Il diritto di critica (anche sindacale) nell'epoca dei Social Media e degli altri sistemi di interazione sociale
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/10221Parole chiave:
right of criticism, right of trade union criticism, limits to the right to criticise, Social Media, systems of social interaction, opinion surveys, distance controlsAbstract
La diffusione dei Social Media e degli altri sistemi di interazione sociale determina, da un punto di vista giuslavoristico, la necessità per il Giurista di esaminare i tradizionali istituti giuslavoristici, riscoprendo limiti ed interazioni prima poco valorizzate. In quest’ottica si colloca il diritto di critica (anche sindacale) svolto nell’ambito di spazi tecnologici (“chiusi” o “aperti”) rispetto al quale si rende, anzitutto, necessario comprendere se - e quale rilevanza - possano assumere la natura e le caratteristiche dello spazio “virtuale” in cui interviene l’esternazione. Il decadimento del linguaggio nell’ambito dei moderni sistemi di interazione pone, poi, una riflessione (non solo sociale ma anche giuridica) in merito alla possibile dilatazione, per via di un diffuso decadimento dei costumi, del perimetro del limite di continenza formale. Da ultimo, gli spazi “virtuali” determinano la necessità, nell’ambito della disciplina giuslavoristica, di individuare i limiti di intromissione eventualmente esistenti per il datore di lavoro, in una logica di generale ripensamento “adeguatore” della tradizionale cassetta degli attrezzi del diritto del lavoro.
Riferimenti bibliografici
Aimo M.P., Appunti sul diritto di critica del lavoratore, in RGL, 1999, 463.
Alvino I., I nuovi limiti al controllo a distanza dei lavoratori nell’intersezione fra regole dello Statuto dei lavoratori e quelle del codice della privacy, in LLI, 2016, 2, I, 513.
Barile P., voce “Libertà di manifestazione del pensiero”, in ED, IX, Milano, 1974, 772.
Barraco E., Sitzia A., Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie, Milano, Wolters Kluwer, 2016.
Bettini M.N., Il diritto di critica del lavoratore nella giurisprudenza, in AA.VV., Diritto e Libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, Torino, 2008, I, 147.
Boscati A., Obbligo di fedeltà ed il patto di non concorrenza, in M. Persiani e F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, IV, Padova, 2011, 1005.
Ciccia Messina A., Bernardi N., Privacy e Regolamento Europeo 2016/679, Milano, Ipsoa, 2016;
Cottone M., Social Network: limiti alla libertà d’espressione e riflessi sul rapporto di lavoro, in LG, 2017, 4, 381.
De Luca A., Diritto di critica del lavoratore, in Lav. Giur., 2008, 10, 938.
Del Punta R., La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23 d.lgs. 151/2015), in RIDL, 2016, I, 77.
Del Punta R., Social Media and Workers’ Rights: What Is at Stake?, in JCLLIR, (2019), 1, 79.
Di Giovine A., I confini della libertà di manifestazione del pensiero, Milano, 1988.
Fiata E., La denuncia penale del lavoratore tra diritto di critica e obbligo di fedeltà, in GI, 2017, 3, 707.
Fiata E., Limiti al diritto d critica del lavoratore e controllo di legittimità, in GI, 2019, 3, 612.
Fontana F., Diritto di critica del lavoratore e licenziamento per giusta causa, in ADL, 2017, 2, 420.
Franza G., Veri e falsi limiti al diritto di critica del lavoratore, in MGL, 2007, 785.
Greco M.G., Diritto di critica e rapporto di lavoro, in ADL, 2006, 1, 289.
Iaquinta F., A. Ingrao, Il datore di lavoro e l’inganno di Facebook, in RIDL, 2015, 1, 82.
Inglese I., Il diritto di critica nei luoghi di lavoro, Torino, 2014.
Ingrao A., Il controllo a distanza realizzato mediante Social network, in LLI, 2016, 2, 1.
Levi A., La critica della persona nel diritto del lavoro, in RGL, 2005, 43.
Maio V., La nuova disciplina dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori e la modernità post-panottica, in ADL, 2015.
Marazza M., Dei poteri (del datore di lavoro), dei controlli (a distanza) e del trattamento dei dati (del lavoratore), in ADL, 2016, 483.
Marazza M., Social, relazioni industriali e formazione della volontà collettiva, in RIDL, 2019, 1, 63.
Maresca A., Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 dello Statuto dei lavoratori, in RIDL, 2016, I, 513.
Mattarolo M.G., Obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro, in P. Schlesinger (diretto da), Commentario al codice civile, Milano, 2000, 3.
Mazzotta O., Diritto di critica e contratto di lavoro, in FI, 1986, I, 1877.
Menegatti E., I limiti al diritto di critica del lavoratore, in ADL, 2008, 3, 20869.
Muggia R., Diritto di critica e rapporto di lavoro, in LG, 2004, 2, 105.
Ogriseg C., Il Regolamento UE n. 2016/679 e la protezione dei dati personali nelle dinamiche giuslavoristiche: la tutela riservata al dipendente, in LLI, 2016, 2.
Pace A., Manetti M., Rapporti civili. Art. 21. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, in Commentario della Costituzione, fondata da G. Branca e continuato da A. Pizzorusso, Bologna-Roma, 2006, 160.
Pizzetti F., Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo, Giappichelli, 2016.
Ricci M., I controlli a distanza dei lavoratori tra istanze di revisione e flessibilità “nel” lavoro, in ADL, 2016, 4-5, 740.
Rivara A., Riflessioni sul diritto di critica del lavoratore nell’ordinamento italiano e comunitario, in LD, 2002, 415.
Salazar P., Facebook e rapporto di lavoro: quale confine per l’obbligo di fedeltà?, in LG, 2015, 3, 287.
Sciarra S., Commentario all’art. 8 della legge 300 del 1970, in Lo Statuto dei Lavoratori, Commentario, diretto da G. Giugni, Giuffrè, 1979, 88.
Soffientini M., Protezione dei dati personali: nuovo Regolamento UE, in DPL, 2016, 26.
Tardivo D., Libertà di espressione nel rapporto di lavoro: diritto di critica e di replica del lavoratore, NGC, 2017, 9, 1142.
Tosi P., Puccetti E., Chat Facebook: se la riservatezza legittima la denigrazione del datore di lavoro, in GI, 2019, 1, 137.
Tullini P. (a cura di), Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore, Torino, Giappichelli, 2017.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Fabio D'Aversa
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.