L’obsolescenza dell’art. 603-bis c.p. e le nuove forme di sfruttamento lavorativo

Autori

  • Valeria Torre Università degli Studi di Foggia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11984

Parole chiave:

forced labour, criminal provisions, labour exploitation, digital platform

Abstract

L’art. 603-bis c.p. descrive la fattispecie di sfruttamento di manodopera attraverso i c.d. indici di sfruttamento. Il ricorso a questa innovativa tecnica di tipizzazione di contesto presenta dei limiti applicativi, in quanto gli indici sono quasi esclusivamente riferiti a parametri normativi tipici del lavoro subordinato. Una rigida applicazione di tali indici rischia quindi di escludere dalla tutela penale forme di degrado del lavoro ormai diffuso in diversi contesti produttivi, allorquando formalmente la prestazione d’opera non sia riconducibile alla fattispecie di subordinazione. Per superare tale eventuale lacuna di tutela si pongono due alternative: non tener conto degli indici, rispetto a queste nuove forme di sfruttamento, oppure assimilare il lavoro tramite piattaforma a quello subordinato. Entrambe le soluzioni sollevano qualche perplessità sul piano del principio di tassatività, tuttavia, mentre risulta impraticabile, sotto diversi punti di vista, rinunciare agli indici di sfruttamento, stante la scarsa capacità selettiva del fatto tipico di cui all’art. 603-bis c.p., pare meno problematica la possibilità di una equiparazione fra lavoro tramite piattaforma e subordinazione. Ma anche qualora si ritenessero superabili in via interpretativa gli ostacoli evidenziati, si prospettano ulteriori difficoltà rispetto alla struttura poliedrica dell’impresa globale, ove risulta sempre più arduo individuare un centro decisionale. Questo ovviamente pone dei problemi di imputazione della responsabilità, in considerazione del fatto che manca una disciplina della responsabilità penale nei gruppi di società e una fattispecie penale autonoma per chi beneficia consapevolmente di lavoro degradato.

Riferimenti bibliografici

Barbieri M., Contraddizioni sistematiche e possibili effetti positivi di una legge di buone intenzioni e cattiva fattura, in La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, a cura di U. Carabelli - L. Fassina, Ediesse, 2020, 75-105.

Barbieri M., Sulla subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2019, n. 2, I, 1-56.

Bevere A., La condizione analoga alla schiavitù nella giurisprudenza e nella riforma legislativa, in Crit. dir. 2016, 7-23.

Bin L., Problemi “interni” e problemi “esterni” del reato di intermediazione illecita e sfruttamento di lavoro (art. 603 -bis cp), www.lalegislazionepenale.eu, 10 Marzo 2020.

Bricola F., Funzione promozionale, tecnica premiale e diritto penale, in Scritti di diritto penale, a cura di S. Canestrari - A. Melchionda, vol. I, Milano, 1997, 1407-1424.

Bricola F., La discrezionalità in diritto penale, I, Nozione e aspetti costituzionali, Giuffrè, 1965.

Castronuovo D., Tranelli del linguaggio e “nullum crimen” il problema delle clausole generali nel diritto penale, in Leg. Pen., 5 giugno 2017, 1-58.

Curzio P., Sfruttamento del lavoro e repressione penale, in Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare, a cura di F. Di Marzio, Donzelli, 2017, 127-141.

De Rubeis A., Bene giuridico e corretta definizione delle fattispecie. Sui rapporti tra riduzione in schiavitù e intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in Cass. pen., 2018, 4361-4380.

De Santis G. - Corso S.M. - Delvecchio F., Studi sul caporalato, Giappichelli, 2020.

De Simone G., Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici, Pisa University Press, 2012.

Di Giuseppe M.O., Una legiferazione inutile in tema di contrasto allo sfruttamento del lavoro, in Crit. dir., 2018, 136- 151.

di Martino A., «Caporalato» e repressione penale: una correlazione (troppo) scontata?, in Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura, a cura di E. Rigo, Pacini, 2015, 69-100.

di Martino A., Sfruttamento del lavoro, Il valore del contesto nella definizione del reato, Il Mulino, 2020.

di Martino A., Stato di bisogno o condizione di vulnerabilità tra sfruttamento, tratta e schiavitù. Contenuti e metodi fra diritto nazionale e orizzonti internazionali, in Arch. pen., 2019, n. 1, 531-563.

Esposito A., Gig economy e recupero della legalità, in Leg. pen., 31.07.2020.

Ferrante D., La legge n. 199/2016: disposizioni penali in materia di caporalato e sfruttamento del lavoro nell’ottica del legislatore, in www.penalecontemporaneo.it, 15 novembre, 2016, 1-7.

Ferrante V., Alienità dell’organizzazione produttiva e lavoro subordinato. A margine della questione dei ciclo-fattorini, in MGL, 2020, num. straordinario, 77-94.

Fiore S., (Dignità degli) Uomini e (punizione dei) Caporali. Il nuovo delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in Aa. Vv., Scritti in onore di Alfonso Stile, ESI, 2014, 873- 894.

Fiore S., La nuova disciplina penale della intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, tra innovazioni e insuperabili limiti, in Dir. agr., 2017, n. 2, 267-285.

Fracanzani M.M., Stato e caporali: un’avventura giuspubblicistica di cent’anni (e più), in Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare, a cura di F. Di Marzio, Donzelli, 2017, 49-57.

