La Direttiva Piattaforme e i diritti del lavoro digitale

Autori

  • Patrizia Tullini Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/15062

Parole chiave:

digital labour platform, employment status, legal presumption, algorithmic management

Abstract

Il contributo si propone di analizzare la proposta di Direttiva relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.  

Nell'individuare le principali sfide per l'ordinamento italiano, l'A. si sofferma su tre questioni. 

La prima, che appare la più rilevante, riguarda il campo di applicazione soggettivo della Direttiva: la proposta europea si articola su due livelli di tutela, distinguendo coloro che hanno un contratto o rapporto di lavoro subordinato riconosciuto dal diritto nazionale e le «persone» fisiche che, a prescindere da un vincolo di subordinazione, svolgono un lavoro tramite piattaforma. Viceversa l’ordinamento italiano, che storicamente è più articolato, contempla un’ampia area intermedia di lavoro parasubordinato, etero-organizzato e autonomo debole, al quale si applicano, in modo graduale, specifiche tutele.

La seconda questione concerne il meccanismo della presunzione legale di subordinazione applicabile al lavoro su piattaforma (cfr. art. 4). Si tratta di una procedura semplificata di verifica della condizione occupazionale dei lavoratori digitali, che risulta però estranea al sistema giuridico domestico e soprattutto al modello di accertamento dello status di subordinazione adottato dalla giurisprudenza, esigendo quindi un raccordo normativo e interpretativo non semplice.

L’ultima questione sollevata dalla proposta europea attiene alla definizione dei diritti riconosciuti ai lavoratori nei confronti della piattaforma digitale. La Direttiva è focalizzata sui diritti collegati alla gestione algoritmica e alla trasparenza dei sistemi decisionali automatizzati (cfr. Capo III), mentre sembra persino comprimere o restringere l’ambito operativo di alcune tutele sostanziali riconosciute nell'ordinamento domestico.

Riferimenti bibliografici

Alaimo A., Lavoro e piattaforme tra subordinazione e autonomia: la modulazione delle tutele nella proposta della Commissione europea, DRI, 2022, fasc. 2, 639 ss.

Barbieri M., Prime osservazioni sulla proposta di direttiva per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro con piattaforma, in LLI, 2021, 2, C.1-C.20.

Baylos Grau A., Il viaggio accidentato verso il lavoro dei riders in Spagna. Analisi della legge n. 12/2021, in LLI, 2022, 1, C.1- C.19

Bronzini G., La proposta di Direttiva sul lavoro nelle piattaforme digitali tra esigenze di tutela immediata e le sfide dell’«umanesimo digitale», in LDE, 1/2022.

Donini A., Piattaforme, in M. Novella – P. Tullini (a cura di), Lavoro digitale, Giappichelli, 2022, 25-45.

Floridi L. - Finocchiaro G. - Pollicino O., Quattro orientamenti per completare il modello digitale Ue, in www.ilsole24ore.com, 6 gennaio 2022.

Giubboni S., La proposta di Direttiva della Commissione europea sul lavoro tramite piattaforma digitale, in Menabò di Etica ed Economia, n. 164/2022, 16 gennaio 2022.

Leal Amado J. – Coelho Moreira T., La legge portoghese sul trasporto passeggeri tramite piattaforma elettronica: soggetti, rapporti, presunzioni, in LLI, 2019, 1, 47-81.

Rota A., Sicurezza, in M. Novella – P. Tullini (a cura di), Lavoro digitale, Giappichelli, 2022, 83-103.

Stark D.– Pais I., Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Econ. & Lav., 2021, 3, 57-80

Downloads

Pubblicato

2022-07-04

Come citare

Tullini, P. (2022). La Direttiva Piattaforme e i diritti del lavoro digitale. Labour & Law Issues, 8(1), R.43 - R.56. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/15062

Fascicolo

Sezione

Reports & Comments