Gig economy, comentarios en línea, relación de trabajo

Autores/as

  • Gemma Pacella Università Politecnica delle Marche

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/6862

Palabras clave:

gig economy, feedback system, Uber labour relationship, employer’s monitoring power, digital work

Resumen

Hay una dimensión del trabajo, hoy, al tiempo de la Gig economy, que afecta a las valoraciones y al grado de satisfacción expresadas por los clientes del servicio adquiridos. El tema de los comentarios ha sido analizado en una reciente sentencia del Employment Tribunal de Londres que trata sobre la controversia entre Uber Londres y los conductores del servicio. El paper , siguiendo el dictado por el Tribunal Inglés en términos de conductores calificados como trabajadores dependientes y no como trabajadores autónomos, cuestiona sobre las consecuencias que el mecanismo de los comentarios producen en la relación de empleo: a través de los comentarios expresados por los clientes, el empresario, puede ejercer el control directo, sobre la prestación del trabajador o de la trabajadora y, por lo tanto, configurarse como una técnica de control prohibida por la Ley Italiana, según el art. 4 del Estatuto de los Trabajadores.

Es decir, el sistema de clasificación se puede considerar como una forma de control sobre la organización de la producción, y por lo tanto, admisible para configurar un control, pero, en Italia, esta forma de control está sujeta al cumplimiento de los límites del art. 4.

Además de esto, las preguntas del ensayo se concentran sobre los efectos positivos que el sistema de comentarios puede producir sobre quien trabaja: bajo qué condiciones un buen comentario puede justificar el pago de un bono de desempeño o puede ser una evidencia en contra del empleador durante un juicio, en caso de despido por bajo rendimiento.

Citas

Aloisi A., Il lavoro a chiamata e le piattaforme on line della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele, LLI, 2016, 2, pp. 16-56.

Avogaro M., Abbandono ingiustificato del lavoro, GPS e investigatori privati tra controlli difensivi e Jobs Act, RIDL, 2016, II, pp. 253-260.

Baggio R., Recensioni on line: una rassegna della ricerca scientifica, in www.academia.edu.

Barbieri M., L’utilizzabilità delle informazioni raccolte: il Grande Fratello può attendere (forse).

Bataller Hernandez B., Il consumo collaborativo o partecipativo: un modello di sviluppo sostenibile per il XXI secolo, Bruxelles, gennaio 2014, in eurolex.europa.eu.

Bellavista A., Il controllo sui lavoratori, Giappichelli, Torino, 1995.

Birgillito M., Lavoro e nuova economia: un approccio critico. I molti vizi e le poche virtù nell’impresa Uber, LLI, 2016, 2, pp. 57-79.

Boes A., Digitalizzazione: nuovi concetti del lavoro stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, Social Europe Journal, novembre 2015.

Bortone R., Art. 2, in Giugni G. (diretto da), Lo Statuto dei Lavoratori, Commentario, Giuffrè editore, 1979, pp. 10-13.

Bronzini G., Il futuro (giuridico) del lavoro autonomo nell’era della share-economy, RIDL, 2016, III, pp. 75-94.

Brun S., Capacità, valutazione e insufficienza professionale nell’ordinamento francese, in DLRI, 2016, I, pp. 51-78.

Carinci M. T., Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro? Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, versus contratto di lavoro subordinato a termine, somministrazione di lavoro e lavoro accessorio, RGL, 2016, I, pp. 316-344.

Cherry M. A., Beyond Misclassification: The Digital Transformation of Work, Comparative Labour Law & Policy Journal, 37, febbraio 2016.

Chieco P., Poteri dell’imprenditore e decentramento produttivo, in G. Giugni (diretto da), Dottrina e giurisprudenza di diritto del lavoro, Utet, Torino, 1996.

Currao C., Picarella G., Lo sguardo “severo” del legislatore: le nuove regole del potere disciplinare, C.s.d.l. Working Papar Massimo D’Antona, 109/2010.

Dagnino E., Controlli social dei lavoratori: un’interessante pronuncia della Cassazione, DRI, 2015, II, pp. 833-839.

Dagnino E., Uber law: prospettive giuslavoristiche sulla sha-ring/on-demand economy, DRI, 2016, I, pp. 137-163.

Dagnino E., Una questione di fiducia: la reputazione ai tempi delle piattaforme online tra diritto alla privacy e prospettive di mercato, DRI, 2017, I, pp. 247-252.

Däubler W. - Klebe T., Crowdwork: datore di lavoro in fuga?, Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 2016, pp. 471-502.

De Luca Tamajo R. - Mazzotta O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, Cedam, Padova, 2013.

D’Antona M. - De Luca Tamajo R., La retribuzione ad incentivi: introduzione, DRI, gennaio 1991, pp. 5-11.

D’Onghia M., Rapporto sulla contrattazione collettiva aziendale: diffusione e contenuti, in Il Lavoro che cambia, settembre 2007, in portalecnel.it.

De Angelis L. M., La nota di demerito per scarso rendimento nel pubblico impiego, RIDL, 1987, I, pp. 407-431.

De Luca Tamajo R., I controlli sui lavoratori, in G. Zilio Grandi (a cura di), I poteri del datore di lavoro nell’impresa, Atti del Convegno di Studi, Venezia 12 aprile 2002, Cedam, pp. 27-40.

De Masi D., Lavoro e vita, in Gossetti G. (a cura di), Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento, Franco Angeli, 2011, pp. 42-88.

Del Monte A., Recensioni da parte dei dipendenti: ecco il TripAdvisor del lavoro, febbraio 2015, Corriere.it.

