En el ojo del sistema de CCTV en los lugares de trabajo. Observaciones desde Irlanda
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22358Palabras clave:
videovigilancia en el lugar de trabajo, privacidad de los trabajadores, control a distanciaResumen
La contribución se centra en la cuestión de la vigilancia remota mediante sistemas de CCTV en el lugar de trabajo. El artículo comienza con un análisis del impacto de la normativa de la UE sobre el tratamiento de datos personales en los lugares de trabajo irlandeses, examinando las decisiones emitidas por el Comisionado de Protección de Datos de Irlanda junto con casos judiciales significativos en los que los tribunales irlandeses han aplicado principios sobre el tratamiento de datos personales en el ámbito de las relaciones laborales. Posteriormente, la autora dirige la atención al derecho italiano, señalando que el impacto de la legislación europea sobre el tratamiento de datos personales en los lugares de trabajo italianos ha estado durante mucho tiempo condicionado por su coexistencia con el artículo 4 del Estatuto de los Trabajadores. En consecuencia, el ensayo analiza la evolución de la relación entre esta norma estatutaria y la regulación sobre el tratamiento de datos personales en Italia, reflexionando sobre el presente y el futuro del artículo 4 del Estatuto de los Trabajadores.
Citas
Abbasciano A., Il controllo a distanza del datore di lavoro e il rispetto del diritto alla vita privata del lavoratore (ancora) sotto i riflettori della Corte Edu: il caso Gramaxo c. Portugal, in LLI, 2023, Vol. 9, No. 1, 3-25.
Abraha H., A pragmatic compromise? The role of Article 88 GDPR in upholding privacy in the workplace, in International Data Privacy Law, 2022, Vol. 12, No. 4, 276-296.
Alvino, I nuovi limiti al controllo a distanza, in LLI, 2016, Vol. 2, No. 1, 3-45.
Ball K., Electronic Monitoring and Surveillance in the Workplace. Literature review and policy recommendations, Publications Office of the European Union, 2021, Luxembourg.
Barbieri M., L’utilizzabilità delle informazioni raccolte: il Grande Fratello può attendere (forse), in P. Tullini (a cura di), Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore, Giappichelli, 2017, 183-208.
Barrett G., Consolidated dismissal, redundancy and employee consultation legislation, Clarus, 2006.
Bombardelli M., Dati personali (tutela dei), in ED, I tematici, 2022, III, 351-381.
Carinci M.T., Il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori dopo il “Jobs Act” (art. 23 D. Lgs. 151/2015): spunti per un dibattito, in LLI, 2016, Vol. 2. No. 1, III-XIV.
Cataudella A., Art. 4, in U. Prosperetti (a cura di), Commentario dello Statuto dei lavoratori, Giuffrè, 1975.
Ciampi A., Pilati A., La videosorveglianza nei luoghi di lavoro fra convenzione europea dei diritti dell’uomo, diritto dell’Ue e diritto italiano, in Osservatorio sulle fonti, 3, 2019, 2-15.
Ciriello A., Videosorveglianza “occulta” sul luogo di lavoro: il caso López Ribalda e altri c. Spagna e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in LDE, 3/2019, 1-14.
Colapietro C., Giubilei A., Controlli difensivi e tutela dei dati del lavoratore: il nuovo punto della Cassazione, in LLI, 2021, Vol. 7, No. 2, 189-209.
Cox N., Corbett V., Connaughton M., Employment law in Ireland, Clarus Press, II ed., 2022.
Del Punta R., La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23, d.lgs. n. 151/2015), in RIDL, 2016, 1, 77-110.
Doherty M., Internet Law, Bloomsbury Professional, 2020.
Doherty M., Cessazione del rapporto di lavoro in Irlanda: la Causa SB v. R Ltd. ai sensi del diritto irlandese, in VTDL, 2018, 1, 205-224.
Fabozzi R., I controlli a distanza (di cinquanta anni), in MGL, 2020, 1, 59-94.
Falsone M., L’infelice giurisprudenza in materia di controlli occulti e le prospettive del suo superamento, in RIDL, 2015, 4, 990-997.
Faulkner M., Essentials of Irish Labour Law, Clarus, 2018.
Filby I., Owen G., European employment&industrial relations glossary: Ireland, Sweet&Maxwell, 1994.
Fragassi A., L’instabile equilibrio tra controllori e controllati nello sguardo del Garante privacy, in LLI, 2014, Vol. 10, No. 1, 1-27.
Fusco F., La privacy del lavoratore tra riforma dell’art. 4 St. lav. e regolamento generale sulla protezione dei dati personali, in DLM, 2019, 2, 295-318.
Gamba C., Il controllo a distanza delle attività dei lavoratori e l‘utilizzabilità delle prove, in LLI, 2016, Vol. 2, No. 1, 122-157.
Gragnoli E., Dalla tutela della libertà alla tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori, in ADL, 2007, 1211-1235.
Gramano E., Badiali M., Privacy at work. Italy, in F. Hendrickx, E. Gramano, D. Mangan (a cura di), Privacy@work, Wolters Kluwer, 2023.
Gramano E., Controlli difensivi, condotte illecite e inadempimento del prestatore di lavoro: un cerchio che non si chiude, in DRI, 2022, 1, 272-280.
Hendrickx F., Privacy and workplace monitoring in global legal perspective, in Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, a cura di C. Pisani, G. Proia, A. Topo, Giuffrè, 2022, 3-30.
