El rider no es trabajador subordinado, pero es tutelado como si el fuera

Autores/as

  • Marco Novella Universidad de Genova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9630

Palabras clave:

Digital platforms, Riders, Case-law, Legal status

Resumen

La llegada de la economía de las plataformas impone a la doctrina de proponer construcciones teóricas y soluciones interpretativas que eviten el inminente peligro de desplazamiento de las tutelas del derecho laboral. Hoy, las tecnologías digitales aplicadas a la organización de los servicios de entrega permiten a las empresas de poder disfrutar de prestaciones de parte de una "multitud" de trabajadores dispuestos a aceptar ocasiones de trabajo sin ser obligados a hacerlo. La ausencia de una obligación a desarrollar la prestación corre el riesgo de determinar el deslizamiento de las relaciones de trabajo de los riders en la área, poco o nada tutelada, del trabajo autónomo coordinado y continuativo. La última pronunciación en materia, aquel del Tribunal de Apelación de Turín, (el 4 de febrero de 2019) ha señalado un cambio de ruta con respecto de los anteriores juicios, reconduciendo en el álveo de las colaboraciones etero-organizadas las relaciones de trabajo de los riders. Al centro de la motivación de los jueces turineses se coloca el art. 2, co. 1, del d. lgs. n. 81 del 2015, norma del sentido ambiguo que, después de haber sido desclasada al rango de "norma aparente" por el juez de primeras curas, es revaluada por el Tribunal de Apelación hasta convertirse en la puerta de acceso por las tutelas de que pueden gozar los riders.

A este últimos es negada la cualificación de trabajadores subordinados: aunque, donde las modalidades de ejecución de sus prestaciones también sean organizadas por el cliente con referencia a los tiempos al lugar de trabajo, encontrará aplicación la disciplina del trabajo subordinado, aunque las relaciones mismas queden "técnicamente" de trabajo autónomo.

La reconducción del trabajo de los riders a las colaboraciones etero-organizadas deja sin embargo abierta la posibilidad de estipular acuerdos sindicales que, en consideración de las peculiaridades productivas del sector, eventualmente prevean modulaciones, adaptaciones o derogaciones a la disciplina aplicable a las relaciones de trabajo de los riders.

Citas

Aloisi A., Il lavoro “a chiamata” e le piattaforme online della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele, LLI, 2016, 2, p. 17 ss.

Balandi G.G., Concetti lavoristici impigliati nella rete, RTDPC, p. 5 ss.

Bano F., Il lavoro povero nell’economia digitale, LD, 2019, p. 129 ss.

Bavaro V., Sul lavoro intermittente. Note critiche, in G. Ghezzi (a cura di), Il lavoro tra progresso e mercificazione. Commentario critico al decreto legislativo n. 276/2003, Ediesse, 2004, p. 134 ss.

Bavaro V., Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà, RGL, 2018, I, p. 35 ss.

Biasi M., Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, ADL, 2018, p. 1220 ss.

Bellocchi P., Le aporie del lavoro intermittente, ADL, 2005, p. 567 ss.

Bertocco S., Indisponibilità del tipo legale tra certezze della giurisprudenza e nuovi orientamenti dogmatici, ADL, 2016, II, p. 318 ss.

Biasi M., Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, ADL, 2018, p. 1220.

Boni G., Contratto di lavoro intermittente e subordinazione, RIDL, 2005 I, p. 113 ss.

Carabelli U., Spinelli C., La Corte d’Appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati, RGL, 2019, I, p. 95 ss.

Cagnin V., Gig-economy e la questione qualificatoria dei gig-workers: uno sguardo oltreconfine, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 35 ss.

Coase R.H., The Nature of the Firm, Economica, 1937, p. 386 ss.

Coase R.H., La natura dell’impresa: la natura, il significato, l’influenza, in Impresa, mercato e diritto, a cura di M. Grillo, Il Mulino, 1995, p. 145 ss.

D’Avossa E., Ancora sul rapporto di lavoro del pony express, DPL, 1991, p. 2184.

de Angelis L., Lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata: contratto senza contratto?, ADL, 2004, 3, p. 885 ss.

De Luca M., Autonomia e subordinazione nella giurisprudenza di legittimità: la risposta della giurisprudenza alla “sfida post-industriale”, aspettando...Godot, FI, 1989, I, p. 2908.

De Luca Tamajo R., La sentenza della Corte d'Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione, LDE, 2019, n. 1, p. 1 ss.

De Simone G., Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni, RGL, 2019, I, p. 3 ss.

De Stefano, Lavoro su “piattaforma” e lavoro non standard in prospettiva internazionale e comparata, RGL, 2017, I, p. 241 ss.

Del Conte M. - Razzolini O., La gig economy alla prova del giudice: la difficile reinterpretazione della fattispecie e degli indici denotativi, DLRI, 2018, p. 673 ss.

Diamanti R., Il lavoro eteroorganizzato e le collaborazioni coordinate e continuative, DRI, 2018, p. 105 ss.

Donini A., Il lavoro su piattaforma digitale “prende forma” tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori?, DRI, 2016, p. 164 ss.

Donini A., La libertà del lavoro sulle piattaforme digitali, RIDL, 2018, II, p. 46 ss.

