Riders are not employees, but they enjoy the same protections
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9630Keywords:
Digital platforms, Riders, Case-law, Legal statusAbstract
The coming of the platform economy forces the doctrine to propose theoretical constructions and interpretative solutions that avoid the looming danger of displacement of labour law protections. Today, the digital technologies applied to the organization of delivery services allow companies to be able to benefit from a "crowd" of workers willing to accept job opportunities without being obliged to do so. The absence of an obligation to perform the service is likely to determine the slippage of the bike-riders in the area, almost without protection, of coordinated and continuous self-employment. The last ruling on the subject (Court of Appeal of Turin, 4th February 2019), marked a change with respect to the previous judgments, bringing the work of digital riders in the context of heterorganized collaborations. At the center of the Turin judges' motivation is the art. 2, paragraph 1, of the d. lgs. n. 81 of 2015, a rule that, after being downgraded to the status of "apparent norm" by the court of first instance, is re-evaluated by the Court of Appeal until it becomes the door of access for the legal protections of the riders .
The latter are denied the qualification of employees: nevertheless, if their tasks are organized by the entrepreneur, the discipline of employees be applied, despite the fact that the relationships remain "technically" self-employment.
The qualification of the work of the riders as heterorganized collaborations also leaves open the possibility of stipulating trade union agreements which, in consideration of the productive peculiarities of the sector, possibly provide for modulations, adaptations or exceptions to the discipline applicable to digital riders.References
Aloisi A., Il lavoro “a chiamata” e le piattaforme online della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele, LLI, 2016, 2, p. 17 ss.
Balandi G.G., Concetti lavoristici impigliati nella rete, RTDPC, p. 5 ss.
Bano F., Il lavoro povero nell’economia digitale, LD, 2019, p. 129 ss.
Bavaro V., Sul lavoro intermittente. Note critiche, in G. Ghezzi (a cura di), Il lavoro tra progresso e mercificazione. Commentario critico al decreto legislativo n. 276/2003, Ediesse, 2004, p. 134 ss.
Bavaro V., Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà, RGL, 2018, I, p. 35 ss.
Biasi M., Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, ADL, 2018, p. 1220 ss.
Bellocchi P., Le aporie del lavoro intermittente, ADL, 2005, p. 567 ss.
Bertocco S., Indisponibilità del tipo legale tra certezze della giurisprudenza e nuovi orientamenti dogmatici, ADL, 2016, II, p. 318 ss.
Biasi M., Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, ADL, 2018, p. 1220.
Boni G., Contratto di lavoro intermittente e subordinazione, RIDL, 2005 I, p. 113 ss.
Carabelli U., Spinelli C., La Corte d’Appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati, RGL, 2019, I, p. 95 ss.
Cagnin V., Gig-economy e la questione qualificatoria dei gig-workers: uno sguardo oltreconfine, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 35 ss.
Coase R.H., The Nature of the Firm, Economica, 1937, p. 386 ss.
Coase R.H., La natura dell’impresa: la natura, il significato, l’influenza, in Impresa, mercato e diritto, a cura di M. Grillo, Il Mulino, 1995, p. 145 ss.
D’Avossa E., Ancora sul rapporto di lavoro del pony express, DPL, 1991, p. 2184.
de Angelis L., Lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata: contratto senza contratto?, ADL, 2004, 3, p. 885 ss.
De Luca M., Autonomia e subordinazione nella giurisprudenza di legittimità: la risposta della giurisprudenza alla “sfida post-industriale”, aspettando...Godot, FI, 1989, I, p. 2908.
De Luca Tamajo R., La sentenza della Corte d'Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione, LDE, 2019, n. 1, p. 1 ss.
De Simone G., Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni, RGL, 2019, I, p. 3 ss.
De Stefano, Lavoro su “piattaforma” e lavoro non standard in prospettiva internazionale e comparata, RGL, 2017, I, p. 241 ss.
Del Conte M. - Razzolini O., La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi, DLRI, 2018, p. 673 ss.
Diamanti R., Il lavoro eteroorganizzato e le collaborazioni coordinate e continuative, DRI, 2018, p. 105 ss.
Donini A., Il lavoro su piattaforma digitale “prende forma” tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori?, DRI, 2016, p. 164 ss.
Donini A., La libertà del lavoro sulle piattaforme digitali, RIDL, 2018, II, p. 46 ss.
Donini A., Lavoro agile e su piattaforma digitale tra autonomia e subordinazione, VTDL, 2018, p. 823 ss.
