Secondo la Cassazione francese Uber è datore di lavoro

Autori

  • Annamaria Donini Università degli studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11255

Parole chiave:

digital platforms, self-dependent workers, employee, service organisè, employer-organized work

Abstract

L’Autrice propone un commento alla sentenza della Corte di cassazione francese che ha qualificato il contratto di lavoro di un autista di Uber nei termini della subordinazione. Secondo la Corte, Uber determina unilateralmente i termini e le condizioni del servizio di trasporto a cui l'autista partecipa, riducendo la sua capacità di organizzare liberamente l’attività e in tal modo determinando l'esistenza di un rapporto di lavoro subordinato. La sentenza presenta elementi di continuità con l’orientamento giurisprudenziale francese di legittimità in tema di lien de subordination, ma se ne differenzia per la valorizzazione dell’indice del service organisé. L’Autrice propone un confronto tra tale criterio e quello dell’eterorganizzazione introdotto dal legislatore italiano per ampliare il campo di applicazione delle tutele per il lavoro dipendente. Se ne ricava la centralità in entrambi gli ordinamenti della verifica in merito all’esistenza di un’organizzazione produttiva altrui, dalla quale discendono regole per lo svolgimento del lavoro su cui il prestatore non ha alcun dominio. Nella lettura offerta, ben poco spazio rimane per l’applicazione delle regole speciali destinate al lavoro autonomo tramite piattaforma in Francia e in Italia. Queste disposizioni dovrebbero applicarsi ai settori della consegna a domicilio di merci e del trasporto passeggeri in contesti urbani: in questi ambiti, tuttavia, la capacità delle piattaforme digitali di organizzare il servizio è talmente forte da influenzare regolarmente il modo in cui il lavoro viene svolto e apparire pertanto incompatibile con una genuina autonomia del rapporto.

Riferimenti bibliografici

Antonmattei P.H., nota a Cour de Cassation 4 marzo 2020, n. 374, DS, 2020, 4, 374s.

Barbieri M., Della subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2019, 5, 2, I.45

Bavaro V., Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà, in RGL, I, 1, 35 ss.

Carinci M.T., I contratti in cui è dedotta una attività di lavoro alla luce di Cass. 1663/2020, in RIDL, 2020, I, 1, 49 ss.

Courcol-Bouchard C., Le livreur, le plateforme et la qualification du contract, in RDT, 2018, 12, 812-819

D’Onghia M., Lavori in rete e nuove precarietà: come riformare il Welfare State?, in QRGL, 2017, 83 ss.

De Simone G., Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni, in RGL, 2019, I, 1, 3 ss.

Dockés E., Le salariat des plateformes, in LLI, 2019, 5, 1, 1 ss.

Garbuio C., Il contributo della Cour de cassation francese alla qualificazione dei lavoratori digitali: se la piattaforma esercita i poteri tipici del datore, esiste un lien de subordination, in RIDL, 2019, II 179 ss.

Gomes B., Consitutionnalité de la “charte sociale” des plataformes de “mise en relation”: censure subtile, effets majeurs, in RDT, 2020, 1, 43.

Gratton L., Révolution numérique et négociation collective, in DS, 2016, 12, 1050 ss.

Krief B., En étant un travailleur «contraint», le chauffeur Uber devient un salarié, in Bulletin Joly Travail, 2019, 2, 8 ss.

Magnani M., Subordinazione, eterorganizzazione e autonomia tra ambiguità normative e operazioni creative della dottrina, in DRI, 2020, 1, 105 ss.

Marazza M., In difesa del lavoro autonomo (dopo la legge n. 128 del 2019), in RIDL, 2020, I, 1, 61 ss.

Maresca A., Brevi cenni sulle collaborazioni eterorganizzate, in RIDL, 2020, I, 1, 73 ss.

Martelloni F., Lavoro coordinato e subordinazione. L’interferenza delle collaborazioni a progetto, BUP, 2012.

Mazzotta O., L’inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali, in Labor, 2020, 5 ss.

Nogler L., La subordinazione nel d.lgs. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità dal punto di vista giuridico”, Wp CSDLE, “Massimo D’Antona”, It., n. 267/2015, 1 ss.

Pacella G., La nozione euro-unitaria di lavoratore dipendente alla prova della gig-economy: si pronuncia la Corte di Giustizia europea, in LLI, 2020, 6, 1

Pedrazzoli M., Lavoro sans phrase e ordinamento dei lavori. Ipotesi sul lavoro autonomo, in RIDL, 1998, I, 49 ss.

Perulli A., Il diritto del lavoro “oltre la subordinazione”: le collaborazioni etero-organizzate e le tutele minime per i riders autonomi, Wp CSDLE, “Massimo D’Antona”, It., n. 410/2020.

Perulli A., Il lungo viaggio del lavoro autonomo dal diritto dei contratti al diritto del lavoro e ritorno, in LD, 2017, 2, 251.

Perulli A., Il lavoro autonomo: contratto autonomo e professioni intellettuali, in Trattato di diritto commerciale, diretto da A. Cicu - F. Messineo, Giuffrè 1996.

Raimondi E., Il lavoro nelle piattaforme digitali e il problema della qualificazione della fattispecie, in LLI, 2019, 5, 2, I. 59 ss.

Razzolini O., I confini tra subordinazione, collaborazioni eterorganizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura, in DRI, 2020, 2, 345 ss.

Romei R., I rider in Cassazione: una sentenza ancora interlocutoria, in RIDL, 2020, I, 1, 89 ss.

Santoro Passarelli G., Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020, WP CSDLE, “Massimo D’Antona”, It., n. 411/2020

Santoro Passarelli G., Lavoro etero-organizzato, coordinato, agile, e telelavoro: un puzzle non facile da comporre nell’impresa in via di trasformazione, in DRI, 2017, 3, 771 ss.;

Treu T., Rimedi tutele e fattisecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy, in LD, 2017, 3-4, 367 ss.

Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, in LDE, 2019, 1.

Tullini P., Il lavoro nell’economia digitale: l’arduo cammino della regolazione, in Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, a cura di A. Perulli, Cedam, 2018, 171 ss.

Tullini P., Quali regole per il lavoratore-utente del web? Scambio economico e tutele, in Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017, 141 ss.

Voza R., Nuove sfide per i welfare: la tutela del lavoro nella gig economy, in RDSS, 2018, 4, 657 ss.

Downloads

Pubblicato

2020-07-02

Come citare

Donini, A. (2020). Secondo la Cassazione francese Uber è datore di lavoro. Labour & Law Issues, 6(1), R. 1–15. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11255

Fascicolo

Sezione

Reports & Comments