Le misure anti-Covid19 nei luoghi di lavoro: dalla (sicura) emergenza sanitaria alla (temuta) emergenza sanzionatoria
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11253Parole chiave:
health and safety at work, Covid-19 infection, occupational injury, criminal liability of the employer, legal causal nexus, criminal negligenceAbstract
Il saggio affronta le problematiche innescate dall’art. 42, co. 2 del cd. Decreto cura Italia che assimila i casi accertati di infezione da Coronavirus in occasione di lavoro ai casi di infortunio. Tra queste, vi è la temuta emergenza sanzionatoria che deriverebbe dall’attivazione di un procedimento penale per accertare la responsabilità datoriale in caso di contrazione della malattia da Covid-19 da parte di un lavoratore. L’autore anzitutto formula alcune proposte su come gestire il sovraccarico delle Procure, rendendo più rapide le indagini preliminari. Si occupa poi di fornire alcune risposte al problema della possibile esenzione dalla responsabilità per il datore nel caso in cui siano state rispettate tutte le misure previste dai decreti. Dopo aver evidenziato la potenziale decisività della carenza di conoscenze scientifiche in merito alla patogenesi connessa al virus, svolgendo un parallelismo con l’esperienza giudiziaria in tema di malattie da amianto, viene sostenuto che quand’anche assicurata dal legislatore la assoluta determinatezza delle regole cautelari, non ne deriverebbe la certezza di una esclusione del giudizio di responsabilità per il datore di lavoro che ad esse si sia attenuto. Pertanto, lo sforzo da compiere è piuttosto un ripensamento del criterio della colpa che, traendo spunto dall’esperienza della responsabilità medica, offra più adeguati criteri di attribuzione della responsabilità.Riferimenti bibliografici
Blaiotta R. - Carlizzi G., Libero convincimento, ragionevole dubbio e prova scientifica, in AA.VV., Prova scientifica e processo penale, a cura di G. Canzio - L. Lupária, Milano, 2018, 367 ss.
Carlizzi G., Iudex peritus peritorum. Un contribuito alla teoria della prova specialistica, in Dir. pen. contem., 2017, 2, 27 ss.
Forteleoni L., Criteri di priorità per gli uffici di Procura, in www.magistraturaindipendente.it.
Giunta F., “La normatività della colpa. Lineamenti di una teorica”, in Riv. it. dir. proc. pen., 1999, 86-115.
Giunta F., “La legalità della colpa”, in Criminalia, 2008, 149-170.
Perin A., La condotta lesiva colposa. Una prospettiva ricostruttiva, in Polít. crim., 2017, 12, 23, 213.
Riverso R., Vero e falso sulla responsabilità datoriale da Covid-19. Aspetti civili, penali e previdenziali, in http://www.questionegiustizia.it, 19-05-2020.
Romano M. - D’Alessandro F., Nesso causale ed esposizione ad amianto. Dall'incertezza scientifica a quella giudiziaria: per un auspicabile chiarimento delle Sezioni Unite, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 1129 ss.
Stella F., Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle Sezioni unite della suprema Corte di Cassazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002, 767 ss.
Valbonesi C., Evoluzione della scienza e giudizio di rimproverabilità per colpa. Verso una nuova tipicità del crimen culposum, Firenze, 2014, 174 ss.
Valbonesi C., Terremoti colposi e terremoto della colpa. Riflessioni a margine della sentenza “Grandi Rischi”, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, 1497 ss.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Salvatore Dovere
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.