercato del lavoro 2018, www.Cnel.it
Forlivesi M., Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione, in LLI, n. 1, 2018, 35-58.
Garofalo D., La prima disciplina del lavoro su piattaforma digitale, in LG, 2020, 5-12.
Imberti L. L’eccezione è la regola?! Gli accordi collettivi in deroga alla disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente, in DRI, 2016, 393- 431.
Imberti L., La nuova “cassetta degli attrezzi” del sindacato tra spazi fisici e luoghi digitali: l’esperienza di Toolbox Cgil di Bergamo, in LLI, 2, 2019, 115-126.
Irti N., La crisi della fattispecie, in RDP, 2014, 36-44.
Irti N., La necessità logica della fattispecie (intorno a una definizione leibniziana), Ars interpretandi, 2019, 48.
Laforgia S., Bisogni e tecniche di tutela alla luce dei paradigmi costituzionali. Ripartire dalle fondamenta per un discorso sul lavoro, in W. Chiaromonte, M.D. Ferrara ( a cura di), Bisogni e tecniche di tutela giuslavoristiche, Milano, 2018, 33-49.
Lassandari A., Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni datoriali, in DLRI, 2017, 1-19.
Lassandari A., La tutela collettiva del lavoro nelle piattaforme digitali: gli inizi di un percorso difficile, in LLI, n. 1, 2018, I-XX.
Lazzari C., Gig economy e tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Prime considerazioni a partire dal caso Foodora, in RDSS, 2018, 455-487.
Liso F., Qualche erratica considerazione sul recente accordo interconfederale Confindustria, Cgil, Cisl e Uil del 9 marzo 2018, Bollettino Adapt del 23 aprile 2018, n. 16.
Loffredo A., M. Tufo M., Lavoro e impresa digitale tra norme nazionali ed economia transnazionale, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 405/2019, 1-52.
Loi P., Il lavoro autonomo tra diritto del lavoro e diritto della concorrenza, in DLRI, 2018, 843-869.
Luciani M., L’interprete della Costituzione di fronte al rapporto fatto-valore. Il testo costituzionale nella sua dimensione diacronica, in DS, 2009, 1
Magnani M., Autonomia, subordinazione, coordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 294/2016, 1-25.
Magnani M., La disciplina legislativa del lavoro tramite piattaforma, in BA 9 settembre 2019, n 31.
Magnani M., Problemi giuridici del salario minimo legale nell’ordinamento italiano, in GI, 2015, 750-756.
Magnani M., Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva, in DRI, 2017, 153-179.
Mainardi S., Le relazioni collettive nel “nuovo” diritto del lavoro, Relazione Aidlass Legge e contrattazione collettiva nel diritto del lavoro post-statutario, Napoli 16-17 giugno 2016.
Marazza M, Collaborazioni organizzate e subordinazione: il problema del limite (qualitativo) di intensificazione del potere di istruzione, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 315/2016.
Marazza M., Il lavoro autonomo dopo la riforma del Governo Monti, in ADL, 2012, 875-902.
Maresca A., Carollo L., Il contratto di collaborazione a progetto nel settore call center, in DRI, 2007, 675-690.
Marocco M., Gli incentivi economici al salario variabile, in DRI, 2018, 668-684.
Martelloni F., I rimedi nel “nuovo” diritto del lavoro autonomo, in LD, 2017, 517-536.
Martelloni F., Individuale e collettivo: quando i diritti dei lavoratori digitali corrono su due ruote, LLI, 2018, 1, 16-34.
Martone M., Retribuzione e struttura contrattuale, Relazione Congresso Aidlass, 2018, 17 maggio 2018.
Mattei A., Senatori I., Legge e autonomia collettiva al tempo del Jobs Act: appunti tra retorica e realtà, in F. Basenghi, Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act, Torino, 2016, 93- 114.
Mengoni L., Legge e autonomia collettiva, in MGL, 1980, 697.
Modugno F., Interpretazione costituzionale, in www.costituzionalismi.it.
Neumann U., Sussunzione come decisione di un caso orientata a una regola, in Ars interpretandi, 2013, 82-100.
Nogler L., La subordinazione nel d.lgs. 81/2015: alla ricerca dell’autorità dal punto di vista giuridico, in ADL, 2016, 47-73.
Pace A., Interpretazione costituzionale e interpretazione per valori, in www. costituzionalismi.it;
Pacella G., Il lavoro tramite piattaforma digitale nella giurisprudenza dei Paesi di “civil law”, in LLI, 2019, 15-42.
Papa V., Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale, in DLRI, 2017, 21-48.
Papa V., Post-industriale o pre-moderno? Economia digitale e lavoratori “on-demand”: nuovi paradigmi organizzativi e vecchie esigenze di tutela , in DRI, 2018, 729-753.
