Collective bargaining and unresolved "agile work" issues
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/14112Keywords:
smart working, remote working, corporate collective bargaining, health and safety, time porosityAbstract
The discipline of remote working has been characterized from the beginning by a significant participatory presence in collective bargaining, from the European Framework Agreement on Telework of 2002, to its national implementation within the Interconfederal Agreement of 2004, passing through the propulsive role that the bargaining, especially that within the company realities, had regarding the preparatory work that led to the enactment of the law 22 May 2017, n. 81 about the “smart working”. This role could also affect the reform of the discipline, made indispensable because the wide appeal that the agile type, also known as «smart working» anglicism, has had due to the spread of SARS-CoV-19. It is precisely the experimentation throughout the national territory that has rekindled the debate on the subject and stimulated bargaining again with the aim of regulating a «method of execution of the employment relationship» (Article 18, l. 81/2017) which seems to have become an integral part of the current and future organization of work. This contribution aims to investigate the first solutions born in corporate bargaining. The fil rouge that binds the 25 company agreements – selected for the innovativeness of the solutions adopted, for the completeness of the discipline or for the occupational relevance – is the intent to regulate, considering the peculiarities of the workers in force in the individual companies, not simplified smart working, and that is the one that should be resorted when the health emergency will be over – indeed already practiced by someone. Three topical study topics for post-emergency labour law have been identified: access to agile mode, workplace safety and working time flexibility. With respect to the first profile, corporate collective bargaining has expanded the number of workers with priority access to this remote working method, recognizing real rights to smart working in favour of some categories. With respect to the second profile, the agreements have more or less strictly limited the freedom of the agile worker to choose the workplace independently, also with the aim of limiting the employer’s responsibility for health and safety in the workplace, the perimeter of which does not appear sufficiently clear in line with the doctrinal debate on the subject. With respect to the third profile, the contractual practice examined has kept normal working time firm, while variously developing the possibility of placing it flexibly within the working day, abdicating instead the task of fully defining the right to disconnect and, therefore, suitable and mandatory «technical and organizational measures».
References
AA.VV., Lavoro autonomo, lavoro parasubordinato, lavoro agile: le novità introdotte dal Jobs Act e dal disegno di legge 2233/2016, a cura di Petracci F., Marin A., Key Editore, 2016, 91.
Barbieri M., Il concetto di lavoro in Marx e il diritto del lavoro, in Democrazia e diritto, 2019, 2, 168.
Brollo M., Smart o Emergency Work?, in Lav. giur., 2020, 6, 558.
Calderara D., Il “lavoro agile” nella l. n. 81 del 2017: prospettive di indagine, in giustiziacivile.com, 2018, 11.
Carinci M. T., Tursi A., Licenziamento subordinazione e lavoro agile tra diritto giurisprudenziale e emergenziale, Torino, G. Giappichelli Editore, 2020, 85–86, 111–113.
De Luca M., Legge sul lavoro agile: uno sguardo dal ponte sul sistema di tipologie contrattuali del lavoro dopo il recente riordino, in WP CSDLE “Massimo D’Antona.it, 2018, 148.
Del Punta R., Diritto del lavoro, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2018, 511–512, 517.
Di Meo R., Il diritto alla disconnessione nella prospettiva italiana e comparata, in LLI, 3, 2, 2017, 26 ss.
Donini A., I confini della prestazione agile: tra diritto alla disconnessione e obblighi di risultato in AA.VV. Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale. Lo stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, a cura di Gruppo Giovani Giuslavoristi Sapienza, WP CSDLE Massimo D’Antona.it, 2017, 6, 96–100.
Fenoglio A., Il tempo di lavoro nella new automation age: un quadro in trasformazione, in RIDL, 2018, 1, 641–645.
Ferraro F., Prime note sul potere direttivo nella disciplina del lavoro agile, in giustiziacivile.com, 2018, 148.
Genin E., Proposal for a Theoretical Framework for the Analysis of Time Porosity, in Int. journ. comp. lab. law ind. rel., 2016, 32, 3, 280 ss.
Ichino P. in Senato della Repubblica. Assemblea, Resoconto stenografico. XVII Legislatura, 818° seduta, 9 maggio 2017.
Iodice D., Colombani R., Il lavoro agile nella legge n. 81/2017. Flessibilità o destrutturazione del rapporto di lavoro?, in Working Paper ADAPT, 2017, 9, 7.
Mezzacapo D., Il lavoro agile ex legge n. 81/2017: note minime e problemi aperti, in AA.VV., Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale. Lo stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, a cura di Gruppo Giovani Giuslavoristi Sapienza, WP CSDLE Massimo D’Antona.it, 2017, 6, 129–131.
Monterossi L., Il lavoro agile: finalità, politiche di welfare e politiche retributive, in AA.VV. Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale. Lo stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, a cura di Gruppo Giovani Giuslavoristi Sapienza, in WP CSDLE Massimo D’Antona.it, 2017, 6, 29.
Pascucci F., Profili della responsabilità del terzo per la sicurezza del lavoratore agile, in giustiziacivile.com, 2018, 9.
Pelusi L. M., Il lavoro agile tra l’esaustività dell’informativa di salute e sicurezza e l’applicabilità del D.Lgs. n. 81/2008 in AA.VV., Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale. Lo stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi, a cura di Gruppo Giovani Giuslavoristi Sapienza, WP CSDLE Massimo D’Antona.it, 2017, 6, 154 ss.
Pelusi L. M., La disciplina di salute e sicurezza applicabile al lavoro agile, in La disciplina di salute e sicurezza applicabile al lavoro agile, in DRI, 2017, 4, 1041 ss.
Perulli A., La soggettivazione regolativa nel diritto del lavoro, in DRI, 2019, 1, 154 ss.
Peruzzi M., Sicurezza e agilità: quale tutela per lo smart worker? in DSL, 2017, 1, 1–29.
Ricci G., Il lavoro a distanza di terza generazione: la nuova disciplina “del lavoro agile”, in Nuove leggi civili commentate, 2018, 3, 632 ss.
Romei R., Il lavoro agile: prima, durante e dopo la pandemia, in RL, 425.
Russo M., Esiste il diritto alla disconnessione? Qualche spunto di riflessione alla ricerca di un equilibrio tra tecnologia, lavoro e vita privata, in DRI, 2020, 3, 682 ss.
Santoro Passarelli G., Il lavoro autonomo non imprenditoriale, il lavoro agile e il telelavoro, in RIDL, 2017, 1, 389–390
Spinelli C., Tempo di lavoro e di non lavoro: quali tutele per il lavoratore agile?, in giustiziacivile.com, 31 agosto 2018, 6–9.
Tiraboschi M., Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 2017, 335, 31–32.
Tullini P., C’è lavoro nel web?, in LLI, 1/2015, 1 ss.
Tullini P., Il controllo a distanza attraverso gli strumenti per rendere la prestazione lavorativa. Tecnologie di controllo e tecnologie di lavoro: una distinzione possibile?, in AA.VV., Controlli a distanza e tutele dei dati personali del lavoratore, a cura di P. Tullini, Torino, Giappichelli, 2017, 97 ss.
Tullini P., La digitalizzazione del lavoro, la produzione intelligente e il controllo tecnologico nell’impresa, in Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, Torino, Giappichelli, 2017, 9 ss.
Turrin M., Lavoro agile e contratti di lavoro non standard: elementi di criticità, in DRI, 2020, 2, 381–406.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Simone Di Molfetta, Regina Mezini
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.