New technologies, “intermittent work” and adequate pay under article 36 of the Constitution

Authors

  • Maria Teresa Carinci Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22359

Keywords:

on-call work, intermittent work, platform-based work, hetero-organised work, adequate remuneration

Abstract

This paper addresses the issue of how intermittent work performances - now increasingly enabled by new technologies - affect remuneration, and how such work contributes to in-work poverty. The analysis takes platform-based work as a model, considering it a prototype of a productive organisation relying on intermittent performances. It begins by examining whether there are legal mechanisms that allow for periods of inactivity between tasks to be taken into account when calculating remuneration. This part of the analysis first focuses on hetero-organised work, with reference to both the rules established by law under Article 2, paragraph 1, of Legislative Decree 81/2015, and the provisions of national collective labour agreements under Article 2, paragraph 2, of the same Decree. It then turns to the concept of intermittent subordinate employment as regulated by Articles 13 et seq. of Legislative Decree 81/2015. The paper concludes that the current legal framework is inadequate to ensure that workers performing intermittent tasks receive remuneration that is nonetheless adequate under Article 36 of the Constitution, and puts forward several corrective proposals.

References

Abbasciano A., Periodi di guardia, orario di lavoro e remunerazione: se il “sillogismo” è monco, quali tutele per i lavoratori ? , in RIDL, 2024, II, 10 ss.

Abbasciano A. - Tomassetti P., Il rapporto di lavoro dei “lavoratori senza tempo” nella contrattazione collettiva, in questo fascicolo.

Adams Z., Ancora sulla proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nell’UE, in DRI 2021, 283 ss.

Aa. Vv. La povertà nonostante il lavoro, in LD, 2019, I.

Bano F., Il lavoro intermittente è comunque un lavoro, in LD, 2023, I, 67 ss.

Barbieri M., Della subordinazione dei ciclofattorini, in LLI, 2019, 5, 2, 43 ss.

Bellomo S. - Rocchi L., Orario di lavoro, reperibilità, fruizione del tempo libero. La Corte di Giustizia ed il parziale superamento della sentenza Matzdak del 2018, in RIDL, 2021, II, 336 ss.

Bellocchi P., Le nuove tipologie di lavoro: il lavoro a chiamata, il lavoro coordinato e continuativo, il lavoro occasionale e accessorio, il lavoro ripartito, in La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro. L. 30/2003, a cura di M. T. Carinci, Ipsoa, 2003.

Carinci M.T., Il lavoro eterorganizzato secondo Cass. N. 1663/2020: verso un nuovo sistema di contratti in cui è dedotta una attività di lavoro, in DRI, 2020, II, 488 ss.

Carinci M. T., Sul principio di proporzionalità quantitativa della retribuzione al “lavoro prestato” ex art. 36 Cost, in LLI, 2022, 8, 1, 103 ss.

Carinci M. T., Il lavoro eterorganizzato si fa strada… sulle ruote dei riders di Foodora, nota a C. App. Torino, 4 febbraio 2019, n. 26, in RIDL, 2019, 2, 355.

Cester C., Obbligazione di lavoro e diligenza, in C. Cester - M.G. Mattarolo, Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro. Art. 2104 c.c., in P. Schlesinger (già diretto da F.D. Busnelli continuato da), Il codice civile. Commentario, Giuffrè, 2007,

Grandi M., voce Rapporto di lavoro, in ED, XXXVIII, 1987, 337

Ingrao A., Il mercato delle ore di lavoro. Interposizione nei rapporti di lavoro autonomo, Giuffrè, 2020, 127 ss.

Istat, Mercato del lavoro e redditi: un’analisi integrata anno 2022 del 4 aprile 2024, reperibile https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/04/Focus-Occupazione-e-Reddito.pdf

Leccese V., La disciplina dell’orario di lavoro nell’accordo integrativo aziendale per i ciclo-fattorini di Takeaway.com Express Italy (gruppo JustEat), in LLI, 2021, 7, 1, 156 ss.

Magagnoli S., I criteri interpretativi della nozione di orario di lavoro alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale, in RIDL, 2022, I, 105 s.

Mattarolo M.G., Casi di ricorso al lavoro intermittente e ipotesi vietate, in Il correttivo alla legge di riforma del mercato del lavoro. Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, coordinato da F. Carinci, Ipsoa, 2005.

Nuzzo V., La modulazione dello statuto protettivo del lavoro etero-organizzato ad opera dell’autonomia collettiva: una strada per l’effettività della tutela oltre i confini tradizionali?, in D&L, 1/ 2025

Pinto V., Il lavoro intermittente, in (a cura di), Trattato di diritto del lavoro, a cura di G. Amoroso, V. Di Cerbo. A. Maresca, Giuffrè, in corso di pubblicazione.

Published

2025-07-07

How to Cite

Carinci, M. T. (2025). New technologies, “intermittent work” and adequate pay under article 36 of the Constitution. Labour & Law Issues, 11(1), 1–28. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22359

Issue

Section

Essays