Del Punta R., La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23 D.Lgs. n. 151/20159), RIDL, 2016, I, pp. 77-109.

Di Stasi A., La retribuzione variabile in Italia, Revista Derecho Social y Empresa, luglio 2016, 5, pp. 1-19.

Donini A., Il lavoro su piattaforma digitale “prende forma” tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori?, DRI, 2016, I, pp. 164-177.

Ferry Pisani J., Reinventare il lavoro con l’hi-tech, Il Sole 24 ore, 25 agosto 2015.

Gallino L. Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino, 2007.

Ghera E. - Garofalo D. (a cura di), Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2, Cacucci editore, Bari, 2015.

Hernandez S., Buona fede e correttezza come strumenti di integrazione del potere discrezionale. Giudizi di meritevolezza ed accesso alle qualifiche, DL, 1990, I, pp. 91-94.

Ichino P., Libertà formale e libertà materiale del lavoratore nella qualificazione della prestazione come autonoma o subordinata, RIDL, 1987, II, pp. 70-85.

Ichino P., Sulla questione dei fattorini di Foodora, in www.pietroichino.it.

Kostakis V. - Bauwens M., Network society and future scenarious for a collaborative economy, Palgrave Pivot, 2014.

Marazza M., Limiti e tecniche di controllo sui poteri del datore di lavoro, in M. Persiani, F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto del lavoro, Cedam, Padova, 2012, pp. 1271-1322.

Maresca A., Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, RIDL, 2016, I, pp. 513-546.

Mariucci L., Culture e dottrine del giuslavorismo, dattiloscritto provvisorio, Atti del Convegno “Autonomia e subordinazione del diritto del lavoro”, Bologna, 17-18 novembre 2016, in Ilmulino.it.

Maziali T., Creatività digitale e sviluppo locale, un sistema complesso adattivo, in torinonordovest.it.

Mengoni L., Obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi, Riv. Dir. comm., 1954, pp. 185-209.

Morozov E., Résister à l’uberisation du monde, Le Monde diplomatique, settembre 2015, in monde-diplomatique.fr.

Mosca D. - Tomassetti P., La valorizzazione economica della professionalità nella contrattazione aziendale, in DRI, n. 3, 2016, pp. 791-816.

Niada M., Uber contro Uber, Il Sole 24 ore, novembre, 2016.

Nicosia G., La nuova disciplina della somministrazione di lavoro tra poteri datoriali e diritti dei lavoratori, c.s.d.l. Working Paper Massimo D’Antona, 33/2005.

Pedon A., Maeran R., Psicologia e mondo del lavoro, Led edizione, Milano, 2001.

Pera G., La cessazione del rapporto di lavoro, Cedam, Padova, 1980.

Perciavalle F. - Tomasetti P. (a cura di), Il premio di risultato nella contrattazione aziendale, Adapt University Press, 2016.

Persiani M., Considerazioni sul controllo di buona fede dei poteri del datore di lavoro, in DL., 1995, I, p. 135-151.

Pinto V., I controlli “difensivi” del datore di lavoro sulle attività informatiche e telematiche del lavoratore, p. 1.

Puccetti E., Se il controllore occulto diventa agente provocatore, in RIDL, 2016, II, pp. 120-128.

Raimondi E., La riservatezza del lavoratore tra innovazioni legislative e giurisprudenza nazionale ed europea, RGL, 2016, II, pp. 148-163.

Ranfagni S., Faraoni M., Crawford Camiciottoli B., Brand personality nelle comunità on line, Micro & Macro Marketing, n. 1, aprile 2016, pp. 55-71.

Ratti L., Agency Work and the idea of dual employership, Comparative Labour Law & policy Journal, 30, n. 4, 2009, pp. 835-874.

Ratti L., Intorno al- i concetto-i di datore di lavoro. A proposito di The Concept of the Employer di Jeremias Prassl, in Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 2016, pp. 381- 394.

Roccella M., Manuale di diritto del lavoro. Mercato di lavoro e rapporti di lavoro, Giappichelli, Torino, 2008.

Rodotà S., Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari, 2012.

Santoro Passarelli G., Sulle categorie del diritto del lavoro “riformate”, Working Paper Csdle “Massimo D’Antona”, 288/2016, in http://csdle.lex.unict.it.

Thierer A. - Koopman C. - Hobson A. - Kuiper C., How the Internet, the Sharing Economy, and Reputational Feedback Mechanisms Solve the “Lemon Problem”, University of Miami Law Review, maggio 2016, vol. 70, p. 875, in law.miami.edu.

Trojsi A., Il comma 7, lettera f), della legge delega n. 183/2014: tra costruzione del Diritto del lavoro dell’era tecnologica e liberalizzazione dei controlli a distanza sui lavoratori, in M. Rusciano, L. Zoppoli (a cura di), Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, Working Paper CSDL Massimo D’Antona, collective volumes, n. 3/2014, pp. 117-132.

Tullini P., Il controllo a distanza attraverso gli strumenti per rendere la prestazione lavorativa. Tecnologie di controllo e tecnologie di lavoro: una distinzione possibile.

Veneziani B., Art. 4., in Giugni G. (diretto da), Lo Statuto dei Lavoratori, Commentario, Giuffrè editore, 1979, p. 17-32.

Weiss M., Digitalizzazione: sfide e prospettive per il diritto del lavoro, in DRI, n. 3, 2016, pp. 651-663.

Publicado

2017-04-26

Cómo citar

Pacella, G. (2017). Gig economy, comentarios en línea, relación de trabajo. Labour & Law Issues, 3(1), R. 1–34. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/6862

Número

Sección

Reports & Comments