Tecnologie, “prestazioni intermittenti” e compenso sufficiente ex art. 36 Cost.
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22359Parole chiave:
lavoro a chiamata, lavoro intermittente, lavoro su piattaforma, lavoro eterorganizzato, retribuzione sufficienteAbstract
Il contributo affronta il problema dei riflessi sulla retribuzione delle prestazioni di lavoro intermittenti, oggi favorite dalle nuove tecnologie, che sono una delle cause della povertà lavorativa. L’analisi, che prende a modello il lavoro tramite piattaforma quale prototipo di organizzazione produttiva che si avvale di prestazioni intermittenti, si interroga innanzitutto sull’esistenza di meccanismi normativi che permettano di dare rilievo, nella quantificazione del compenso, anche alle fasi di non lavoro fra una prestazione e l'altra. Questa parte dell’analisi è condotta dapprima con riferimento al lavoro eterorganizzato avendo riguardo sia alla disciplina posta dalla legge ex art. 2, co. 1, d. lgs. n. 81/2015, sia alle clausole dei contratti collettivi nazionali di lavoro ex art. 2, co. 2, d.lgs. n. 81/2015; in seguito viene discussa la figura del lavoro subordinato intermittente disciplinata dagli artt. 13 ss. d. lg. n. 81/2015. A conclusione del lavoro, l’A. constata l’inadeguatezza delle regole vigenti per assicurare al lavoratore un compenso comunque sufficiente ex art. 36 Cost. anche in caso di prestazioni intermittenti ed avanza alcune proposte correttive.
Riferimenti bibliografici
Abbasciano A., Periodi di guardia, orario di lavoro e remunerazione: se il “sillogismo” è monco, quali tutele per i lavoratori ? , in RIDL, 2024, II, 10 ss.
Abbasciano A. - Tomassetti P., Il rapporto di lavoro dei “lavoratori senza tempo” nella contrattazione collettiva, in questo fascicolo.
Adams Z., Ancora sulla proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nell’UE, in DRI 2021, 283 ss.
Aa. Vv. La povertà nonostante il lavoro, in LD, 2019, I.
Bano F., Il lavoro intermittente è comunque un lavoro, in LD, 2023, I, 67 ss.
Barbieri M., Della subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2019, 5, 2, 43 ss.
Bellomo S. - Rocchi L., Orario di lavoro, reperibilità, fruizione del tempo libero. La Corte di Giustizia ed il parziale superamento della sentenza Matzdak del 2018, in RIDL, 2021, II, 336 ss.
Bellocchi P., Le nuove tipologie di lavoro: il lavoro a chiamata, il lavoro coordinato e continuativo, il lavoro occasionale e accessorio, il lavoro ripartito, in La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro. L. 30/2003, a cura di M. T. Carinci, Ipsoa, 2003.
Carinci M.T., Il lavoro eterorganizzato secondo Cass. N. 1663/2020: verso un nuovo sistema di contratti in cui è dedotta una attività di lavoro, in DRI, 2020, II, 488 ss.
Carinci M. T., Sul principio di proporzionalità quantitativa della retribuzione al “lavoro prestato” ex art. 36 Cost, in LLI, 2022, 8, 1, 103 ss.
Carinci M. T., Il lavoro eterorganizzato si fa strada… sulle ruote dei riders di Foodora, nota a C. App. Torino, 4 febbraio 2019, n. 26, in RIDL, 2019, 2, 355.
Cester C., Obbligazione di lavoro e diligenza, in C. Cester - M.G. Mattarolo, Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro. Art. 2104 c.c., in P. Schlesinger (già diretto da F.D. Busnelli continuato da), Il codice civile. Commentario, Giuffrè, 2007,
Grandi M., voce Rapporto di lavoro, in ED, XXXVIII, 1987, 337
Ingrao A., Il mercato delle ore di lavoro. Interposizione nei rapporti di lavoro autonomo, Giuffrè, 2020, 127 ss.
Istat, Mercato del lavoro e redditi: un’analisi integrata anno 2022 del 4 aprile 2024, reperibile https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/04/Focus-Occupazione-e-Reddito.pdf
Leccese V., La disciplina dell’orario di lavoro nell’accordo integrativo aziendale per i ciclo-fattorini di Takeaway.com Express Italy (gruppo JustEat), in LLI, 2021, 7, 1, 156 ss.
Magagnoli S., I criteri interpretativi della nozione di orario di lavoro alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale, in RIDL, 2022, I, 105 s.
Mattarolo M.G., Casi di ricorso al lavoro intermittente e ipotesi vietate, in Il correttivo alla legge di riforma del mercato del lavoro. Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, coordinato da F. Carinci, Ipsoa, 2005.
Nuzzo V., La modulazione dello statuto protettivo del lavoro etero-organizzato ad opera dell’autonomia collettiva: una strada per l’effettività della tutela oltre i confini tradizionali?, in D&L, 1/ 2025
Pinto V., Il lavoro intermittente, in (a cura di), Trattato di diritto del lavoro, a cura di G. Amoroso, V. Di Cerbo. A. Maresca, Giuffrè, in corso di pubblicazione.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Maria Teresa Carinci

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.