Donini A., Lavoro agile e su piattaforma digitale tra autonomia e subordinazione, VTDL, 2018, p. 823 ss.

Ferraro G., Subordinazione e autonomia tra pronunzie della Corte costituzionale e processi evolutivi, LG, 2016, p. 221

Filí V., Le collaborazioni organizzate dal committente nel D.Lgs. n. 81/2015, LG, 2015, p. 1091 ss.

Greco R., Le prospettive di applicazione dei criteri di distinzione fra lavoro autonomo e subordinato dopo il D.Lgs 81/15, VTDL, 2016, p. 265 ss.

Ichino P., Libertà formale e libertà materiale del lavoratore nella qualificazione della prestazione come autonoma o subordinata; RIDL, 1987, II, p. 70 ss.

Ichino P., Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro, RIDL, 2017, I, p. 525 ss.

Ichino P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, RIDL, 2018, II, p. 294 ss.

Irti N. - Severino E., Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001.

Magnani M., Autonomia, subordinazione, coordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 294/2016.

Marazza M., Le collaborazioni organizzate: problemi applicativi, GC, 2016, 1, p. 219 ss.

Mazzotta O., Lo strano caso delle “collaborazioni organizzate dal committente”, Labor, 2016, 1-2, p. 8 ss.

Mengoni L., La questione della subordinazione in due trattazioni recenti, RIDL, 1986, p. 5 ss.

Mengoni L., Il contratto individuale di lavoro, DLRI, 2000, p. 181 ss.

Mengoni L., Diritto e tecnica, RTDPC, 2001, p. 1 ss.

Morone A., Il contratto di lavoro intermittente, in M. Brollo (a cura di), Il mercato del lavoro, in M. Persiani - F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, VI, Cdeam, 2012, p. 1252.

Nogler L., Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa, ADL, 2002, p. 109 ss.

Nogler L., La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità del punto di vista giuridico”, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 267/2015.

Nuzzo V., Il lavoro personale coordinato e continuativo tra riforme e prospettive di tutela, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 280/2015.

Occhino A., Autonomia e subordinazione nel d.lgs. n. 81/2015, VTDL, 2016, 2, p. 203 ss.

Pallini M., Dalla eterodirezione alla eteroorganizzazione: una nuova nozione di subordinazione?, RGL, 2016, I, p. 75 ss.

Perulli A., Il lavoro autonomo, le collaborazioni coordinate e le prestazioni organizzate dal committente, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 272/2015.

Perulli A., Capitalismo delle piattaforme e diritto del lavoro. Verso un nuovo sistema di tutele?, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 115 ss.

Pessi R., Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 2015, 282, p. 11.

Raimondi E., Il lavoro intermittente nelle recenti riforme del mercato del lavoro, RGL, 2014, p. 601 ss.

Razzolini O., La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie, DRI, 2014, p. 974 ss.

Razzolini O., La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Prime considerazioni, in G. Zilio Grandi, M. Biasi (a cura di), Commentario Breve alle Riforma “Jobs Act”, 2018, Cedam, p. 560 ss.

Recchia G., Gig economy e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana, LG, 2018, p. 726 ss.

Romagnoli U., Se l’amore per la specie fa perdere di vista il genere (a proposito del caso Foodora), DLM, 2018, p. 193 ss.

Santoro Passarelli G., I rapporti di collaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex art. 409 n. 3 c.p.c., WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT - 278/2015.

Spinelli C., Riders: anche il Tribunale di Milano esclude il vincolo di subordinazione nel rapporto lavorativo, RGL, 2019, II, p. 82 ss.

Tiraboschi M., Il lavoro etero-organizzato, DRI, 2015, p. 978 ss.

Tosi P., L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015: una norma apparente?, ADL, 2015, p. 1117 ss.

Treu T., In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali, DLRI, 2015, p. 164 ss.

Tullini P., Economia digitale e lavoro non-standard, LLI, 2016, n. 2, p. 1 ss.

Tullini P., Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul "caso Foodora". La qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro dei gig-workers: nuove pronunce e vecchi approcci metodologici, LDE, 2018, n. 1, p. 1 ss.

Tullini P., Il lavoro nell’economia digitale: l’arduo cammino della regolazione, in A. Perulli (a cura di), Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme, Cedam, 2018, p. 171 ss.

Tullini P., Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili?, LDE, 2019, n. 1, p. 1.

Vitaletti M., La "messa a disposizione" del lavoratore: tre "significati" a confronto tra contratto di lavoro intermittente e contratto di lavoro somministrato e tempo indeterminato, RIDL, 2009, I, p. 595.

Voza R., Il lavoro intermittente, in Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, in Carinci (diretto da) Commentario di diritto del lavoro, II, Torino, 2007, p. 1400 ss.

Voza R., Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story?, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 336/2017.

Zoppoli A., La collaborazione eterorganizzata. Fattispecie e disciplina, DLM, 2016, p. 33 ss.

Publicado

2019-07-01

Cómo citar

Novella, M. (2019). El rider no es trabajador subordinado, pero es tutelado como si el fuera. Labour & Law Issues, 5(1), 82–103. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/9630

Número

Sección

Ensaya