“Timeless” workers? Risks, protection needs and opportunities
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/22362Keywords:
working time, derogation, collective bargaining, duration of job perfomance, temporal allocation of job performance, flexibilityAbstract
The paper outlines the framework of a research project on “timeless” work. This concept refers to work arrangements in which the duration or temporal allocation of job performance is either not predetermined or is left to the worker’s discretion. The purpose of the research is to highlight how time may continue to constitute a significant variable, worthy of thorough examination, even in contexts where workers exercise substantial autonomy over the duration of their job performance. This relevance emerges not only in connection with the protection of workers’ health, but also in relation to work organisation and the determination of appropriate compensation.
References
Abbasciano A., L’estensione dell’obbligo di rilevazione dell’orario di lavoro alle collaboratrici domestiche nella recente giurisprudenza europea, in RIDL, 2025, II (in corso di pubblicazione).
Franceschetti M. - Guarascio D., Il lavoro ai tempi del management algoritmico. Taylor è tornato?, in RGL, 2018, I, 705 ss.
Huybrechts S., Working time and autonomy: Lessons for the new ways of working, in ELLJ, 2023, Vol. 14(4), 570 ss.
Ichino P., L’orario di lavoro e i riposi. Artt. 2107-2109, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da P. Schlesinger, Giuffrè, 1987.
Ichino P. - Valente L., L’orario di lavoro e i riposi. Artt. 2107-2109, in Il codice civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger, diretto da F.D. Busnelli, Giuffrè, 2012.
Leccese V., L’orario di lavoro. Tutela costituzionale della persona, durata della prestazione e rapporto tra le fonti, Cacucci, 2001.
Leccese V., La nuova disciplina dell’orario di lavoro (d.lgs. n. 66/2003), in Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, a cura di P. Curzio, Cacucci, 2004, 189 ss.
Leccese V., Lavoro agile e misurazione della durata dell’orario per finalità di tutela della salute, in RGL, 2020, II, 428 ss.
Leccese V., La misurazione dell’orario di lavoro e le sue sfide, in LLI, 2022, 8, 1, 1 ss.
Pasqualetto E., Commento all’art. 17, in La nuova disciplina dell’orario di lavoro, a cura di C. Cester - M.G. Mattarolo - M. Tremolada, Giuffrè, 2003, 492 ss.
Perulli A. - Speziale V., Dieci tesi sul diritto del lavoro, il Mulino, 2022.
Putaturo Donati F.M., Flessibilità oraria e lavoro subordinato, Giappichelli, 2005.
Quaranta M., Information communication technology e orario di lavoro: flessibilità e controllo sindacale, in DRL, 2004, 525 ss.
Ricci G., Le deroghe alla disciplina in materia di riposo giornaliero, diritto alla pausa, lavoro notturno e durata media della prestazione di lavoro, in L’orario di lavoro. La normativa italiana di attuazione delle direttive comunitarie, a cura di V. Leccese, Ipsoa, 2004, 466 ss.
Ricci G., Tempi di lavoro e tempi sociali. Profili di regolazione giuridica nel diritto interno e dell’UE, Giuffrè, 2005.
Spinelli C., Il riposo giornaliero e la durata massima della giornata lavorativa, in L’orario di lavoro. La normativa italiana di attuazione delle direttive comunitarie, a cura di V. Leccese, Ipsoa, 2004, 296 ss.
Rifkin J., The End of Work: The Decline of the Global Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era, Putnam’s Sons, 1995.
Romagnoli U., La prestazione di lavoro nel contratto di società, Giuffrè, 1967.
Tosi P., Il dirigente d’azienda. Tipologia e disciplina del rapporto di lavoro, Franco Angeli, 1974.
Treu T., Commento all’art. 36, in Commentario della Costituzione. Rapporti economici, tomo I, a cura di G. Branca, Zanichelli-Il Foro Italiano, 1979, 72 ss.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Vito Sandro Leccese

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.