Ferraro G., Subordinazione e autonomia tra pronunzie della Corte costituzionale e processi evolutivi, LG, 2016, p. 221
Filí V., Le collaborazioni organizzate dal committente nel D.Lgs. n. 81/2015, LG, 2015, p. 1091 ss.
Greco R., Le prospettive di applicazione dei criteri di distinzione fra lavoro autonomo e subordinato dopo il D.Lgs 81/15, VTDL, 2016, p. 265 ss.
Ichino P., Libertà formale e libertà materiale del lavoratore nella qualificazione della prestazione come autonoma o subordinata; RIDL, 1987, II, p. 70 ss.
Ichino P., Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro, RIDL, 2017, I, p. 525 ss.
Ichino P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, RIDL, 2018, II, p. 294 ss.
Irti N. - Severino E., Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001.
Magnani M., Autonomia, subordinazione, coordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 294/2016.
Marazza M., Le collaborazioni organizzate: problemi applicativi, GC, 2016, 1, p. 219 ss.
Mazzotta O., Lo strano caso delle “collaborazioni organizzate dal committente”, Labor, 2016, 1-2, p. 8 ss.
Mengoni L., La questione della subordinazione in due trattazioni recenti, RIDL, 1986, p. 5 ss.
Mengoni L., Il contratto individuale di lavoro, DLRI, 2000, p. 181 ss.
Mengoni L., Diritto e tecnica, RTDPC, 2001, p. 1 ss.
Morone A., Il contratto di lavoro intermittente, in M. Brollo (a cura di), Il mercato del lavoro, in M. Persiani - F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, VI, Cdeam, 2012, p. 1252.
Nogler L., Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa, ADL, 2002, p. 109 ss.
Nogler L., La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità del punto di vista giuridico”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 267/2015.
Nuzzo V., Il lavoro personale coordinato e continuativo tra riforme e prospettive di tutela, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 280/2015.
Occhino A., Autonomia e subordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, VTDL, 2016, 2, p. 203 ss.
Pallini M., Dalla eterodirezione alla eteroorganizzazione: una nuova nozione di subordinazione?, RGL, 2016, I, p. 75 ss.
Perulli A., Il lavoro autonomo, le collaborazioni coordinate e le prestazioni organizzate dal committente, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 272/2015.
Perulli A., Capitalismo delle piattaforme e diritto del lavoro. Verso un nuovo sistema di tutele?, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 115 ss.
Pessi R., Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 2015, 282, p. 11.
Raimondi E., Il lavoro intermittente nelle recenti riforme del mercato del lavoro, RGL, 2014, p. 601 ss.
Razzolini O., La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie, DRI, 2014, p. 974 ss.
Razzolini O., La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Prime considerazioni, in G. Zilio Grandi, M. Biasi (a cura di), Commentario Breve alle Riforma “Jobs Act”, 2018, Cedam, p. 560 ss.
Recchia G., Gig economy e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana, LG, 2018, p. 726 ss.
Romagnoli U., Se l’amore per la specie fa perdere di vista il genere (a proposito del caso Foodora), DLM, 2018, p. 193 ss.
Santoro Passarelli G., I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex art. 409 n. 3 c.p.c., WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 278/2015.
Spinelli C., Riders: anche il Tribunale di Milano esclude il vincolo di subordinazione nel rapporto lavorativo, RGL, 2019, II, p. 82 ss.
Tiraboschi M., Il lavoro etero-organizzato, DRI, 2015, p. 978 ss.
Tosi P., L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015: una norma apparente?, ADL, 2015, p. 1117 ss.
Treu T., In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali, DLRI, 2015, p. 164 ss.
Tullini P., Economia digitale e lavoro non-standard, LLI, 2016, n. 2, p. 1 ss.
Tullini P., Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul "caso Foodora". La qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro dei gig-workers: nuove pronunce e vecchi approcci metodologici, LDE, 2018, n. 1, p. 1 ss.
Tullini P., Il lavoro nell’economia digitale: l’arduo cammino della regolazione, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 171 ss.
Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, LDE, 2019, n. 1, p. 1.
Vitaletti M., La "messa a disposizione" del lavoratore: tre "significati" a confronto tra contratto di lavoro intermittente e contratto di lavoro somministrato e tempo indeterminato, RIDL, 2009, I, p. 595.
Voza R., Il lavoro intermittente, in Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, in Carinci (diretto da) Commentario di diritto del lavoro, II, Torino, 2007, p. 1400 ss.
Voza R., Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story?, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 336/2017.
Zoppoli A., La collaborazione eterorganizzata. Fattispecie e disciplina, DLM, 2016, p. 33 ss.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2019 Marco Novella
Copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License (full legal code).
See also our Open Access Policy.