Pascucci P. , La giusta retribuzione nei contratti di lavoro, oggi, Relazione Congresso Aidlass, 2018, 17 maggio 2018.
Passalacqua P., L’equordinazione tra i livelli della contrattazione quale modello di rinvio legale all’autonomia collettiva ex art 51 d.lgs. 81 del 2015, in DLM, 2016, 275-302.
Pedrazzoli M., Lavoro sans phrase e ordinamento dei lavori. Ipotesi sul lavoro autonomo, in RIDL, 1998, 49- 103.
Persiani M., Note sulla disciplina di alcune collaborazioni coordinate, in ADL, 2015, 1257-1266.
Perulli A. , Il diritto del lavoro “oltre la subordinazione”: le collaborazioni etero-organizzate e le tutele minime per i riders autonomi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 410/2020.
Perulli A. , Il lavoro autonomo, le collaborazioni coordinate e le prestazioni organizzate dal committente 15/10/2015, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 272/2015, 1-54.
Pessi R., Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act, in WP CSDLE “Massimo D’Antona” IT, 282/2015, 1-18.
Pisani C., La nozione legale di coordinamento introdotta dall’articolo 15 della legge n. 81/2017, in DRI, 2018, 823-834.
Raimondi E., Il lavoro nelle piattaforme digitali ed il problema della qualificazione della fattispecie, in LLI, 2, 2019, 58-94.
Ricci G., La retribuzione costituzionalmente adeguata, in LD, 2011, 635-662.
Ricci G., Sistemi e tecniche retributive, in B. Caruso, C. Zoli, L. Zoppoli, (a cura di), La retribuzione struttura e regime giuridico, I, Jovene, Napoli, 1994, 37.
Rota A., Tecnologia e lotta sindacale: il netstrike, in LLI, n. 2, 2019, 198-222.
Santoro Passarelli G., I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex art. 409, n. 3, c.p.c. , in ADL, 2015, 1133-1155.
Santoro Passarelli G., Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 411/2020, 1-12.
Santoro Passarelli G., voce Lavoro Autonomo, in ED Ann., V, Milano, 2012, 711.
Scognamiglio C., La funzione sociale del diritto del lavoro tra interpretazione e giudice, in F. Macario, M. Miletti, La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo, Roma, 2017, 169-189.
Spinelli C., La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei fattorini tra autonomia e subordinazione, in RGL, 2018, 473-480.
Teubner G., Soggetti giuridici digitali? Sullo status privatistico degli agenti software autonomi, Napoli, 2019.
Tomassetti P, Legge e contrattazione collettiva al tempo della c.d. Terza Repubblica, in M. Menegotto, in P. Rausei, P. Tomassetti, (a cura di), Decreto dignità Commentario al d.l. n. 87/2018 convertito dalla l. n. 96/2018, Adapt press, 2018, 148- 183.
Tosi P., Gli assetti contrattuali fra tradizione e innovazione, in ADL, 2013, 506-549.
Treu T., Il salario minimo: limiti della supplenza giurisprudenziale e prospettive, in GI, 2015, 743-750.
Treu T., Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della “Gig economy”, 367-405.
Tullini P. L’economia digitale alla prova dell’interesse collettivo, in LLI, n. 1, 2018, 1-15.
Tullini P., Breve storia delle fonti nel mercato del lavoro, in ADL, 2005, 137-168.
Varian R., Computer Mediated Transactions, AE, 2010, 1–10.
Varian R., Beyond Big Data, in BE, 2014, 27–31.
Vitaletti M., Dall’altra parte: rappresentanza datoriale e contratto nazionale di categoria nello spazio giuridico globale, in DLM, 2016, 353-373.
Vitaletti M., La retribuzione cd. di produttività nella “nuova” contrattazione aziendale: questioni ed esiti, in LD, 2011, 689-701.
Vogliotti M., Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica, Torino, 2007.
Voza R., La modifica dell’art. 409, n. 3, c.p.c., nel disegno di legge sul lavoro autonomo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 318/2017, 1-66.
Zagrebelsky G., Diritto per: valori, principi o regole?, in QF, 2002, 865-897.
Zoppoli A., La collaborazione eterorganizzata: fattispecie e disciplina, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 296/2016, 1-31.
Zoppoli L., L’ «equo compenso» tra contratto collettivo e legge, in U. Carabelli, L. Fassina, (a cura di), Il lavoro autonomo, Roma, 2018, 65-83.
Zumboff S., Big other: surveillance capitalism and the prospects of an information civilization, in JIT, 2015, 76-86.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2020 Micaela Vitaletti
Esta obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento 3.0 Unported (código legal completo).
Véase también nuestra Open Access Policy.