Gaboardi A., Commento alla l. 199/2016, in Leg. pen., 1° aprile 2017, www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2017/04/studi_gaboardi2017.pdf;

Gaboardi A., La riforma della normativa in materia di «caporalato» e sfruttamento dei lavoratori: corretto lo strabismo, persiste la miopia, in www.legislazionepenale.eu, 3 aprile 2017.

Gaboardi A., Legge 29 ottobre 2016 n.199 disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, in legislazionepenale, 3.4.2017, 1-80.

Giunta F., Il confine incerto. A proposito di caporalato e lavoro servile, in Discrimen, 17 febbraio 2020.

Ichino P., Perché è necessario rinnovare i concetti fondamentali e le tecniche dell’ordinamento protettivo. La possibilità (e l’auspicio) di un contratto nazionale per il settore dei rider che disciplini sia il contratto di lavoro subordinato sia quello di lavoro autonomo, in Il Foglio, 9 dicembre 2020.

Jannarelli A., Osservazioni preliminari per una definizione giuridica per le forme contemporanee della schiavitù, in RDPriv., 2014, 335-367.

Leogrande A., Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, Feltrinelli, 2016;

Marra G., Prevenzione mediante organizzazione e diritto penale. Tre studi sulla tutela della sicurezza del lavoro, Giappichelli, 2009.

Menditto F., La nuova frontiera della bonifica delle aziende coinvolte in contesti illeciti: l’amministrazione giudiziaria (art. 34 d.lgs. n. 159/2011), in QG, 24 giugno 2020.

Merlo A., Il “caporalato grigio” tra prevenzione e repressione, in dirittopenalecontemporaneo, 6/2019, 171-188.

Merlo A., Sfruttamento dei riders: amministrazione giudiziaria ad Uber per contrastare il “caporalato digitale”, in sistemapenale, 2 giugno 2020.

Mongillo V., Forced Labour e sfruttamento lavorativo nella catena delle forniture delle imprese: strategie globali di prevenzione e repressione, in RTDPE, 2019, 630-675.

Omizzolo M., Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, Feltrinelli, 2019.

Padovani T., Un nuovo intervento per superare i difetti di una riforma zoppa, in Guida dir., 2016, n. 48, 48-50.

Palazzo F., Il principio di determinatezza in diritto penale, Cedam, 1979.

Palmisano L., Mafia caporale, Fandango, 2017.

Papa V., “You’re lucky to get paid at all”. Segregazione occupazionale e sfruttamento lavorativo degli stranieri nel comparto agroalimentare, in Crit. dir., 2018, n. 2, 35-54.

Passaniti P., Il diritto del lavoro come antidoto al caporalato, in F. Di Marzio (a cura di), Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare, Donzelli, 2017, 35-47.

Perrotta D., Il caporalato come sistema: un contributo sociologico, in E. Rigo (a cura di), Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura, Pacini Giuridica, 2015, 15-30.

Perulli A., Il diritto del lavoro “oltre la subordinazione”: le collaborazioni eteroorganizzate e le tutele minime per i riders autonomi, in WP CSDLE It., n. 410/2020.

Pinto V., Filiere agro-alimentari e agro-industriali, rapporti di produzione agricola e lavoro nero, in Economia “informale” e politiche di trasparenza. Una sfida per il mercato del lavoro, in V. Ferrante, Vita e Pensiero, 2017, 83-102.

Pinto V., Indici di congruità e contrasto al lavoro irregolare in agricoltura, in Riv. dir. agr., 2014, n. 3, 356-380.

Piva D., I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L. 199/2016, in Arch. Pen., 2017, 184-196.

Pulitanò D., Supplenza giudiziaria e poteri dello stato, in Quaderni cost., 1983, I, 93-122.

Rescigno M., “Impresa schiavistica”, decentramento produttivo, imputazione dell’attività e applicazione delle regole, in Impresa e “forced labour”: strumenti di contrasto, a cura di F. Buccellato - M. Rescigno, Il Mulino, 2016, 69-95.

Scaroina E., Responsabilità degli enti e gruppi di imprese, in, (dir.), Diritto penale dell’economia, a cura di A. Cadoppi - S. Canestrari - A. Manna - M. Papa, Tomo II, Utet, 2017, 2521-2569.

Stortoni L., Il diritto penale giurisprudenziale, in Dei delitti e delle pene, 1991, 9-12.

Tombs S. - Whyte D., Trascending the regulation debate? Regulation, risk, and the enforcement of health and safety law in the UK, in Regulation & Governance, 2013, 61-79.

Tona G. - Visconti C., Nuove pericolosità e nuove misure di prevenzione: percorsi contorti e prospettive aperte nella riforma del codice antimafia, in legislazionepenale, 14.02.2018, 1-37.

Tordini Cagli S., Profili penali del collocamento della manodopera. Dalla intermediazione illecita all’ “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, in Ind. pen., 2017, 727-764.

Torre V., Destrutturazione del mercato del lavoro e frammentazione decisionale: i nodi problematici del diritto penale, in QG, 24 giugno 2020.

Torre V., Il diritto penale e la filiera dello sfruttamento, in DLRI, 2018, 289-320.

Torre V., La privatizzazione delle fonti del diritto penale. Un’analisi comparata dei modelli di responsabilità penale nell’attività di impresa, BUP, 2013.

Downloads

Pubblicato

2020-12-21

Come citare

Torre, V. (2020). L’obsolescenza dell’art. 603-bis c.p. e le nuove forme di sfruttamento lavorativo. Labour & Law Issues, 6(2), 72–97. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11984

Fascicolo

Sezione

Saggi