Ichino P., Diritto alla riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro, Giuffrè, 1979.
Ingrao A., Controllo a distanza e privacy alla luce dei principi di finalità e proporzionalità, in LLI, 2023, Vol. 9, No. 1, 103-121.
Ingrao A., Il regolamento privacy e la discrezionalità dello Stato membro nella disciplina del trattamento dei dati personali del lavoratore, in DRI, 2023, 4, 1159-1164.
Kelleher D., Privacy and Data Protection Law in Ireland, Bloomsbury Publishing, 2017.
Laforgia S., I poteri del datore di lavoro, oggi. Opacità e rifrazioni e sotto la lente del giurista, in Le conquiste legislative degli anni ’70 e il ruolo del movimento sindacale in Puglia, a cura di V. Leccese, V. Pinto, Edizione Radici Future, 2022, 237-307.
Lambertucci P., Potere di controllo del datore di lavoro e tutela della riservatezza del lavoratore: i controlli a "distanza" tra attualità della disciplina statutaria, promozione della contrattazione di prossimità e legge delega del 2014 (c.d. Jobs act), Biblioteca ‘20 Maggio’ – 1/2015, 522-532.
Maio V., La nuova disciplina dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori e la modernità postpanottica, in ADL, 2015, 6, 1186-1215.
Mangan D., Privacy at work. Ireland, in Privacy@work a cura di F. Hendrickx, E. Gramano, D. Mangan (a cura di),Wolters Kluwer, 2023.
Marazza M., Dei poteri (del datore di lavoro), dei controlli (a distanza) e del trattamento dei dati (del lavoratore), Biblioteca ’20 Maggio’, 1/2016, 291-310.
Maresca A., Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav., in Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 1-26.
Meenan F., Employment Law, Round Hall, Second Edition, 2023.
Monda P., L’impiego dei controlli difensivi e la protezione della sfera personale del dipendente, in DRI, 1, 2010, 186-192.
Nuzzo N., Il controllo della prestazione di lavoro resa fuori dai confini dell’impresa, in LLI, 2023, Vol. 9, No. 1, 62-94.
O’Mara C., European Developments, in Irish Employment Law Journal, Vol. 13, No. 2, Summer 2016.
Peruzzi M., Gestione algoritmica del lavoro, protezione dei dati personali e tutela collettiva, in LD, 2024, 2, 285-308.
Pettinelli R., Zilio Grandi G., A 50 anni dallo Statuto. “L’art. 4 è morto. Viva l’art. 4!”, in LDE, 2020, 2, 2-11.
Pinto V., I controlli “difensivi” del datore di lavoro sulle attività informatiche e telematiche del lavoratore, in Controlli a distanza e tutela dei dati personali dal lavoratore, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 139-164.
Prendergast A., DPC report demonstrates good and poor practice in CCTV workplace issues, in Industrial relations news, 09, 1 March 2018.
Proia G., Trattamento dei dati personali, rapporto di lavoro e l’“impatto” della nuova disciplina dei controlli a distanza, in RIDL, 2016, 1, 547-578.
Recchia G.A., Controlli datoriali difensivi: note su una categoria in via di estinzione, in LG, 2017, 4, 348-354
Riccobono A., Nuove tecnologie e controlli difensivi tra diritto positivo e creazionismo giudiziario, in RIDL, 2023, 1, 507-529.
Salimbeni M.T., La riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, in RIDL, 2015, 4, 589-616.
Smuraglia C., Progresso tecnico e tutela della personalità del lavoratore (a proposito della installazione di impianti di ripresa televisiva nelle fabbriche), in RGL, 1960, 303-316.
Spinelli C., Nuovi modelli di organizzazione del lavoro nell’economia digitale: lo smart working, in (a cura di), L’impresa sostenibile. Alla prova del dialogo dei saperi, a cura di D. Caterino, I. Ingravallo, EuriConv Italia-Lecce, 2020, 477-486.
Tardivo D., Topo A., Hard law e soft law nel diritto dell'Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali e di tutela della riservatezza del lavoratore, in Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, a cura di C. Pisani, G. Proia, A. Topo, Giuffrè, 2022, 75-109.
Trojsi A., Il comma 7, lettera f) della legge delega n. 183/2014. Tra costruzione del Diritto del lavoro dell’era tecnologica e liberalizzazione dei controlli a distanza sui lavoratori, in Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, a cura di M. Rusciano, L. Zoppoli, WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona", Collective Volumes, 2014, 90-100.
Tullini P., I controlli aziendali per finalità difensive nella giurisprudenza, in RIDL, 2022, 2, 221-241.
Veneziani B., Sub art. 4, in Lo Statuto dei lavoratori, Commentario, a cura di G. Giugni, Giuffrè, 1979.
Voza R., Poteri dell’imprenditore e tutele del lavoratore a cinquant’anni dalla legge n. 300/1970, in Valori e tecniche nel diritto del lavoro, a cura di R. Del Punta, Firenze University Press, 2022, 183-198.
Walley P., Monitoring Employee Online Activity and the ECHR, in Irish Employment Law Journal, Vol. 13, No. 1, Spring 2016.
Zoli C., Il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori e la nuova struttura dell’art. 4, legge n. 300/1970, in VTDL, 2016, 4, 635-650.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2025 Ivana Santoro

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.